MYELOSTIM 34 FL 34MUI/ML+SIR -Effetti indesiderati
Il profilo di sicurezza è simile nei bambini, negli adolescenti e negli adulti. • Nel trapianto di cellule staminali periferiche o di midollo osseo In studi clinici in doppio cieco controllati verso placebo, la media della conta delle piastrine è risultata più bassa nei pazienti trattati con Myelostim rispetto ai pazienti trattati con placebo, senza un aumento dell’incidenza di reazioni avverse di tipo emorragico e il numero mediano di giorni tra il trapianto di midollo osseo e l’ultima trasfusione di piastrine è risultato simile nei due gruppi (vedere paragrafo 4.4). • Nel trapianto di cellule staminali periferiche o di midollo osseo e nella neutropenia da chemioterapia I più frequenti eventi avversi segnalati in studi clinici (15%) sono stati gli stessi nei pazienti trattati sia con Myelostim che con placebo. Gli eventi avversi erano quelli generalmente rilevati durante i regimi di condizionamento e durante chemioterapia nei pazienti tumorali. Gli eventi avversi riportati più di frequente sono stati infezioni/infiammazione della cavità orale, sepsi e infezioni, febbre, diarrea, dolore addominale, vomito, nausea, rash, alopecia, e cefalea. • Nella mobilizzazione delle cellule progenitrici del sangue periferico (PBPC) in donatori sani Gli effetti indesiderati più frequentemente segnalati sono transitori, da lievi a moderati: dolore, dolore alle ossa, dolore alla schiena, astenia, febbre, cefalea e nausea, aumento dei valori di ALAT/ASAT, della fosfatasi alcalina e di LDH. Trombocitopenia e leucocitosi correlate all’aferesi sono state osservate rispettivamente nel 42% e 24% dei soggetti in studio. Sono stati segnalati casi comuni ma generalmente asintomatici di splenomegalia e casi molto rari di rottura della milza. Molto raramente sono state riportate reazioni allergiche, inclusa l’anafilassi, insorte in seguito alla prima somministrazione sottocutanea di lenograstim. • Sorveglianza post-marketing delle reazioni avverse pericolose per la vita: La sindrome da perdita capillare, che può essere pericolosa per la vita se il trattamento viene ritardato, è stata riportata, nella sorveglianza post-marketing, come evento non comune (≥ 1/1000 a < 1/100) in seguito alla somministrazione dei fattori stimolanti le colonie granulocitarie, prevalentemente nei pazienti neoplastici sottoposti a chemioterapia (vedere paragrafo 4.4). Frequenza delle reazioni avverse rilevata negli studi clinici e da dati di post-marketing. Molto comune (≥10%); comune (≥1/100 e <1/10); non comune (≥1/1000 e ≤1/100); raro (≥1/10000 e ≤1/1000); molto raro (≤1/10000); non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili).
Classificazione per sistemi e organi secondo MedDRA | Molto comune | Comune | Non comune | Raro | Molto raro | Non nota |
Esami diagnostici | Valori elevati di LDH | |||||
Patologie del sistema emolinfopoietico | Leucocitosi, Trombocitopenia | Aumento del volume della milza | Rottura della milza(5) | |||
Patologie del sistema nervoso | Cefalea, Astenia | |||||
Patologie vascolari | Sindrome da perdita capillare (6) | Aortite | ||||
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | Emottisi (8) | Edema polmonare (3), Polmonite interstiziale Infiltrati polmonari, Fibrosi polmonare, Emorragia polmonare (8) | ||||
Patologie gastrointestinali | Dolore addominale | |||||
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | Vasculiti cutanee, Sindrome di Sweet (4), Eritema nodoso, Pioderma gangrenoso, Sindrome di Lyell | |||||
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | Dolore muscoloscheletrico (7) | Dolore (1) | ||||
Patologie renali ed urinarie | Glomerulonefrite | |||||
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | Reazioni nel sito d’iniezione | |||||
Disturbi del sistema immunitario | Reazione allergica, Shock anafilattico | |||||
Patologie epatobiliari | Valori elevati di ASAT/ALAT (2), Valori elevati di fosfatasi alcalina |