MIFLONIDE BREEZ 60CPS 200MCG -Effetti indesiderati
Le reazioni avverse sono raggruppate in base alla frequenza e sono definite come: molto comune (≥ 1/10); comune (≥ 1/100, e < 1/10); non comune (≥ 1/1000 e < 1/100); raro (≥ 1/10.000 e < 1/1000); molto raro (< 1/10.000); non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili). La Tabella 1 seguente contiene le reazioni avverse riportate in pazienti trattati con budesonide. È stata compilata sulla base della classificazione MedDRA. Tabella 1
Infezioni ed infestazioni | |
Comune: | Candidosi orofaringea |
Disturbi del sistema immunitario | |
Raro: | Reazioni immediate o ritardate di ipersensibilità comprendenti eruzione cutanea, dermatite di contatto, orticaria, angioedema, prurito e reazione anafilattica |
Patologie endocrine | |
Raro | Segni e sintomi degli effetti sistemici dei corticosteroidi, comprendenti soppressione dell’attività delle ghiandole surrenali, riduzione della velocità della crescita*, ipoadrenocorticismo, iperadrenocorticismo, sindrome di Cushing |
Disturbi psichiatrici | |
Raro | Irrequietezza, nervosismo, modifiche comportamentali (prevalentemente nei bambini) |
Non comune | Ansia, depressione** |
Non nota | disturbi del sonno, iperattività psicomotoria, aggressività |
Patologie dell’occhio | |
Non comune | Cataratta***, visione offuscata**** |
Raro | Glaucoma |
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | |
Comune | Disfonia, tosse, raucedine, irritazione della gola |
Raro | Broncospasmo, incluso broncospasmo paradosso |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | |
Raro | Formazione di lividi |
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | |
Non comune | Spasmo muscolare, tremore |
Raro | Diminuzione della densità minerale ossea |
* si riferisce alla popolazione pediatrica, come descritto di seguito | |
**Sono stati raggruppati studi clinici con 13.119 pazienti trattati con budesonide per via inalatoria e 7.278 pazienti trattati con placebo. La frequenza dell’ansia è stata 0,52% per i pazienti trattati con budesonide per inalazione e 0,63% per i pazienti trattati con placebo; la frequenza della depressione è stata 0,67% per i pazienti trattati con budesonide per inalazione e 1,15% per i pazienti trattati con placebo. | |
*** Negli studi controllati verso placebo, la cataratta è stata ugualmente osservata con frequenza non comune nel gruppo trattato con placebo. | |
**** vedere anche il paragrafo 4.4. |