KYPROLIS INFUS 1FL 10MG -Effetti indesiderati
Riassunto del profilo di sicurezza Le reazioni avverse gravi che possono manifestarsi durante il trattamento con Kyprolis includono: insufficienza cardiaca, infarto miocardico, arresto cardiaco, ischemia miocardica, malattia polmonare interstiziale, polmonite, sindrome da distress respiratorio acuto, insufficienza respiratoria acuta, ipertensione polmonare, dispnea, ipertensione con incluse crisi ipertensive, lesione traumatica renale acuta, sindrome da lisi tumorale, reazione correlata a infusione, emorragia gastrointestinale, emorragia intracranica, emorragia polmonare, trombocitopenia, insufficienza epatica, riattivazione del virus dell’epatite B, sindrome da encefalopatia posteriore reversibile (PRES), microangiopatia trombotica e porpora trombotica trombocitopenica/sindrome emolitico-uremica (TTP/HUS). In studi clinici con Kyprolis, tossicità cardiaca e dispnea si sono manifestate solitamente all’inizio della terapia con Kyprolis (vedere paragrafo 4.4). Le reazioni avverse più comuni (verificatesi in > 20% dei soggetti) sono state: anemia, stanchezza, trombocitopenia, nausea, diarrea, piressia, dispnea, infezione delle vie respiratorie, tosse e neutropenia. Dopo dosi iniziali di carfilzomib a 20 mg/m², la dose è stata aumentata a 27 mg/m² nello studio PX-171-009 ed a 56 mg/m² nello studio 2011-003 (vedere paragrafo 5.1). Un confronto tra studi delle reazioni avverse che si sono verificate nel braccio Kyprolis e desametasone (Kd) dello studio 2011-003 in confronto al braccio Kyprolis, lenalidomide e desametasone (KRd) dello studio PX-171-009 suggerisce che ci possa essere una possibile relazione con la dose per le seguenti reazioni avverse: insufficienza cardiaca (Kd 8,2%, KRd 6,4%), dispnea (Kd 30,9%, KRd 22,7%), ipertensione (Kd 25,9%, KRd 15,8%), e ipertensione polmonare (Kd 1,3%, KRd 0,8%). Tabella delle reazioni avverse Le reazioni avverse sono elencate qui di seguito per classificazione per sistemi e organi e per gruppi di frequenza (tabella 5). Le categorie di frequenza sono state determinate sulla base del tasso grezzo di incidenza riportato per ciascuna reazione avversa in un set di dati ottenuto da studi clinici combinati (n = 2.944). All’interno di ciascuna categoria per sistemi e organi e per frequenza, le reazioni avverse sono presentate in ordine di gravità decrescente. Tabella 5. Tabella delle reazioni avverse
Classificazione per sistemi e organi secondoMedDRA | Molto comune (≥ 1/10) | Comune (≥ 1/100, < 1/10) | Non comune (≥ 1/1.000,< 1/100) | Raro (≥ 1/10.000,< 1/1.000) |
Infezioni ed infestazioni | Polmonite, Infezione delle vie respiratorie | Sepsi, Infezione polmonare, Influenza, Herpes Zoster*, Infezione delle vie Urinarie, Bronchite, Gastroenterite, Infezione virale, Nasofaringite, Rinite | Colite da Clostridium difficile, Infezione da citomegalo-virus, Riattivazione del virus dell’epatite B | |
Disturbi del sistema immunitario | Ipersensibilità a farmaci | |||
Patologie del sistema emolinfopoietico | Trombocitopenia, Neutropenia, Anemia, Linfopenia, Leucopenia | Neutropenia febbrile | Sindrome emolitico-uremica (HUS) | Porpora trombotica trombocitopenica (TTP), Microangiopatia trombotica |
Disturbi del metabolismo e della nutrizione | Ipokaliemia, Iperglicemia, Appetito ridotto | Disidratazione, Iperkaliemia, Ipomagnesiemia, Iponatremia, Ipercalcemia, Ipocalcemia, Ipofosfatemia, Iperuricemia, Ipoalbuminemia | Sindrome da lisi tumorale | |
Disturbi psichiatrici | Insonnia | Ansia, Stato confusionale | ||
Patologie del sistema nervoso | Capogiro, Neuropatia periferica, Cefalea | Parestesia, Ipoestesia | Emorragia intracranica, Accidente cerebrovascolare | Sindrome da encefalopatia posteriore reversibile (PRES) |
Patologie dell’occhio | Cataratta, Visione annebbiata | |||
Patologie dell’orecchio e del labirinto | Tinnito | |||
Patologie cardiache | Insufficienza cardiaca, Infarto miocardico, Fibrillazione atriale, Tachicardia, Frazione di eiezione ridotta, Palpitazioni | Arresto cardiaco, Ischemia miocardica, Pericardite, Versamento pericardico | ||
Patologie vascolari | Ipertensione | Trombosi venosa profonda, Ipotensione, Rossore | Crisi ipertensiva, Emorragia | Emergenza ipertensiva |
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | Dispnea, Tosse | Embolia polmonare, Edema polmonare, Epistassi, Dolore orofaringeo, Disfonia, Respiro sibilante, Ipertensione polmonare | Sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS), Insufficienza respiratoria acuta, Emorragia polmonare, Malattia polmonare interstiziale, Polmonite | |
Patologie gastrointestinali | Vomito, Diarrea, Stipsi, Dolore addominale, Nausea | Emorragia gastrointestinale, Dispepsia, Mal di denti | Perforazione gastrointestinale | |
Patologie epatobiliari | Alanina aminotransferasi aumentata, Aspartato aminotransferasi aumentata, Gamma-glutamiltransferasi aumentata, Iperbilirubinemia | Insufficienza epatica, Colestasi | ||
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | Eruzione cutanea, Prurito, Eritema, Iperidrosi | Angioedema | ||
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | Dolore dorsale, Artralgia, Dolore a un arto, Spasmi muscolari | Dolore muscoloscheletrico, Dolore toracico muscoloscheletrico, Dolore osseo, Mialgia, Debolezza muscolare | ||
Patologie renali e urinarie | Creatinina ematica aumentata | Lesione traumatica renale acuta, Insufficienza renale, Compromissione renale, Clearance renale della creatinina ridotta | ||
Patologie generali e condizioni relative alla sede di somministrazione | Piressia, Edema periferico, Astenia, Stanchezza, Brividi | Dolore toracico, Dolore, Reazioni in sede di Infusione, Malattia simil-influenzale Malessere, | Sindrome da disfunzione multiorgano | |
Esami diagnostici | Proteina C reattiva aumentata, Acido urico ematico aumentato | |||
Traumatismo, intossicazioni e complicazioni da procedura | Reazione correlata a infusione |