OLIMEL N4E INF 4SACCHE 1500ML -Posologia

OLIMEL N4E INF 4SACCHE 1500ML Controindicazioni Posologia Avvertenze e precauzioni Interazioni Effetti indesiderati Gravidanza e allattamento Conservazione

Posologia OLIMEL PERIFERICO N4E non è raccomandato nei bambini al di sotto di 2 anni a causa della composizione e del volume non adeguati (vedere paragrafi 4.4, 5.1 e 5.2). Negli adulti: Il dosaggio dipende dal dispendio di energie, dallo stato clinico, dal peso corporeo e dalla capacità di metabolizzare i costituenti di OLIMEL PERIFERICO N4E del paziente, oltre che dall’energia o dalle proteine ulteriori fornite oralmente/enteralmente, pertanto i formati della sacca devono essere scelti di conseguenza. I requisiti medi giornalieri sono: – 0,16–0,35 g azoto/kg peso corporeo (1–2 g di amminoacidi/kg), secondo lo stato nutrizionale del paziente e il grado di stress catabolico, – 20–40 kcal/kg, – 20–40 ml fluidi /kg o 1–1,5 ml per kcal spese. Per OLIMEL PERIFERICO N4E, la dose quotidiana massima è definita dall’apporto di liquidi, 40 ml/kg, corrispondenti a 1 g/kg amminoacidi, 3 g/kg glucosio, 1,2 g/kg lipidi, 0,8 mmol/kg sodio e 0,6 mmol/kg di potassio. Per un paziente di 70 kg, questo sarebbe equivalente a 2800 ml OLIMEL PERIFERICO N4E al giorno, che si traduce in un apporto di 71 g amminoacidi, 210 g glucosio e 84 g lipidi, (ovvero 1680 kcal non proteiche e 1960 kcal totali). Normalmente, la velocità del flusso deve essere aumentata gradualmente durante la prima ora quindi deve essere regolata per tener conto della dose da somministrare, i volumi da assumere quotidianamente e la durata dell’infusione. Per OLIMEL PERIFERICO N4E, la velocità d’infusione massima è 3,2 ml/kg/ora, corrispondenti a 0,08 g/kg/ora per amminoacidi, 0,24 g/kg/ora per glucosio e 0,10 g/kg/ora per lipidi. Nei bambini di età superiore a 2 anni Non esistono studi eseguiti sulla popolazione pediatrica. Il dosaggio dipende dal dispendio di energie, dallo stato clinico, dal peso corporeo e dalla capacità di metabolizzare i costituenti di OLIMEL PERIFERICO N4E del paziente, oltre che da energia o proteine ulteriori fornite oralmente/enteralmente, pertanto, i formati della sacca devono essere scelti di conseguenza. Inoltre, le esigenze quotidiane di fluidi, azoto ed energia si riducono continuamente con l’età. Sono stati presi in considerazione 2 gruppi, età tra 2 e 11 anni, ed età tra 12 e 18 anni. Per Olimel PERIFERICO N4E i fattori limitanti per i sopra citati gruppi pediatrici sono la concentrazione dei fosfati per la dose giornaliera (0.2 mmol/kg/die)a e la concentrazione dei lipidi per la velocità oraria, risultanti nei seguenti apporti:

Costituenti Da 2 a 11 anni Da 12 a 18 anni
Raccomandatoa OLIMEL PERIFERICO N4E Vol Massimo Raccomandatoa OLIMEL PERIFERICO N4E Vol Massimo
Dose massima giornaliera
Fluidi (ml/kg/d) 60 – 120 24 50 – 80 24
Amino acidi (g/kg/d) 1 – 2 (fino a 3) 0,6 1 – 2 0,6
Glucosio (g/kg/d) 12 – 14 (fino a 18) 1,8 3 – 10 (fino a 14) 1,8
Lipidi (g/kg/d) 0,5 – 3 0,7 0,5 – 2 (fino a 3) 0,7
Energia totale (kcal/kg/d) 60 – 90 16 30 – 75 16
Massima velocità all’ora
OLIMEL PERIFERICO N4E (ml/kg/h)   4,3   4,3
Amino acidi(g/kg/h) 0,20 0,11 0,12 0,11
Glucosio (g/kg/h) 1,2 0,32 1,2 0,32
Lipidi (g/kg/h) 0,13 0,13 0,13 0,13
a: Valori raccomandati dalla Linee Guida 2005 ESPGHAN/ ESPEN Normalmente, la velocità del flusso deve essere aumentata gradualmente durante la prima ora e poi deve essere regolata prendendo in considerazione la dose da somministrare, l’apporto di volume giornaliero e la durata dell’infusione. In generale, nei bambini piccoli si raccomanda di iniziare l’infusione con una dose giornaliera bassa, e di aumentarla gradualmente fino al dosaggio massimo (vedere sopra). Modo e durata di somministrazione Solo per uso singolo. Si raccomanda di usare il contenuto immediatamente dopo l’apertura della sacca e di non conservarlo per un’infusione successiva. Dopo la ricostituzione, la miscela è omogenea e ha un aspetto lattiginoso. Per istruzioni sulla preparazione e la manipolazione dell’emulsione per infusione, vedere il paragrafo 6.6. Per la sua bassa osmolarità, OLIMEL PERIFERICO N4E può essere somministrato tramite vena periferica o centrale. La durata d’infusione raccomandata per una sacca per nutrizione parenterale è compresa tra 12 e 24 ore. Il trattamento con nutrizione parenterale può proseguire per tutto il tempo richiesto dalle condizioni cliniche del paziente.

Farmaci

B.BRAUN MILANO SpA

AMIELECTINF 10FL 500ML 10%

PRINCIPIO ATTIVO: AMINOACIDI-ELETTROLITI

PREZZO INDICATIVO:112,82 €

B.BRAUN MILANO SpA

AMIELECTINF 10FL 500ML 5%

PRINCIPIO ATTIVO: AMINOACIDI-ELETTROLITI

PREZZO INDICATIVO:81,57 €