I seguenti effetti indesiderati sono stati osservati e segnalati durante il trattamento con lisinopril e/o idroclorotiazide con le seguenti frequenze: molto comune (≥1/10), comune (≥1/100, <1/10), non comune (≥1/1.000, <1/100), raro (≥1/10.000, <1/1.000), molto raro (<1/10.000), non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili). Gli effetti indesiderati più frequentemente riportati sono tosse, vertigini, ipotensione e mal di testa che possono verificarsi nell’1 - 10% dei pazienti trattati. Negli studi clinici gli effetti indesiderati sono solitamente stati lievi e transitori e nella maggior parte dei casi non hanno richiesto interruzione della terapia.  Lisinopril  
  |  Patologie del sistema emolinfopoietico  |  
  |  Raro |   Riduzione dell’emoglobina, riduzione dell’ematocrito |  
  |  Molto raro |   Depressione del midollo osseo, anemia, trombocitopenia, leucopenia, neutropenia, agranulocitosi (vedere paragrafo 4.4), anemia emolitica, linfadenopatia, malattia autoimmune |  
  |  Disturbi del metabolismo e della nutrizione  |  
  |  Molto raro |   Ipoglicemia |  
  |  Patologie del sistema nervoso e disturbi psichiatrici  |  
  |  Comune |   Vertigini, mal di testa, sincope |  
  |  Non comune |   Parestesia, vertigini, alterazioni del gusto, disturbi del sonno, alterazioni dell’umore |  
  |  Raro |   Confusione mentale |  
  |  Non nota |   Sintomi depressivi |  
  |  Patologie cardiache e patologie vascolari  |  
  |  Comune |   Effetti ortostatici (inclusa ipotensione ortostatica) |  
  |  Non comune |   Infarto del miocardio o accidente cerebrovascolare, forse conseguente ad eccessiva ipotensione in pazienti ad alto rischio (vedere paragrafo 4.4), palpitazioni, tachicardia, sindrome di Raynaud |  
  |  Non nota |   Vampate |  
  |  Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche  |  
  |  Comune  |   Tosse (vedere paragrafo 4.4)  |  
 | Non comune  | Rinite  | 
| Molto raro | Broncospasmo, sinusite, alveolite allergica/polmonite eosinofila | 
 |  Patologie gastrointestinali  |  
  |  Comune |   Diarrea, vomito |  
  |  Non comune |   Nausea, dolore addominale, indigestione |  
  |  Raro |   Bocca secca |  
  |  Molto raro |   Pancreatite, angioedema intestinale |  
  |  Patologie epatobiliari  |  
  |  Non comune |   Elevati enzimi epatici e bilirubina |  
  |  Molto raro |   Epatite epatocellulare o colestatica, ittero, insufficienza epatica (vedere paragrafo 4.4) * |  
  |  Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo  |  
  |  Non comune |   Rash, prurito |  
  |  Raro |   Ipersensibilità/edema angioneurotico: edema angioneurotico del viso, delle estremità, delle labbra, della lingua, della glottide e/o della laringe (vedere paragrafo 4.4), orticaria, alopecia, psoriasi |  
  |  Molto raro |   Diaforesi, pemfigo, necrolisi epidermica tossica, sindrome di Stevens-Johnson, eritema multiforme, pseudolinfoma cutaneo ** |  
  |  Patologie renali e urinarie  |  
  |  Comune |   Disfunzione renale |  
  |  Raro |   Uremia, insufficienza renale acuta |  
  |  Molto raro |   Oliguria/anuria |  
  |  Patologie dell’apparato riproduttivo e della mammella  |  
  |  Non comune |   Impotenza |  
  |  Raro |   Ginecomastia |  
  |  Patologie endocrine  |  
  |  Raro |   Sindrome da inappropriata secrezione di ormone antidiuretico (SIADH) |  
  |  Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione  |  
  |  Non comune |   Astenia, affaticamento |  
  |  Esami diagnostici  |  
  |  Non comune |   Aumento dell’uremia, aumento della creatinina sierica, iperkaliemia |  
  |  Raro |   Iponatriemia |  
 
 * Molto raramente è stato riportato in alcuni pazienti lo sviluppo indesiderato di epatite che è progredito fino all’insufficienza epatica. I pazienti che ricevendo la combinazione lisinopril-idroclorotiazide manifestano ittero o marcato innalzamento degli enzimi epatici devono interrompere la combinazione lisinopril-idroclorotiazide e ricevere appropriate cure mediche. ** È stato segnalato un complesso di sintomi che possono includere uno o più dei seguenti: febbre, vasculite, mialgia, artralgia/artrite, anticorpi anti-nucleo positivi (ANA), innalzamento dei livelli di eritrosedimentazione (VES), eosinofilia e leucocitosi, eruzione cutanea, fotosensibilità o altre manifestazioni dermatologiche. 
  |  Infezioni e infestazioni  |   Scialoadenite |  
  |  Patologie del sistema emolinfopoietico  |   Leucopenia, neutropenia/agranulocitosi, trombocitopenia, anemia aplastica, anemia emolitica, depressione del midollo osseo |  
  |  Disturbi del metabolismo e della nutrizione  |   Anoressia, iperglicemia, glicosuria, iperuricemia, squilibrio elettrolitico (comprese iponatriemia, ipokaliemia, alcalosi ipocloremica e ipomagnesiemia), aumento di colesterolo e trigliceridi, gotta |  
  |  Disturbi psichiatrici  |   Irrequietezza, depressione, disturbi del sonno |  
  |  Patologie del sistema nervoso  |   Perdita dell’appetito, parestesia, senso di testa leggera |  
  |  Patologie dell’occhio  |   Xantopsia, transitorio offuscamento della vista, glaucoma acuto secondario ad angolo chiuso, miopia acuta |  
  |  Patologie dell’orecchio e del labirinto  |   Vertigini |  
  |  Patologie cardiache  |   Ipotensione posturale |  
  |  Patologie vascolari  |   Angite necrotizzante (vasculite, vasculite cutanea) |  
  |  Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche  |   Difficoltà respiratorie (inclusi polmonite ed edema polmonare) |  
  |  Patologie gastrointestinali  |   Irritazione gastrica, diarrea, costipazione, pancreatite |  
  |  Patologie epatobiliari  |   Ittero (ittero intraepatico colestatico) |  
  |  Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo  |   Reazioni di fotosensibilizzazione, rash, reazioni cutanee simili al lupus eritematoso, riattivazione del lupus eritematoso cutaneo, orticaria, reazioni anafilattiche, necrolisi epidermica tossica |  
  |  Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo  |   Spasmi muscolari, debolezza muscolare |  
  |  Patologie renali e urinarie  |   Disfunzione renale, nefrite interstiziale |  
  |  Patologie sistemiche  |   Febbre, debolezza |  
  |  Tumori benigni, maligni e non specificati (cisti e polipi compresi)  |   Cancro cutaneo non melanoma (carcinoma basocellulare e carcinoma a cellule squamose)*** |  
 
 ***Cancro cutaneo non melanoma: sulla base dei dati disponibili provenienti da studi epidemiologici, è stata osservata un’associazione tra HCTZ e NMSC, correlata alla dose cumulativa assunta (vedere anche i paragrafi 4.4. e 5.1). 
 La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo