EURARTESIM 3CPR RIV 160MG+20MG -Effetti indesiderati
Riassunto del profilo di sicurezza La sicurezza di Eurartesim è stata valutata in due studi di Fase III in aperto, che hanno coinvolto 1239 pazienti pediatrici fino a 18 anni di età e 566 pazienti adulti di età >18 anni trattati con Eurartesim. In uno studio randomizzato, in cui 767 adulti e bambini con malaria da P. falciparum non complicata sono stati esposti a Eurartesim, si è valutato che il 25% dei soggetti abbia riportato una reazione avversa da farmaci (ADR). Nessun singolo tipo di ADR si è verificato con un’incidenza ≥5%. Le ADR più frequentemente osservate con un’incidenza ≥1,0% sono state: cefalea (3,9%), prolungamento del QTc all’elettrocardiogramma (3,4%), infezione da P. falciparum (3,0%), anemia (2,8%), eosinofilia (1,7%), riduzione dell’emoglobina (1,7%), tachicardia sinusale (1,7%), astenia (1,6%), [riduzione dell’ematocrito (1,6%), febbre (1,5%), riduzione della conta eritrocitaria (1,4%). In totale, 6 (0,8%) soggetti hanno avuto ADR gravi durante lo studio. In un secondo studio randomizzato, sono stati esposti a Eurartesim 1.038 bambini, di età compresa tra 6 mesi e 5 anni e si è valutato che il 71% abbia riportato un’ADR. Le seguenti ADR sono state osservate con un’incidenza ≥5,0%: tosse (32%), febbre (22,4%), influenza (16,0%), infezione da P. falciparum (14,1%), diarrea (9,4%), vomito (5,5%) e anoressia (5,2%). In totale, 15 (1,5%) soggetti hanno avuto ADR gravi durante lo studio. Elenco tabulato delle reazioni avverse Nelle tabelle sottostanti, le ADR sono elencate in base alla classificazione per sistemi e organi e disposte in ordine di frequenza. All’interno di ciascuna classe di frequenza, le reazioni avverse sono riportate in ordine decrescente di gravità, utilizzando la convenzione seguente: molto comune (≥1/10); comune (≥1/100, <1/10); non comune (≥1/1.000, <1/100), raro (≥1/10.000, <1/1.000), molto raro (<1/10.000), non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili). La tabella contenuta in questo paragrafo si riferisce solo ai pazienti adulti. Una tabella corrispondente per i pazienti pediatrici è presentata nel paragrafo specifico di seguito. Frequenza di ADR nei pazienti adulti partecipanti agli studi clinici con Eurartesim:
Classificazione per sistemi e organi | Molto comune | Comune | Non comune |
Infezioni ed infestazioni | | Infezione da P. falciparum | Infezione del tratto respiratorio Influenza |
Patologie del sistema emolinfopoietico | | Anemia | |
Disturbi del metabolismo e della nutrizione | | | Anoressia |
Patologie del sistema nervoso | | Cefalea | Convulsioni Capogiro |
Patologie cardiache | | Prolungamento del QTc, Tachicardia | Disturbi della conduzione cardiaca Aritmie sinusali Bradicardia |
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | | | Tosse |
Patologie gastrointestinali | | | Vomito, Diarrea,Nausea, Dolore addominale |
Patologie epatobiliari | | | Epatite, Epatomegalia, Prove di funzionalità epatica anormali |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | | | Prurito |
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | | | Artralgia, Mialgia |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | | Astenia, Piressia | |
Descrizione di reazioni avverse selezionate Le ADR osservate per Eurartesim erano in genere lievi in termini di severità e per la maggior parte non gravi. Reazioni quali tosse, febbre, cefalea, infezione da
P. falciparum, anemia, astenia, anoressia e le alterazioni osservate nei parametri ematici sono coerenti con quelle attese nei pazienti con malaria acuta. L’effetto sul prolungamento dell’intervallo QTc è stato osservato il Giorno 2 e si era risolto entro il Giorno 7 (il punto di rilevazione temporale successivo in cui sono stati eseguiti gli ECG).
Popolazione pediatrica Una panoramica in forma di tabella della frequenza delle ADR nei pazienti pediatrici è riportata di seguito. La maggior parte dell’esperienza pediatrica deriva da bambini africani di età compresa tra 6 mesi e 5 anni. Frequenza di ADR nei pazienti pediatrici partecipanti agli studi clinici con Eurartesim:
Classificazione per sistemi e organi | Molto comune | Comune | Non comune |
Infezioni ed infestazioni | Influenza Infezione da P. falciparum | Infezione del tratto respiratorio, Infezione auricolare | |
Patologie del sistema emolinfopoietico | | Trombocitopenia, Leucopenia/neutropenia, Leucocitosi NCA, Anemia | Trombocitemia, Splenomegalia, Linfoadenopatia, Ipocromia |
Disturbi del metabolismo e della nutrizione | | Anoressia | |
Patologie del sistema nervoso | | | Convulsione, Cefalea |
Patologie dell’occhio | | Congiuntivite | |
Patologie cardiache | | Prolungamento del QT/QTc, Frequenza cardiaca irregolare | Disturbi della conduzione cardiaca, Soffio cardiaco |
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | Tosse | | Rinorrea, Epistassi |
Patologie gastrointestinali | | Vomito, Diarrea, Dolore addominale | Stomatite, Nausea |
Patologie epatobiliari | | | Epatite, Epatomegalia, Prove di funzionalità epatica anormali, Itterizia |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | | Dermatite, Eruzione cutanea | Acantosi, Prurito |
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | | | Artralgia |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | Piressia | Astenia | |
Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione riportato nell’allegato V.