Classificazione per sistemi e organi | Frequenza secondo la convenzione MedDRA |
| Comune (≥1/100, <1/10) | Non comune (≥1/1.000, <1/100) | Raro (≥1/10.000, <1/1.000) | Molto raro (<1/10.000) | Non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili) |
Patologie del sistema emolinfopoietico | | | | Emocromo alterato (anemia aplastica, agranulocitosi, pancitopenia, neutropenia, leucopenia, trombocitopenia) | |
Patologie del sistema nervoso | | sonnolenza, tremori | Cefalea, vertigini | Neuropatia periferica | |
Patologie dell’orecchio e del labirinto | | Otalgia | | | |
Patologie cardiache | | tachicardia | Miocardite, pericardite | | |
Patologie vascolari | Ipertensione | Ipotensione | | | |
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | | dolore faringolaringeo | | Reazioni polmonari allergiche e fibrotiche (inclusa dispnea, tosse, broncospasmo, alveolite, eosinofilia polmonare, infiltrazione polmonare, polmonite) | |
Patologie gastrointestinali | distensione dell’addome, dispepsia | colite, pancreatite, polipo rettale | Dolore addominale, diarrea, flatulenza, nausea, vomito | Pancreatite acuta | |
Patologie renali e urinarie | | | | Compromissione della funzionalità renale compresa nefrite interstiziale acuta e cronica e insufficienza renale, sindrome nefrosica | |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | eruzione cutanea | acne, orticaria prurito, | | Alopecia | Angioedema |
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | dolore dorsale | | | Mialgia, artralgia | Sindrome simil lupoide |
Disturbi del sistema immunitario | | | | Reazioni di ipersensibilità come esantema allergico, febbre da farmaco, lupus eritematoso sistemico, pancolite | |
Patologie epatobiliari | | | | Variazioni dei parametri di funzionalità epatica (aumento dei parametri di transaminasi e colestasi), epatite, epatite col estatica, colelitiasi | |
Patologie dell’apparato riproduttivo e della mammella | | | | Oligospermia (reversibile) | |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | Astenia, Piressia, | Affaticamento, Edema della faccia | | | |
Mesalazina Sandoz è dotato di una migliore tollerabilità rispetto alla salazopirina. Possono verificarsi, seppur raramente, effetti indesiderati comuni ai salicilati, comprese le reazioni di ipersensibilità; l’eventuale comparsa di queste ultime comporterà l’immediata interruzione del trattamento.
La segnalazione di reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema di nazionale segnalazione all’indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.