ATC: L01AD05 | Descrizione tipo ricetta: OSP - USO OSPEDALIERO |
Presenza Glutine: ![]() |
Classe 1: H | Forma farmaceutica: SOLUZIONE PER INFUS POLV SOLV |
Presenza Lattosio: ![]() |
Melanoma maligno disseminato, comprese le localizzazioni cerebrali. Tumori cerebrali primitivi.
Scheda tecnica (RCP) Eccipienti:
Interazioni comuni con gli agenti citotossici A causa dell’aumentato rischio di trombosi, i trattamenti con anticoagulanti sono comunemente utilizzati nei pazienti neoplastici. Se si decide di trattare il paziente con anticoagulanti orali, l’INR deve essere controllato più di frequente, a causa delle considerevoli variazioni dei parametri emocoagulativi che si verificano nel corso di queste patologie, variazioni che sono influenzate anche dal rischio di interazioni tra gli anticoagulanti orali e la chemioterapia. Associazioni controindicate: § Vaccini per la febbre gialla Rischio di malattia sistemica fatale indotta dal vaccino. § Vaccini vivi attenuati (eccetto quelli per la febbre gialla) Rischio di malattia sistemica fatale indotta dal vaccino. Questo rischio è aumentato nei soggetti immunodepressi a causa della malattia sottostante. Laddove esistano (ad es. antipoliomielite), si utilizzino vaccini inattivati. Associazioni non raccomandate: § Fenitoina (e, per estrapolazione, fosfenitoina) Rischio di convulsioni, dovute ad una diminuzione dell’assorbimento della fenitoina a livello gastrointestinale, provocata dall’agente citotossico. Rischi di aumento della tossicità o di riduzione di efficacia dell’agente citotossico, legati ad un aumento del suo metabolismo epatico indotto dalla fenitoina o dalla fosfenitoina. Associazioni da valutare con attenzione § Immunosoppressori Grave immunosoppressione, con rischio di linfoproliferazione. Interazioni specifiche di Fotemustina Associazioni da attuare con cautela § Dacarbazina Con alti dosaggi di dacarbazina: rischio di tossicità polmonare (sindrome da distress respiratorio acuto nell’adulto - ADRS) (vedere paragrafo 4.8). Evitare la somministrazione contemporanea di questi due medicinali. Tra l’ultima somministrazione di Muphoran e il primo giorno di trattamento con dacarbazina è necessario un intervallo di una settimana. La somministrazione dei due farmaci nello stesso giorno deve essere pertanto evitata. L’associazione deve essere fatta secondo lo schema di seguito riportato: fotemustina 100 mg/m²/die nei giorni 1 e 8. dacarbazina 250 mg/m²/die nei giorni 15,16,17 e 18.Scheda tecnica (RCP) Composizione:
Flacone di polvere sterile: Principio attivo: fotemustina (D.C.I.) mg 208 Eccipienti con effetti noti: alcool etilico La soluzione ricostituita ha un volume di ml 4,16 (ossia mg 200 di fotemustina in ml 4 di soluzione). Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.