NEISVAC C IM 1SIR 0,5ML -Effetti indesiderati

NEISVAC C IM 1SIR 0,5ML Controindicazioni Posologia Avvertenze e precauzioni Interazioni Effetti indesiderati Gravidanza e allattamento Conservazione

Tabella riassuntiva del profilo di sicurezza Reazioni avverse osservate in studi clinici Sono state identificate le reazioni avverse di seguito elencate in studi clinici condotti con NeisVac–C nei neonati/bambini piccoli di età compresa tra 2 mesi e 18 mesi (n=1266), nei bambini di età compresa tra 3,5 anni e 18 anni (n=1911) e negli adulti (n=130). La frequenza degli eventi avversi da farmaci negli studi clinici è basata sulla seguente classificazione: Molto comune (≥ 1/10); Comune (≥ 1/100, < 1/10); Non comune (≥ 1/1.000, < 1/100); Raro (≥ 1/10.000, < 1/1.000)

Frequenza Classificazione per sistemi e organi (SOC) Reazioni avverse da studi clinici
Neonati/Bambini piccoli Da 2 a <18 mesi di età Bambini Da 3,5 a <18 anni di età Adulti
Molto comune DISTURBI DEL METABOLISMO E DELLA NUTRIZIONE Diminuzione dell’appetito
PATOLOGIE DEL SISTEMA NERVOSO Pianto, sedazione/sonnolenza Cefalea Cefalea
PATOLOGIE GASTROINTESTINALI Vomito
PATOLOGIE SISTEMICHE E CONDIZIONI RELATIVE ALLA SEDE DI SOMMINISTRAZIONE Irritabilità, affaticamento, febbre. Reazioni al sito di iniezione incluso iperestesia/dolore, edema ed eritema Reazioni al sito di iniezione incluso iperestesia/dolore, edema ed eritema Reazioni al sito di iniezione incluso iperestesia/dolore, edema ed eritema
Comune INFEZIONI ED INFESTAZIONI Faringite/rinite Faringite/rinite
DISTURBI PSICHIATRICI Agitazione/irrequietezza, Alterazione del sonno (disturbi del sonno)
PATOLOGIE DEL SISTEMA NERVOSO Vertigini, Sedazione/sonnolenza
PATOLOGIE RESPIRATORIE, TORACICHE E MEDIASTINICHE Tosse Tosse
PATOLOGIE GASTROINTESTINALI Diarrea Nausea, dolore addominale, vomito, diarrea Vomito
PATOLOGIE DELLA CUTE E DEL TESSUTO SOTTOCUTANEO Rash, iperidrosi Prurito, ecchimosi, dermatite
PATOLOGIE DEL SISTEMA MUSCOLOSCHELETRICO E DEL TESSUTO CONNETTIVO Dolore alle estremità Mialgia
PATOLOGIE SISTEMICHE E CONDIZIONI RELATIVE ALLA SEDE DI SOMMINISTRAZIONE Febbre, malessere, affaticamento Malessere, febbre
Non comune PATOLOGIE DEL SISTEMA EMOLINFOPOIETICO Linfoadenopatia Linfoadenopatia
DISTURBI DEL SISTEMA IMMUNITARIO Reazione di ipersensibilità (incluso broncospasmo)
DISTURBI DEL METABOLISMO E DELLA NUTRIZIONE Diminuzione dell’appetito
DISTURBI PSICHIATRICI Agitazione/irrequietezza
PATOLOGIE DEL SISTEMA NERVOSO Alterazioni sensoriali (cioè, parestesia, sensazione di bruciore, ipoestesia), sincope, pianto, convulsioni
PATOLOGIE DELL’OCCHIO Edema palpebrale
PATOLOGIE VASCOLARI Vampate Vampate
PATOLOGIE RESPIRATORIE, TORACICHE E MEDIASTINICHE Congestione nasale
PATOLOGIE GASTROINTESTINALI Dolore addominale, dispepsia
PATOLOGIE DELLA CUTE E DEL TESSUTO SOTTOCUTANEO Eritema Iperidrosi, rash
PATOLOGIE DEL SISTEMA MUSCOLOSCHELETRICO E DEL TESSUTO CONNETTIVO Dolore alle estremità Rigidità muscoloscheletrica (incluso rigidità alla nuca, rigidità articolare), dolore alla nuca, mialgia, artralgia, dolore alla schiena
PATOLOGIE SISTEMICHE E CONDIZIONI RELATIVE ALLA SEDE DI SOMMINISTRAZIONE Edema periferico, malessere, brividi Irritabilità, astenia, edema periferico, brividi Malattia simil influenzale
Raro DISTURBI DEL SISTEMA IMMUNITARIO Reazione di ipersensibilità (incluso broncospasmo)
PATOLOGIE DELL’OCCHIO Edema palpeprale
PATOLOGIE VASCOLARI Collasso circolatorio Collasso circolatorio
PATOLOGIE DELLA CUTE E DEL TESSUTO SOTTOCUTANEO Ecchimosi
PATOLOGIE DEL SISTEMA MUSCOLOSCHELETRICO E DEL TESSUTO CONNETTIVO Rigidità muscoloscheletrica (incluso rigidità alla nuca, rigidità articolare)
PATOLOGIE SISTEMICHE E CONDIZIONI RELATIVE ALLA SEDE DI SOMMINISTRAZIONE Malattia simil influenzale
Esperienza post–marketing Le reazioni avverse descritte nella tabella seguente sono state riportate durante l’esperienza post–marketing. Le frequenze non sono note, poiché non possono essere stimate sulla base dei dati disponibili.
Classificazione per sistemi e organi (SOC) Tipo di reazione
PATOLOGIE DEL SISTEMA EMOLINFOPOIETICO Porpora trombocitopenica idiopatica, linfoadenopatia
DISTURBI DEL SISTEMA IMMUNITARIO Anafilassi, angioedema (incluso edema facciale), reazione di ipersensibilità (incluso broncospasmo)
DISTURBI DEL METABOLISMO E DELLA NUTRIZIONE Diminuzione dell’appetito
DISTURBI PSICHIATRICI Alterazioni del sonno (incluso disturbi del sonno)
PATOLOGIE DEL SISTEMA NERVOSO Convulsioni febbrili, convulsioni, meningismo, episodio di ipotonia–iporesponsività, sincope, vertigini, alterazioni sensoriali (incluso parestesia, sensazione di bruciore, ipoestesia), ipersonnia
PATOLOGIE RESPIRATORIE, TORACICHE E MEDIASTINICHE Apnea, dispnea, respiro sibilante, congestione nasale
PATOLOGIE GASTROINTESTINALI Nausea
PATOLOGIE DELLA CUTE E DEL TESSUTO SOTTOCUTANEO Sindrome di Stevens–Johnson, eritema multiforme, petecchie, porpora, orticaria, rash*, eritema
PATOLOGIE DEL SISTEMA MUSCOLOSCHELETRICO E DEL TESSUTO CONNETTIVO Rigidità muscoloscheletrica (incluso rigidità alla nuca, rigidità articolare), dolore alla nuca, dolore alle estremità
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione Edema periferico, astenia, fatica, brividi
* incluso rash maculo vescicolare, rash vescicolare, rash maculo papulare, rash papulare, rash maculare, eruzione cutanea da calore, rash eritematoso, rash generalizzato, rash pruriginoso Reazioni di classe Casi di recidiva di sindrome nefrosica sono stati riportati in associazione con i vaccini coniugati anti–meningococco del gruppo C.

Farmaci