IXIARO IM 1SIR 0,5ML 6MCG -Effetti indesiderati
Riassunto del profilo di sicurezza La sicurezza di IXIARO è stata valutata in studi clinici controllati e non controllati su 5.021 soggetti adulti sani (da paesi non endemici) e 1.559 bambini e adolescenti (per la maggior parte da paesi endemici). Circa il 40% dei soggetti trattati ha avuto reazioni avverse sistemiche, e circa il 54% ha avuto reazioni nella sede di iniezione. Tali reazioni si verificano solitamente entro i primi tre giorni dalla somministrazione del vaccino, sono in genere di grado lieve e si risolvono nel giro di qualche giorno. Tra la prima e la seconda dose, o dopo una dose di richiamo, non è stato osservato un aumento del numero di reazioni avverse negli adulti. Le reazioni avverse più frequenti negli adulti sono cefalea (20% dei soggetti), mialgia (13%), dolore al punto di iniezione (33%), dolorabilità al punto di iniezione (33%) e affaticamento (12,9%). Le reazioni avverse più frequenti nei bambini e negli adolescenti sono piressia, diarrea, malattia simil-influenzale, irritabilità, dolore al punto di iniezione, dolorabilità e rossore al punto di iniezione (vedere tabella 1). Le reazioni avverse sono classificate in base alle seguenti frequenze: Molto comune: ≥ 1/10 Comune: ≥ 1/100, < 1/10 Non comune: ≥ 1/1.000, < 1/100 Raro: ≥ 1/10.000, < 1/1.000 Popolazione adulta e anziana (> 65 anni) Patologie del sistema emolinfopoietico Non comune: linfoadenopatia Raro: trombocitopenia Patologie del sistema nervoso Molto comune: cefalea Non comune: emicrania, capogiri Raro: parestesie, neurite, disgeusia, sincope* Patologie dell’occhio Raro: edema palpebrale Patologie dell’orecchio e del labirinto Non comune: vertigini Patologie cardiache Raro: palpitazioni, tachicardia Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche Raro: dispnea Patologie gastrointestinali Comune: nausea Non comune: vomito, diarrea, dolori addominali Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo Non comune: rash, prurito, iperidrosi Raro: orticaria, eritema Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo Molto comune: mialgia Non comune: rigidità muscoloscheletrica, atralgia Raro: dolore alle estremità Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione Molto comune: dolore nella sito di iniezione, dolorabilità nella sede di iniezione, affaticamento Comune:malattia simil-influenzale, piressia, altre reazioni nella sede di iniezione, per es. eritema, indurimento, gonfiore, prurito Non comune: brividi, malessere, astenia Raro: edema periferico Esami diagnostici Non comune: aumento degli enzimi epatici *Segnalato anche durante l’uso post commercializzazione Popolazione pediatrica (dai 2 mesi a < 18 anni di età) Tabella 1: Frequenza delle reazioni avverse osservate nei bambini che hanno ricevuto la dose di 0,25 ml (da 2 mesi a < 3 anni di età) e nei bambini ed adolescenti che hanno ricevuto la dose di 0,5 ml (da 3 a < 18 anni di età)
Frequenza delle reazioni avverse (%) per dose/età | ||
Classificazione per sistemi e organi Termine di preferenza | 0,25 ml N=783 Da 2 mesi a < 3 anni | 0,5 ml N=628 Da 3 a < 18 anni |
Patologie del sistema emolinfopoietico | ||
Linfoadenopatia | 0,1 | 0,0 |
Disturbi del metabolismo e della nutrizione | ||
Diminuzione dell’appetito | 8,2 | 1,9 |
Patologie del sistema nervoso | ||
Cefalea | 2,9 | 6,1 |
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | ||
Tosse | 0,5 | 0,3 |
Patologie gastrointestinali | ||
Diarrea | 11,9 | 1,4 |
Vomito | 7,3 | 1,9 |
Nausea | 3,9 | 1,9 |
Dolori addominali | 0,1 | 0,0 |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | ||
Rash | 6,3 | 1,4 |
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | ||
Mialgia | 3,0 | 7,1 |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | ||
Piressia | 28,5 | 10,4 |
Malattia simil-influenzale | 10,9 | 2,9 |
Irritabilità | 10,9 | 1,9 |
Astenia | 3,5 | 3,5 |
Arrossamento nella sede di iniezione | 10,0 | 4,1 |
Dolore nella sede di iniezione | 6,1 | 14,1 |
Tensione nella sede di iniezione | 4,2 | 14,7 |
Gonfiore nella sede di iniezione | 3,6 | 2,2 |
Indurimento nella sede di iniezione | 1,2 | 1,9 |
Prurito nella sede di iniezione | 0,6 | 1,6 |
Esami diagnostici | ||
Aumento degli enzimi epatici | 0,5 | 0,2 |