ENANTONE IM SC SIR11,25MG/MLRP -Effetti indesiderati
Gli effetti indesiderati sono principalmente dovuti all’azione farmacologica specifica del medicinale, ovvero alle modificazioni endocrine causate dal prodotto (soppressione della secrezione testosteronica nell'uomo e all'ipoestrogenismo similmenopausale nella donna). I seguenti effetti indesiderati sono basati sull’esperienza maturata da studi clinici e dall’esperienza post-marketing. Le frequenze sono definite come: Molto comune (≥1/10), Comune (≥1/100, <1/10), Non comune (≥1/1.000, <1/100), Raro (≥1/10.000, <1/1.000), Molto raro (<1/10.000), Non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili). Tutte le popolazioni di pazienti
Frequenza/ SOC | Molto comune | Comune | Non comune | Raro | Molto raro | Non nota |
Disturbi psichiatrici | | Depressione, cambiamento di umore (uso a lungo termine) | Cambiamento di umore (uso a breve termine) | | | |
Patologie del sistema nervoso | | | | | Apoplessia dell’ipofisi (in seguito alla somministrazione iniziale in pazienti con adenoma pituitario), emorraggia dell’ipofisi | Crisi convulsiva |
Tutte le popolazioni adulte Frequenza/ SOC | Molto comune | Comune | Non comune | Raro | Molto raro | Non nota |
Patologie del sistema emolinfopoietico | | | | | | Anemia, leucopenia, trombocitopenia |
Disturbi del sistema immunitario | | | | | | Ipersensibilità, inclusa reazione anafilattica, eruzione cutanea, prurito, orticaria, respiro sibilante, febbre e brividi |
Disturbi del metabolismo e della nutrizione | | | | | | Sindrome metabolica (inclusa ipertensione, dislipidemia, insulino-resistenza, alterata tolleranza al glucosio) |
Patologie vascolari | Vampate di calore | | | | | |
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | | | | | | Malattia polmonare interstiziale |
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | | Artralgia | Mialgia | | | Riduzione della massa ossea, osteoporosi (incluse fratture del corpo vertebrale) |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | | Edema | | | | |
Donne adulte Gli effetti indesiderati maggiormente ricorrenti sono associati all’ipoestrogenismo. I livelli di estrogeni tornano nella norma all’interruzione del trattamento. Lo stato di ipoestrogenismo porta ad una diminuzione lieve della densità ossea durante il trattamento, che a volte non è reversibile (vedere paragrafo 4.4).
Frequenza/ SOC | Molto comune | Comune | Non comune | Raro | Molto raro | Non nota |
Patologie del sistema nervoso | Cefalea (occasionalmente severa) | Capogiro, parestesia | | | | |
Patologie epatobiliari | | | Valori anomali dei test di funzionalità epatica (solitamente transitori) | | | Funzionalità epatica anormale (incluso ittero) |
Patologie dell'apparato riproduttivo e della mammella | | Dolorabilità mammaria | | | | |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | | Reazione al sito di iniezione (per esempio indurimento, eritema, dolore, ascesso, tumefazione, noduli e necrosi | | | | |
Effetti indesiderati addizionali riportati in pazienti con tumore alla mammella o con una frequenza differente rispetto alle pazienti con endometriosi o fibromi. Frequenza/ SOC | Molto comune | Comune | Non comune | Raro | Molto raro | Non nota |
Disturbi del metabolismo e della nutrizione | Aumento di peso, diminuzione dell’appetito | | | | | |
Disturbi psichiatrici | | Insonnia | | | | |
Patologie dell’occhio | | Disturbi visivi | | | | |
Patologie cardiache | | Palpitazioni | | | | |
Patologie gastrointestinali | Nausea | Vomito, diarrea | | | | |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | Iperidrosi | Alopecia | | | | |
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | Dolore osseo, debolezza muscolare | | | | | |
Patologie dell'apparato riproduttivo e della mammella | Emorragia vaginale, diminuzione della libido, secchezza vulvovaginale | Vulvovaginiti | | Modifica delle dimensioni mammarie | | |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | Stanchezza | | | | | |
Effetti indesiderati addizionali riportati in pazienti con endometriosi/fibromi uterini o con una frequenza differente rispetto alle pazienti con tumore alla mammella. Frequenza/ SOC | Molto comune | Comune | Non comune | Raro | Molto raro | Non nota |
Disturbi del metabolismo e della nutrizione | | Aumento di peso/variazioni di peso | Diminuzione dell’appetito | | | |
Disturbi psichiatrici | Insonnia | | | | | |
Patologie dell’occhio | | | Disturbi visivi | | | |
Patologie cardiache | | | Palpitazioni | | | |
Patologie gastrointestinali | | Nausea | Vomito, diarrea | | | |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | | Iperidrosi | Alopecia | | | |
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | | Debolezza muscolare | | | | |
Patologie dell'apparato riproduttivo e della mammella | | Atrofia mammaria, secchezza vulvovaginale | | Modifica delle dimensioni mammarie | | Vulvovaginiti, emorragia vaginale, diminuzione della libido |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | | | Stanchezza | | | |
Può verificarsi emorragia vaginale durante la terapia a causa della degenerazione acuta dei fibromi sottomucosi (vedere paragrafo 4.4).
