GARDASIL 9 IM 1SIR 0,5ML+2AGHI -Effetti indesiderati

GARDASIL 9 IM 1SIR 0,5ML+2AGHI Controindicazioni Posologia Avvertenze e precauzioni Interazioni Effetti indesiderati Gravidanza e allattamento Conservazione

A. Riassunto del profilo di sicurezza Nel corso di 7 studi clinici, agli individui è stato somministrato Gardasil 9 il giorno dell’arruolamento e circa 2 e 6 mesi dopo. La sicurezza è stata valutata tramite la sorveglianza assistita della scheda di vaccinazione (VRC - vaccination report card) nei 14 giorni successivi ad ogni iniezione di Gardasil 9. Un totale di 15.776 individui (di cui 10.495 individui di età compresa tra 16 e 26 anni e 5.281 adolescenti di età compresa tra 9 e 15 anni, al momento dell’arruolamento) ha ricevuto Gardasil 9. Pochi individui (0,1%) hanno interrotto il trattamento a seguito di reazioni avverse. In uno studio clinico nel quale sono stati inclusi 640 individui di età compresa tra 27 e 45 anni e 570 individui di età compresa tra 16 e 26 anni che avevano ricevuto Gardasil 9, il profilo di sicurezza di Gardasil 9 è risultato confrontabile tra i due gruppi di età. Le più comuni reazioni avverse osservate con Gardasil 9 erano relative al sito di iniezione (84,8% dei vaccinati entro i 5 giorni dopo ogni seduta di vaccinazione) e cefalea (13,2% dei vaccinati entro i 15 giorni dopo ogni seduta di vaccinazione). Queste reazioni avverse sono state generalmente di intensità lieve o moderata. B. Tabella riassuntiva delle reazioni avverse Studi clinici Le reazioni avverse che sono state considerate come possibilmente correlate alla vaccinazione sono state divise per frequenza. Le frequenze sono riportate come: - Molto comune (≥ 1/10) - Comune (≥ 1/100 a < 1/10) - Non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili) Tabella 1: Reazioni avverse osservate a seguito della somministrazione di Gardasil 9 con una frequenza di almeno 1,0% nel corso degli studi clinici*

Classificazione per sistemi ed organi Frequenza Reazioni avverse
Patologie del sistema nervoso Molto comune Cefalea
Comune Capogiro
Patologie gastrointestinali Comune Nausea
Patologie sistemiche e condizioni relative al sito di somministrazione Molto comune Al sito di iniezione: dolore, gonfiore, eritema
Comune Piressia, affaticamento Al sito di iniezione: prurito, ecchimosi
*Le reazioni avverse comprese in questa tabella provengono da 7 studi clinici (PN 001, 002, 003, 005, 006, 007 e 009, N=15.776 individui) (vedere paragrafo 5.1 per la descrizione degli studi clinici) In uno studio clinico condotto su 1.053 adolescenti sani di età compresa tra 11 e 15 anni, la somministrazione della prima dose di Gardasil 9 in concomitanza con la dose di richiamo di un vaccino combinato difterite, tetano, pertosse [componente acellulare] e poliomielite [inattivato] ha mostrato un aumento delle segnalazioni di reazioni al sito di iniezione (gonfiore, eritema), cefalea e piressia. Le differenze osservate sono state < 10% e nella maggior parte dei soggetti, gli eventi avversi sono stati riportati con intensità da lieve a moderata (vedere paragrafo 4.5). Esperienza post-marketing Le seguenti reazioni avverse sono state riportate spontaneamente durante l’utilizzo del vaccino qHPV in seguito alla sua autorizzazione e potrebbero anche essere osservate durante l’esperienza postmarketing con Gardasil 9. L’esperienza di sicurezza post-marketing con il vaccino qHPV è correlata a Gardasil 9, poichè i vaccini contengono proteine L1 HPV di 4 degli stessi tipi di HPV. Poiché questi eventi avversi sono stati riportati volontariamente da una popolazione di grandezza non definita, non è possibile stimare in modo affidabile la loro frequenza o stabilire, per tutti gli eventi, una relazione causale con l’esposizione al vaccino. Tabella 2: Reazioni avverse riportate dall’esperienza post-marketing con il vaccino qHPV
Classificazione per sistemi ed organi Frequenza Reazioni avverse
Infezioni ed infestazioni Non nota Cellulite al sito di iniezione
Patologie del sistema emolinfopoietico Non nota Porpora trombocitopenica idiopatica, linfoadenopatia
Disturbi del sistema immunitario Non nota Reazioni di ipersensibilità comprese reazioni anafilattiche/anafilattoidi, broncospasmo e orticaria
Patologie del sistema nervoso Non nota Encefalomielite disseminata acuta, sindrome di Guillain-Barré, sincope talvolta accompagnata da movimenti tonico-clonici
Patologie gastrointestinali Non nota Vomito
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo Non nota Artralgia, mialgia
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione Non nota Astenia, brividi, malessere
Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite l’Agenzia Italiana del Farmaco, sito web: https://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioniavverse.

Farmaci

MSD ITALIA Srl

GARDASIL 9IM 1SIR 0,5ML+2AGHI

PRINCIPIO ATTIVO:

PREZZO INDICATIVO:198,00 €