IMOVAX POLIOIM SC 1SIR 0,5ML

SANOFI SpA

Principio attivo: VACCINO POLIOMIELITICO INATTIVATO

ATC: J07BF03 Descrizione tipo ricetta:
RR - RIPETIBILE 10V IN 6MESI
Presenza Glutine: No glutine
Classe 1: C Forma farmaceutica:
SOSPENSIONE INIETTABILE
Presenza Lattosio: No lattosio
IMOVAX POLIO IM SC 1SIR 0,5ML Controindicazioni Posologia Avvertenze e precauzioni Interazioni Effetti indesiderati Gravidanza e allattamento Conservazione

IMOVAX POLIO è indicato per la prevenzione attiva contro la poliomielite nei lattanti, nei bambini e negli adulti e per i successivi richiami. IMOVAX POLIO può anche essere impiegato - nei soggetti in cui il vaccino polio orale è controindicato; - in soggetti immunocompromessi e loro conviventi per i quali il vaccino antipolio orale è controindicato - come richiamo per soggetti che sono stati precedentemente vaccinati con il vaccino antipolio orale.

Scheda tecnica (RCP) Eccipienti:

IMOVAX POLIO può essere somministrato nella stessa seduta vaccinale insieme con le più comuni vaccinazioni dell’infanzia e dell’adulto. In caso di somministrazione concomitante con altri vaccini devono essere impiegate siringhe diverse e siti di iniezione separati. Fatta eccezione per i casi di terapia immunosoppressiva (ad es.: terapia steroidea a lungo termine, chemioterapia o radioterapia) (vedere il paragrafo 4.4), non è stata riportata alcuna significativa interazione clinica con altri trattamenti o con prodotti biologici. La risposta immunitaria può risultare ridotta se il vaccino viene impiegato in soggetti con deficit nella produzione di anticorpi, immunodeficienza o in soggetti che stanno assumendo farmaci immunosoppressori.

Scheda tecnica (RCP) Composizione:

Una dose immunizzante da 0,5 ml contiene: Virus della poliomielite inattivato di tipo 1 Antigene D: 40 unità* Virus della poliomielite inattivato di tipo 2 Antigene D: 8 unità* Virus della poliomielite inattivato di tipo 3 Antigene D: 32 unità* * Quantità di antigene in accordo a quanto previsto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, determinata secondo metodo immunochimico. I virus della poliomielite di tipo 1,2 e 3 sono coltivati su cellule Vero e inattivati con formaldeide. Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1