Uomini adulti Nella fase iniziale della terapia, si verifica un aumento a breve termine, noto anche come flare-up, del livello dell’ormone sessuale (fenomeno “Flare-up”). Gli eventi avversi che possono verificarsi in modo particolare all’inizio del trattamento, includono ostruzione del tratto urinario (come sintomi urinari); in pazienti con compressione della colonna vertebrale possono verificarsi anche dolore osseo, debolezza alle estremità inferiori e parestesia (come sintomi neurologici) (vedere paragrafo 4.4).
Frequenza/ SOC | Molto comune | Comune | Non comune | Raro | Molto raro | Non nota |
Disturbi del metabolismo e della nutrizione | Aumento di peso | Diminuzione dell’appetito | | | | |
Disturbi psichiatrici | Sonnolenza | Insonnia | | | | |
Patologie del sistema nervoso | | Cefalea (occasionalmente grave) | Capogiro | | | |
Patologie dell’occhio | | | | | | Disturbi visivi |
Patologie cardiache | | | | | | Palpitazioni, prolungamento dell’intervallo QT (vedere paragrafi 4.4 e 4.5) |
Patologie gastrointestinali | | Nausea, stipsi | Vomito, diarrea | | | |
Patologie epatobiliari | | Funzione epatica anormale (incluso ittero), valori anomali dei test di funzionalità epatica, solitamente transitori | | | | |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | Iperidrosi | | | Alopecia | | |
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | Debolezza muscolare | | | | | |
Patologie dell'apparato riproduttivo e della mammella | Disfunzione erettile, atrofia testicolare, diminuzione della libido | Ginecomastia | | | | |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | Reazione al sito di iniezione (per esempio indurimento, eritema, dolore, ascesso, tumefazione, noduli e necrosi), stanchezza | | | | | |
Popolazione pediatrica Nella fase iniziale della terapia, si assiste ad un incremento acuto, di breve durata, dei valori degli ormoni sessuali, seguito da un calo ai valori del range pre-puberale. A causa di questo effetto farmacologico, possono verificarsi eventi avversi, in particolare all'inizio del trattamento.
Frequenza/ SOC | Molto comune | Comune | Non comune | Raro | Molto raro | Non nota |
Disturbi del sistema immunitario | | | | | Ipersensibilità, reazione anafilattica, eruzione cutanea, prurito, orticaria, respiro sibilante, febbre e brividi | |
Disturbi psichiatrici | | Labilità emotiva | | | | |
Patologie del sistema nervoso | | Cefalea | | | | |
Patologie gastrointestinali | | Dolore addominale, crampi addominali nausea, vomito | | | | |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | | Acne | | | | |
Patologie dell'apparato riproduttivo e della mammella | | Emorragia vaginale**, perdite vaginali | | | | |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | | Reazione al sito di iniezione (per esempio indurimento, eritema, dolore, ascesso, tumefazione, noduli e necrosi) | | | | |
**In generale, la presenza di perdite vaginali con il trattamento continuato (successivamente alla possibile emorragia da sospensione nel primo mese di trattamento) deve essere valutata come un segno di potenziale sottodosaggio. La soppressione ipofisaria dovrebbe quindi essere determinata attraverso un test di stimolazione dell’ormone GnRH.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo http://www.agenziafarmaco.gov.it/content/come-segnalare-una-sospetta-reazione-avversa.