MINIRIN/DDAVP RIN 2,5ML 250MCG -Posologia
Posologia Il rinile presenta una scala graduata corrispondente a 2,5 mcg, 5 mcg, 10 mcg, 15 mcg e 20 mcg di desmopressina acetato. Il dosaggio, sia nel diabete insipido che nell’enuresi deve essere individualizzato caso per caso. Nella poliuria e polidipsia post - chirurgiche la dose deve essere adattata in rapporto alle variazioni dell’osmolalità urinaria. Modo di somministrazione L’assunzione di liquidi deve essere limitata (vedere paragrafo 4.4). In caso di segni e sintomi di ritenzione idrica e/o iposodiemia (mal di testa, nausea/vomito, aumento di peso e, in casi gravi, convulsioni) il trattamento deve essere interrotto fino a quando il paziente è completamente guarito. Quando si ricomincia il trattamento, l’assunzione dei liquidi deve essere limitata il più possibile (vedere paragrafo 4.4). Indicazioni specifiche Impiego terapeutico: Diabete insipido, poliuria e polidipsia post-chirurgiche Adulti 0,1 - 0,2 ml (10 - 20 mcg) una - due volte al giorno. Bambini 0,05 - 0,1 ml (5 - 10 mcg) una - due volte al giorno. Enuresi notturna primaria La dose intranasale iniziale consigliata è 10 mcg alla sera, prima di coricarsi. Se ciò non è efficace, la dose può essere aumentata fino a un massimo di 20 mcg per una durata minima di una settimana. Minirin/DDAVP è indicato per periodi di trattamento fino a 3 mesi. La necessità di continuare il trattamento deve essere rivalutata in seguito a un periodo di almeno una settimana senza Minirin/DDAVP. La dose intranasale clinicamente efficace deve essere individualizzata e può variare da 10 a 20 mcg alla sera, prima di coricarsi. Impiego diagnostico: Diagnosi differenziale del diabete insipido La dose diagnostica nei bambini e negli adulti è di 0,2 ml (20 mcg). L’incapacità ad elaborare urina concentrata dopo deprivazione idrica, seguita dalla capacità ad elaborare urina concentrata dopo somministrazione di Minirin/DDAVP, conferma una diagnosi di diabete insipido ipofisario. L’incapacità a elaborare urina concentrata dopo somministrazione di Minirin/DDAVP lascia supporre un diabete insipido nefrogeno. Prove di funzionalità renale Si raccomandano le seguenti dosi: Lattanti (fino a 1 anno di età) 0,1 ml (10 mcg) Bambini (1 - 15 anni) 0,2 ml (20 mcg) Adulti 0,4 ml (40 mcg). L’urina raccolta entro un’ora dalla somministrazione di Minirin/DDAVP deve essere scartata. Nelle 8 ore successive, si devono raccogliere due porzioni di urina per i test di osmolalità. Nei lattanti normali nelle 5 ore successive alla somministrazione di Minirin/DDAVP deve essere raggiunta una concentrazione urinaria di 600 mOsm/kg. Nei bambini e negli adulti con funzione renale normale, nelle 5 - 9 ore successive alla somministrazione di Minirin/DDAVP ci si possono aspettare concentrazioni urinarie superiori a 700 mOsm/kg. Si raccomanda di svuotare la vescica subito prima della somministrazione del farmaco. Popolazioni particolari Anziani: vedere paragrafo 4.4 Insufficienza renale: vedere paragrafo 4.3