NIMODIPINA DOC OS GTT 25ML -Effetti indesiderati
Nella Tabella 1 sono riportate le reazioni avverse al farmaco segnalate con nimodipina negli studi clinici con nimodipina sull’indicazione “Prevenzione e terapia di deficit neurologici ischemici correlati a vasospasmo cerebrale indotti da emorragia subaracnoidea”, ordinate in base alle categorie di frequenza secondo CIOMS III (negli studi controllati verso placebo: nimodipina N=703, placebo N=692; negli studi non controllati: nimodipina N=2496; status 31 agosto 2005). All’interno di ciascuna classe di frequenza gli effetti indesiderati sono elencati in ordine decrescente di gravità. Le frequenze sono così definite: Molto comune (≥1/10), Comune (≥1/100, <1/10), Non comune (≥1/1.000, <1/100), Raro (≥1/10.000, <1/1.000), Molto raro (<1/10.000). Tabella 1: Reazioni avverse in corso di “Prevenzione e terapia di deficit neurologici ischemici correlati a vasospasmo cerebrale indotto da emorragia subaracnoidea”
Classificazione per sistemi e organi (secondo MedDRA) | Non comune | Raro |
Patologie del sistema emolinfopoietico | Trombocitopenia | |
Disturbi del sistema immunitario | Reazione allergica Eruzione cutanea | |
Patologie del sistema nervoso | Cefalea | |
Patologie cardiache | Tachicardia | Bradicardia |
Patologie vascolari | Ipotensione Vasodilatazione | |
Patologie gastrointestinali | Nausea | Ileo |
Patologie epatobiliari | Aumento transitorio degli enzimi epatici |