OLIMELN4E INF 4SACCHE 1500ML
Principio attivo: AMINOACIDI ELETTROLITI GLUCOSIO (DESTROSIO) ANIDRO LIPIDI
ATC: B05BA10 | Descrizione tipo ricetta: RNRL - LIMITATIVA NON RIPETIB. |
Presenza Glutine: ![]() |
Classe 1: C | Forma farmaceutica: EMULSIONE PER INFUSIONE |
Presenza Lattosio: ![]() |
OLIMEL PERIFERICO N4E è indicato per la nutrizione parenterale per adulti e bambini di età superiore a 2 anni, quando la nutrizione orale o enterale è impossibile, insufficiente o controindicata.
Scheda tecnica (RCP) Eccipienti:
Non sono stati effettuati studi di interazione. OLIMEL PERIFERICO N4E non deve essere somministrato contemporaneamente a sangue tramite lo stesso set d’infusione per la possibilità di pseudoagglutinazione. I lipidi contenuti in questa emulsione possono interferire con i risultati di determinati test di laboratorio (ad esempio, bilirubina, lattato deidrogenasi, saturazione di ossigeno, emoglobina ematica) se il campione di sangue è prelevato prima che i lipidi vengano eliminati (in genere vengono eliminati dopo un periodo di 5–6 ore senza ricevere lipidi). Il ceftriaxone non deve essere somministrato in concomitanza con soluzioni endovenose contenenti calcio, compreso OLIMEL Periferico N4E attraverso la stessa linea di infusione (per es., con un connettore a Y) a causa del rischio di precipitazione del sale di ceftriaxone–calcio. Se si usa la stessa linea di infusione per la somministrazione sequenziale, la linea deve essere lavata accuratamente con un liquido compatibile (per es., soluzione fisiologica) per evitare la formazione di precipitati. OLIMEL PERIFERICO N4E contiene vitamina K, presente naturalmente nelle emulsioni di lipidi. Le dosi raccomandate di OLIMEL PERIFERICO N4E contengono basse quantità di vitamine K, che non dovrebbero influenzare gli effetti dei derivati della cumarina. A causa del contenuto di potassio di OLIMEL PERIFERICO N4E porre particolare cautela con i pazienti in trattamento con diuretici risparmiatori di potassio (per es., amiloride, spironolactone, triamterene), gli inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina (ACE), gli antagonisti del recettore dell’angiotensina II o gli immunosoppressori tacrolimus o ciclosporina per il rischio di iperkaliemia.Scheda tecnica (RCP) Composizione:
OLIMEL PERIFERICO N4E si presenta sotto forma di sacca a 3 compartimenti. Ogni sacca contiene una soluzione di glucosio con calcio, una emulsione di lipidi e una soluzione di amminoacidi con altri elettroliti:Contenuto nella sacca | ||||
1000 ml | 1500 ml | 2000 ml | 2500 ml | |
Soluzione di glucosio 18,75 % (corrispondente a 18,75 g/100 ml) | 400 ml | 600 ml | 800 ml | 1000 ml |
Soluzione di amminoacidi 6,3 % (corrispondente a 6,3 g/100 ml) | 400 ml | 600 ml | 800 ml | 1000 ml |
