INUVER POLV INAL 120D 100+6MCG -Effetti indesiderati

INUVER POLV INAL 120D 100+6MCG Controindicazioni Posologia Avvertenze e precauzioni Interazioni Effetti indesiderati Gravidanza e allattamento Conservazione

La reazione avversa più comune è stata il tremore. In uno studio clinico con INUVER della durata di 12 settimane, il tremore è stato osservato solo con il regime di dosaggio più elevato (2 inalazioni due volte al giorno), e si è manifestato più frequentemente all’inizio del trattamento e con intensità lieve. Nessun paziente ha dovuto sospendere lo studio a causa del tremore. Esperienza negli studi clinici con pazienti asmatici La sicurezza di INUVER è stata valutata in studi clinici con il farmaco attivo in confronto a placebo nei quali 719 pazienti di età uguale e superiore ai 12 anni affetti da asma di varia gravità sono stati esposti al farmaco. L’incidenza delle reazioni avverse riportata nella tabella sottostante si riferisce a pazienti asmatici di età uguale e superiore a 12 anni, ed è basata sui dati relativi alla sicurezza provenienti da due studi clinici pilota in cui INUVER è stato somministrato alle dosi raccomandate in questo RCP per un periodo compreso tra 8 e 12 settimane. Negli studi clinici con INUVER non sono stati osservati disturbi psichiatrici, ma questi sono stati comunque riportati nella tabella come un potenziale effetto di classe dei corticosteroidi per via inalatoria. Di seguito sono riportati gli effetti indesiderati che sono stati correlati con beclometasone dipropionato e formoterolo in associazione fissa (INUVER), elencati secondo classificazione per sistemi e organi. Le frequenze sono state definite come segue: molto comune (≥ 1/10), comune (≥ 1/100, <1/10), non comune (≥ 1/1000, <1/100), raro (≥ 1/10.000, < 1/1000), molto raro (<1/10.000), non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili).

Classificazione per sistemi e organi Reazione Avversa Frequenza
Infezioni ed infestazioni Nasofaringite Non comune
Candidosi orale Non comune
Polmonite (nei pazienti con BPCO) Comune
Disturbi del metabolismo e della nutrizione Ipertrigliceridemia Non comune
Disturbi psichiatrici Iperattività psicomotoria, disturbi del sonno, ansia, depressione, aggressività, alterazioni comportamentali (prevalentemente nei bambini) Non nota
Patologie dell'occhio Visione, offuscata (vedere anche il paragrafo 4.4) Non nota
Patologie del sistema nervoso Tremore Comune
Cefalea Non comune
Patologie cardiache Tachicardia Non comune
Bradicardia sinusale Non comune
Angina pectoris Non comune
Ischemia miocardica Non comune
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche Irritazione alla gola, esacerbazione dell’asma Non comune
Dispnea Non comune
Dolore orofaringeo Non comune
Disfonia Non comune
Tosse Non comune
Patologie gastrointestinali Nausea Non comune
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione Affaticamento Non comune
Irritabilità Non comune
Esami diagnostici Intervallo QT dell’elettrocardiogramma prolungato Non comune
Riduzione del cortisolo libero urinario Non comune
Riduzione del cortisolo ematico Non comune
Aumento dei livelli del potassio ematico Non comune
Aumento dei livelli di glucosio sierico Non comune
Scarsa progressione dell’onda R all’elettrocardiogramma Non comune
Tra le reazioni avverse osservate, quelle tipicamente associate con formoterolo sono: tremore, cefalea, tachicardia, bradicardia sinusale, angina pectoris, ischemia miocardica, prolungamento dell’intervallo QT. Tra le reazioni avverse osservate, quelle tipicamente associate al beclometasone dipropionato sono: nasofaringite, candidosi orale, disfonia, irritazione alla gola, irritabilità, riduzione del cortisolo libero urinario, riduzione del cortisolo sierico, aumento dei livelli di glucosio sierico. Ulteriori reazioni avverse, non osservate nell’esperienza clinica con INUVER ma tipicamente associate con la somministrazione per via inalatoria di beclometasone dipropionato, includono altre infezioni fungine orali e polmonite. Alterazioni del gusto sono state segnalate occasionalmente durante terapia inalatoria corticosteroidea. Riguardo le misure da prendere per minimizzare l’insorgenza di infezioni fungine orali, candidosi orale e disfonia, (vedere il paragrafo 4.4). Gli effetti sistemici dei corticosteroidi inalatori (ad esempio il beclometasone dipropionato) possono verificarsi in particolar modo quando si somministrano alte dosi del medicinale per lunghi periodi di tempo, e possono comprendere: sindrome di Cushing, aspetto cushingoide, soppressione surrenale, diminuzione della densità minerale ossea, ritardo della crescita nei bambini e negli adolescenti, cataratta e glaucoma (vedere anche paragrafo 4.4). Ulteriori reazioni avverse, non osservate nell’esperienza clinica con INUVER a dosi terapeutiche ma tipicamente associate con la somministrazione di beta2-agonisti come il formoterolo, sono palpitazioni, fibrillazione atriale, extrasistole ventricolari, tachiaritmia, ipokaliemia potenzialmente grave e aumento/diminuzione della pressione arteriosa. Durante la terapia inalatoria con formoterolo sono state segnalate occasionalmente insonnia, capogiri, irrequietezza ed ansia. Il formoterolo può inoltre indurre crampi muscolari, mialgia. Sono state osservate anche reazioni di ipersensibilità che includono eruzione cutanea, orticaria, prurito, eritema ed edema ad occhi, viso, labbra e gola (angioedema). Come per altre terapie inalatorie, si può manifestare broncospasmo paradosso, con un immediato aumento di respiro sibilante, tosse e dispnea dopo l’inalazione (vedere anche paragrafo 4.4). Popolazione pediatrica Non sono disponibili informazioni sulla sicurezza di INUVER nei bambini fino agli 11 anni di età, e vi sono solo informazioni limitate relativamente agli adolescenti di età compresa tra 12 e 17 anni. In uno studio clinico randomizzato della durata di 12 settimane condotto in pazienti adulti ed adolescenti, 162 adolescenti di età compresa tra 12 e 17 anni affetti da asma di entità da moderata a grave hanno ricevuto INUVER o la corrispondente formulazione in soluzione pressurizzata per inalazione, alla dose di 1 o 2 inalazioni due volte al giorno; frequenza, tipologia e gravità delle reazioni avverse al farmaco non sono apparse differenti negli adolescenti rispetto agli adulti. Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo: http://www.agenziafarmaco.gov.it/content/come-segnalare-una-sospetta-reazione-avversa

Farmaci