FENTALIM EV 5F 10ML 0,5MG/ML -Effetti indesiderati

FENTALIM EV 5F 10ML 0,5MG/ML Controindicazioni Posologia Avvertenze e precauzioni Interazioni Effetti indesiderati Gravidanza e allattamento Conservazione

Dati clinici La sicurezza di alfentanil è stata valutata in 1157 soggetti che hanno partecipato a 18 trial clinici. Alfentanil è stato impiegato nell’induzione dell’anestesia o come adiuvante analgesico/anestetico nell’anestesia regionale o generale in interventi di breve, media e lunga durata. Questi soggetti hanno preso almeno 1 dose di alfentanil e fornito i dati di sicurezza. Nella tabella 1 vengono riportate le reazioni avverse al farmaco (ADR) registrate con frequenza uguale o superiore all’1% dei pazienti trattati con alfentanil che hanno partecipato ai suddetti studi clinici. Tabella 1: Reazioni avverse al farmaco registrate con frequenza uguale o superiore all’1% dei soggetti trattati con alfentanil nel corso dei 18 studi clinici sul farmaco.

Classificazione per sistemi e organi secondo MedDRA Alfentanil (n=1157) %
Disturbi psichiatrici  
Stato d’euforia 1.8
Patologie del sistema nervoso  
Disturbi del movimento 7.9
Vertigini 2.4
Sedazione 1.5
Discinesia 1.4
Patologie dell’occhio  
Disturbi visivi 1.1
Patologie cardiache  
Bradicardia 5.4
Tachicardia 1.0
Patologie vascolari  
Ipotensione 4.1
Ipertensione 2.2
Diminuzione della pressione sanguigna 1.3
Aumento della pressione sanguigna 1.0
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche  
Apnea 8.6
Patologie gastrointestinali  
Nausea 17.0
Vomito 14.0
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo  
Rigidità muscolare 3.1
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione  
Fatica 2.0
Brividi 1.8
Dolore al sito di iniezione 1.6
Traumatismo, avvelenamento e complicazioni da procedura Dolore nelle procedure dell’intervento 1.1
Le reazioni avverse al farmaco addizionali occorse con frequenza inferiore all’1% dei soggetti trattati con alfentanil nel corso dei 18 studi clinici sul farmaco sono riportate in Tabella 2. Tabella 2: Reazioni avverse al farmaco occorse con frequenza inferiore all’1% dei soggetti trattati con alfentanil nel corso dei 18 studi clinici sul farmaco.
Disturbi psichiatrici
Agitazione
Pianto
Patologie del sistema nervoso
Cefalea
Sonnolenza
Scarsa reazione a stimoli esterni
Patologie cardiache
Aritmia
Diminuzione della frequenza cardiaca
Patologie vascolari
Dolore venoso
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche
Broncospasmo
Singhiozzo
Ipercapnia
Laringospasmo
Epistassi
Depressione respiratoria
Patologie della cute del tessuto sottocutaneo
Dermatiti allergiche
Iperidrosi
Prurito
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione
Dolore
Traumatismo, avvelenamento e complicazioni da procedura
Confusione postoperatoria
Agitazione postoperatoria
Complicazioni alle vie respiratorie relative all’anestesia
Complicazioni neurologiche relative all’anestesia
Complicazioni nelle procedure dell’intervento
Complicazioni relative all’intubazione endotracheale
Dati Post marketing Le reazioni avverse registrate in seguito alla commercializzazione di ALFENTANIL PIRAMAL sono riportate nella tabella 3. Le frequenze sono riportate in accordo alla seguente convenzione: Molto comune: ≥ 1/10 Comune: ≥ 1/100, < 1/10 Non comune ≥ 1/1.000, <1/100 Raro ≥ 1/10.000, < 1/1.000 Molto raro < 1/10.000 inclusi casi isolati Nella tabella 3 le reazioni avverse sono presentate mediante categorie di frequenza basate su report spontanei. Tabella 3: Reazioni avverse registrate in seguito alla commercializzazione del ALFENTANIL PIRAMAL suddivise mediante categorie di frequenza basate su report spontanei.
Disturbi del sistema immunitario
Molto raro: ipersensibilità (incluse reazioni anafilattiche), reazioni anafilattoidi ed orticaria
Disturbi psichiatrici
Molto raro: disorientamento
Patologie del sistema nervoso
Molto raro: perdita di coscienza a, convulsioni, mioclonie
Patologie dell’occhio
Molto raro: miosi
Patologie cardiache
Molto raro: arresto cardiaco
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche
Molto raro: arresto respiratorio, depressione respiratoria b, tosse
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo
Molto raro: eritema, rash
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione
Molto raro: piressia
a: periodo postoperatorio b: incluso esito fatale Popolazione pediatrica La frequenza, il tipo e la gravità degli effetti indesiderati nei bambini sono gli stessi attesi negli adulti, con la seguente eccezione: Sebbene il numero di neonati inclusi negli studi clinici sia molto basso, sono stati frequentemente osservati casi di rigidità muscolare di entità lieve o moderata. Rigidità muscolare grave e spasmi si possono manifestare meno comunemente e possono essere accompagnati da un peggioramento transitorio della ventilazione, soprattutto con alte dosi di ALFENTANIL PIRAMAL o nei casi di infusione endovenosa rapida Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/content/come-segnalare-una-sospetta-reazione-avversa.

Farmaci