IRINOTECAN HIKMA INF 100MG 5ML -Effetti indesiderati
Le seguenti reazioni avverse sono correlate alla somministrazione di Irinotecan. Non vi è alcuna evidenza che il profilo di sicurezza di Irinotecan sia influenzato dal Cetuximab o vice versa. In combinazione con Cetuximab, gli effetti indesiderati aggiuntivi riportati erano quelli previsti per il Cetuximab (come rash tipo acne nell’88%). Quindi consultare anche le informazioni sul medicinale Cetuximab. Per le informazioni sulle reazioni avverse in combinazione con Bevacizumab, consultare il riassunto delle caratteristiche del prodotto Bevacizumab.Alpha Le reazioni avverse riportate in pazienti trattati con capecitabina in combinazione con irinotecan in aggiunta a quelle osservate con capecitabina in monoterapia o osservate in un gruppo di frequenza più elevata rispetto a capecitabina in monoterapia includono: Molto comune, reazioni avverse al medicinale di qualunque grado: trombosi/embolia; comune, reazioni avverse al farmaco di qualunque grado: reazioni di ipersensibilità, ischemia cardiaca/infarto; comune, reazioni avverse al farmaco di grado 3 e 4: neutropenia febbrile. Per informazioni complete sulle reazioni avverse alla capecitabina, consultare il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto della capecitabina. Le reazioni avverse di grado 3 e di grado 4 riportate in pazienti trattati con capecitabina in combinazione con irinotecan e bevacizumab in aggiunta a quelle osservate con capecitabina in monoterapia o osservate in un gruppo di frequenza più elevata rispetto a capecitabina in monoterapia includono: comune, reazioni avversa di grado 3 e 4: neutropenia, trombosi/embolia, ipertensione e ischemia cardiaca/infarto. Per informazioni complete sulle reazioni avverse alla capecitabina e bevacizumab, consultare il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto di capecitabina e bevacizumab. Le seguenti reazioni avverse ritenute possibilmente o probabilmente correlate alla somministrazione di Irinotecan sono state osservate in 765 pazienti trattati con la dose raccomandata di 350 mg/m² in monoterapia e in 145 pazienti trattati con Irinotecan in combinazione con 5FU/FA per somministrazione ogni 2 settimane alla dose raccomandata di 180 mg/m². Gli effetti indesiderati sono riassunti nella tabella in basso secondo la frequenza MedDRA. Gli effetti indesiderati sono presentati in ordine di decrescente gravità entro ciascun sottogruppo di frequenza. Molto comune: ≥ 1/10 Comune: > 1/100, < 1/10 Non comune: ≥ 1/1.000, < 1/100 Raro: ≥ 1/10.000, < 1/1.000 Molto raro < 1/10.000; non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili)
Sistema corporeo | Frequenza | Reazione avversa |
Infezioni ed infestazioni | Non comune | Nei pazienti con sepsi sono stati osservati insufficienza renale, ipotensione o scompenso cardiaco e vascolare. |
Patologie del sistema emolinfopoietico | Molto comune | Neutropenia (reversibile e non cumulativa) Anemia Trombocitopenia (in terapia di combinazione) Episodi infettivi (in monoterapia) |
Comune | Neutropenia febbrile Episodi infettivi (con terapia di combinazione) Episodi infettivi associati a grave neutropenia con conseguente decesso in 3 casi Trombocitopenia (nella monoterapia) | |
Molto raro | E’ stato riportato un caso di trombocitopenia periferica con anticorpi antipiastrine | |
Non nota | Leucopenia | |
Disturbi del sistema immunitario | Non comune | Moderate reazioni allergiche |
Raro | Reazioni anafilattiche/anafilattoidi | |
Disturbi del metabolismo e della nutrizione | Molto raro | Sindrome da lisi tumorale |
Patologie del sistema nervoso | Molto raro | Disturbi transitori della parola |
Patologie cardiache | Raro | Ipertensione durante o dopo l’infusione |
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | Non comune | Malattia polmonare interstiziale che si presenta come infiltrati polmonari Effetti precoci come dispnea |
Patologie gastrointestinali | Molto comune | Grave diarrea ritardata Grave nausea e vomito (in monoterapia) |
Comune | Grave nausea e vomito (in terapia di combinazione) Episodi di disidratazione (associati a diarrea e/o vomito) Stitichezza correlata a Irinotecan e/o Loperamide | |
Patologie gastrointestinali | Non comune | Colite psuedomembranosa (un caso è stato documentato batteriologicamente: Clostridium difficile) Insufficienza renale, ipotensione o scompenso cardio circolatorio quale conseguenza della disidratazione associata a diarrea e/o vomito Ostruzione intestinale, ileo paralitico o emorragia gastrointestinale |
Raro | Colite, compreso tiflite, colite ischemica e ulcerativa Perforazione intestinale Altri lievi effetti compresi anoressia, dolore addominale e mucosite Pancreatite sintomatica o asintomatica | |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | Molto comune | Alopecia (reversibile) |
Non comune | Modeste reazioni cutanee | |
Non nota | Rash | |
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | Raro | Effetti precoci come contrazione muscolare o crampi e parestesia |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | Molto comune | Febbre in assenza di infezione e senza una concomitante grave neutropenia (in monoterapia) |
Comune | Grave sindrome colinergica acuta transitoria (i sintomi principali erano diarrea precoce e diversi altri sintomi come dolore addominale, congiuntivite, rinite, ipotensione, vasodilatazione, sudorazione, brividi, malessere, giramenti di testa, disturbi visivi, miosi, lacrimazione e aumentata salivazione) Astenia Febbre in assenza di infezione e senza una concomitante grave neutropenia (nella terapia di combinazione) | |
Non comune | Reazioni nel sito di infusione | |
Esami diagnostici | Molto comune | In terapia di combinazione sono stati riportati in assenza di metastasi epatiche progressive livelli sierici transitori (grado 1 e 2) o di ALT, o AST, o fosfatasi alcalina o bilirubina. |
Comune | Nella monoterapia, aumenti dei livelli sierici o di ALT, AST, fosfatasi alcalina o bilirubina transitori e da lievi a moderati in assenza di metastasi epatiche progressive. Aumenti transitori da lievi a moderati dei livelli sierici di creatinina In terapia di combinazione, livelli transitori di bilirubina di grado 3 nel siero | |
Raro | Ipokalemia Iponatremia | |
Molto raro | Aumenti di amilasi e/o lipasi |