ETHYOL IV INFUS 3FL POLV 500MG -Posologia

ETHYOL IV INFUS 3FL POLV 500MG Controindicazioni Posologia Avvertenze e precauzioni Interazioni Effetti indesiderati Gravidanza e allattamento Conservazione

Modo di somministrazione: Somministrazione endovenosa. Precauzioni che devono essere prese prima del maneggiamento e della somministrazione del medicinale Per le istruzioni sulla ricostituzione del medicinale prima della somministrazione, vedere paragrafo 6.6. I prodotti ricostituiti devono essere ispezionati visivamente, prima della somministrazione, quando il contenitore e la soluzione lo permettano, per rilevare la eventuale presenza di particelle o di decolorazione. Non utilizzare se si osserva intorbidamento o precipitato. Ethyol deve essere utilizzato solo sotto la supervisione di un medico esperto in chemioterapia oncologica o radioterapia. Posologia. Chemioterapia: Nelle pazienti con carcinoma ovarico avanzato che ricevono la terapia di associazione cisplatino e ciclofosfamide, la dose iniziale raccomandata di Ethyol è di 910 mg/m², somministrata in dose singola per infusione della durata di 15 minuti, iniziando entro i 30 minuti precedenti la chemioterapia con farmaci somministrati per infusione breve. Se Ethyol viene somministrato per ridurre la nefrotossicità associata a cisplatino, la dose di partenza di Ethyol deve essere correlata con la dose e lo schema posologico di cisplatino. Per dosi di cisplatino di 100-120 mg/m², la dose di partenza raccomandata di Ethyol è 910 mg/m² somministrata come infusione della durata di 15 minuti, iniziando entro i 30 minuti precedenti la chemioterapia. Se la dose di cisplatino è inferiore a 100 mg/m², ma superiore o uguale a 60 mg/m², la dose di partenza raccomandata di Ethyol è 740 mg/m², somministrata sotto forma di infusione della durata di 15 minuti iniziando entro i 30 minuti precedenti la chemioterapia. Viene riferito che l’infusione della durata di 15 minuti per le dosi di 740-910 mg/m² è meglio tollerata delle infusioni di durata superiore. Tempi di infusione ulteriormente ridotti non sono stati valutati in modo sistematico con i vari regimi chemioterapici. Durante l’infusione di Ethyol deve essere monitorata la pressione arteriosa. L’infusione di Ethyol deve essere interrotta se la pressione arteriosa sistolica diminuisce in modo significativo rispetto ai valori basali come riportato nella seguente tabella: Linee guida per l’interruzione dell’infusione di Ethyol a causa della diminuzione della pressione sistolica

  Valori basali della pressione sanguigna sistolica (mm Hg)
  < 100 100-119 120-139 140-179 ≥ 180
Diminuzione della pressione sanguigna sistolica durante infusione di Ethyol (mm Hg) 20 25 30 40 50
Se la pressione arteriosa ritorna alla norma entro 5 minuti e se il paziente è asintomatico, è possibile continuare l'infusione e somministrare l’intera dose di Ethyol. Se non si può procedere alla somministrazione dell’intera dose, la dose di Ethyol per i cicli chemioterapici successivi deve essere ridotta del 20% circa. Per esempio, la dose di 910 mg/m² dovrebbe essere ridotta a 740 mg/m². Radioterapia: Se Ethyol viene utilizzato per la protezione dalla tossicità associata alla radioterapia, la dose raccomandata è di 200 mg/m² somministrata giornalmente per infusione endovenosa della durata di 3 minuti iniziando entro 15-30 minuti prima della radioterapia standard frazionata. La pressione sanguigna deve essere misurata prima e dopo l'infusione (vedere paragrafo 4.4). Popolazioni speciali. Popolazione pediatrica: La sicurezza e l’efficacia di Ethyol nei bambini non sono state stabilite, pertanto l’uso di Ethyol non è raccomandato nella popolazione pediatrica. Popolazione anziana: La necessità di adeguamenti del dosaggio nella popolazione anziana non è stata studiata, pertanto l’uso di Ethyol non è raccomandato in questi pazienti. Compromissione renale ed epatica: Non ci sono dati disponibili, l’uso non è raccomandato.

Farmaci

ETHYOLIV INFUS 3FL POLV 500MG

PRINCIPIO ATTIVO: AMIFOSTINA

PREZZO INDICATIVO:839,29 €