Emulsione di lipidi 15 % (corrispondente a 15 g/100 ml) | 200 ml | 300 ml | 400 ml | 500 ml |
Principi attivi | 1000 ml | 1500 ml | 2000 ml | 2500 ml |
Olio di oliva purificato + olio di soia purificato a | 30,00 g | 45,00 g | 60,00 g | 75,00 g |
Alanina | 3,66 g | 5,50 g | 7,33 g | 9,16 g |
Arginina | 2,48 g | 3,72 g | 4,96 g | 6,20 g |
Acido aspartico | 0,73 g | 1,10 g | 1,46 g | 1,83 g |
Acido glutammico | 1,26 g | 1,90 g | 2,53 g | 3,16 g |
Glicina | 1,76 g | 2,63 g | 3,51 g | 4,39 g |
Istidina | 1,51 g | 2,26 g | 3,02 g | 3,77 g |
Isoleucina | 1,26 g | 1,90 g | 2,53 g | 3,16 g |
Leucina | 1,76 g | 2,63 g | 3,51 g | 4,39 g |
Lisina (equivalente a lisina acetato) | 1,99 g (2,81 g) | 2,99 g (4,21 g) | 3,98 g (5,62 g) | 4,98 g (7,02 g) |
Metionina | 1,26 g | 1,90 g | 2,53 g | 3,16 g |
Fenilalanina | 1,76 g | 2,63 g | 3,51 g | 4,39 g |
Prolina | 1,51 g | 2,26 g | 3,02 g | 3,77 g |
Serina | 1,00 g | 1,50 g | 2,00 g | 2,50 g |
Treonina | 1,26 g | 1,90 g | 2,53 g | 3,16 g |
Triptofano | 0,42 g | 0,64 g | 0,85 g | 1,06 g |
Tirosina | 0,06 g | 0,10 g | 0,13 g | 0,16 g |
Valina | 1,62 g | 2,43 g | 3,24 g | 4,05 g |
Sodio acetato, triidrato | 1,16 g | 1,73 g | 2,31 g | 2,89 g |
Sodio glicerofosfato, idrato | 1,91 g | 2,87 g | 3,82 g | 4,78 g |
Potassio cloruro | 1,19 g | 1,79 g | 2,38 g | 2,98 g |
Magnesio cloruro, esaidrato | 0,45 g | 0,67 g | 0,90 g | 1,12 g |
Calcio cloruro, biidrato | 0,30 g | 0,44 g | 0,59 g | 0,74 g |
Glucosio anidro (equivalente a glucosio monoidrato) | 75,00 g (82,50 g) | 112,50 g (123,75 g) | 150,00 g (165,00 g) | 187,50 g (206,50 g) |
1000 ml | 1500 ml | 2000 ml | 2500 ml | |
Lipidi | 30 g | 45 g | 60 g | 75 g |
Amminoacidi | 25,3 g | 38,0 g | 50,6 g | 63,3 g |
Azoto | 4,0 g | 6,0 g | 8,0 g | 10,0 g |
Glucosio | 75,0 g | 112,5 g | 150,0 g | 187,5 g |
Energia: | ||||
Calorie totali circa. | 700 kcal | 1050 kcal | 1400 kcal | 1750 kcal |
Calorie non proteiche. | 600 kcal | 900 kcal | 1200 kcal | 1500 kcal |
Calorie glucosio | 300 kcal | 450 kcal | 600 kcal | 750 kcal |
Calorie lipidiche..(a) | 300 kcal | 450 kcal | 600 kcal | 750 kcal |
Rapporto calorie non proteiche/azoto | 150 kcal/g | 150 kcal/g | 150 kcal/g | 150 kcal/g |
Rapporto calorie glucosio/lipidiche | 50/50 | 50/50 | 50/50 | 50/50 |
Calorie lipidiche/totali | 43% | 43% | 43% | 43% |
Elettroliti: | ||||
Sodio | 21 mmol | 31,5 mmol | 42,0 mmol | 52,5 mmol |
Potassio | 16,0 mmol | 24,0 mmol | 32,0 mmol | 40,0 mmol |
Magnesio | 2,2 mmol | 3,3 mmol | 4,4 mmol | 5,5 mmol |
Calcio | 2,0 mmol | 3,0 mmol | 4,0 mmol | 5,0 mmol |
Fosfato (b) | 8,5 mmol | 12,7 mmol | 17,0 mmol | 21,2 mmol |
Acetato | 27 mmol | 41 mmol | 55 mmol | 69 mmol |
Cloruro | 24 mmol | 37 mmol | 49 mmol | 61 mmol |
pH. | 6.4 | 6.4 | 6.4 | 6.4 |
Osmolarità. | 760 mosm/l | 760 mosm/l | 760 mosm/l | 760 mosm/l |