DEPOMEDROL INIET 1FL 40MG 1ML -Interazioni
Il metilprednisolone è un substrato dell’enzima citocromo P450 (CYP) ed è principalmente metabolizzato dall’enzima CYP3A. CYP3A4 è l’enzima dominante della sottofamiglia CYP più abbondante nel fegato degli esseri umani adulti. Catalizza la 6β-idrossilazione di steroidi, la fase metabolica di Fase I essenziale per i corticosteroidi sia endogeni sia sintetici. Anche molti altri composti sono substrati di CYP3A4, alcuni dei quali (così come altri farmaci) hanno dimostrato di alterare il metabolismo glucocorticoide per induzione (up-regulation) o inibizione dell’enzima CYP3A4 (Tabella 2). Le interazioni farmacologiche di DEPO MEDROL sono quelle dei corticosteroidi. Tuttavia, a causa delle particolari modalità di assorbimento di DEPO MEDROL, le manifestazioni cliniche di tali interazioni possono essere alterate. I corticosteroidi interagiscono principalmente con: rifampicina, fenitoina, barbiturici (diminuito effetto corticosteroideo); estrogeni, ketoconazolo, troleandomicina, eritromicina (aumentato effetto corticosteroideo); salicilati (diminuito effetto dei salicilati); acido etacrinico, tiazidici, furosemide (aumentata perdita di potassio); acido etacrinico, indometacina, acido acetilsalicilico, FANS (aumentato rischio di ulcerazione gastrica); ciclofosfamide (diminuito effetto della ciclofosfamide); amfotericina (ipopotassiemia); antidiabetici (diminuzione del controllo della glicemia). INIBITORI del CYP3A4 - I medicinali che inibiscono l’attività di CYP3A4 generalmente diminuiscono la clearance epatica e aumentano la concentrazione plasmatica di medicinali substrato del CYP3A4, come il metilprednisolone. In presenza di un inibitore di CYP3A4, la dose di metilprednisolone potrebbe dover essere titolata per evitare tossicità steroidea (Tabella 2). INDUTTORI del CYP3A4 - I medicinali che inducono l’attività del CYP3A4 generalmente aumentano la clearance epatica, con conseguente diminuzione delle concentrazioni plasmatiche dei medicinali che sono substrati di CYP3A4. La somministrazione congiunta può richiedere un incremento del dosaggio di metilprednisolone per ottenere il risultato desiderato (Tabella 2). SUBSTRATI del CYP3A4 - In presenza di un altro substrato di CYP3A4, si possono manifestare effetti sulla clearance epatica del metilprednisolone, con conseguenti aggiustamenti del dosaggio necessari. È possibile che gli eventi avversi associati all’uso del singolo farmaco da solo possano verificarsi con maggiore probabilità in caso di somministrazione congiunta (Tabella 2). EFFETTI NON MEDIATI DA CYP3A4 - Altre interazioni ed effetti che si verificano con il metilprednisolone sono descritti nella Tabella 2 di seguito. Tabella 2. Interazioni/effetti importanti di medicinali o sostanze con il metilprednisolone
Classe o tipo di farmaco - FARMACO o SOSTANZA | Interazione o effetto |
Antibatterico - ISONIAZIDE | INIBITORE DEL CYP3A4. Vi è anche un potenziale effetto del metilprednisolone di incremento del tasso di acetilazione e della clearance dell’isoniazide. |
Antibiotici, antitubercolari - RIFAMPICINA | INDUTTORE DEL CYP3A4 |
Anticoagulanti (orali) | L’effetto del metilprednisolone sugli anticoagulanti orali è variabile. Ci sono segnalazioni di effetti potenziati e diminuiti degli anticoagulanti se somministrati in concomitanza con i corticosteroidi. Pertanto, gli indici di coagulazione devono essere monitorati per mantenere gli effetti anticoagulanti desiderati. |
Anticonvulsivante - CARBAMAZEPINA | INDUTTORE (e SUBSTRATO) DEL CYP3A4 |
Anticonvulsivanti - FENOBARBITAL - FENITOINA | INDUTTORI DEL CYP3A4 |
Anticolinergici - BLOCCANTI NEUROMUSCOLARI | I corticosteroidi possono influenzare l’effetto degli anticolinergici. |
1) Una miopatia acuta è stata riportata con l’uso concomitante di alte dosi di corticosteroidi e anticolinergici, come ad esempio bloccanti neuromuscolari. (Vedere paragrafo 4.4 Effetti muscolo-scheletrici, per ulteriori informazioni.) | |
2) Nei pazienti trattati con corticosteroidi, è stato riportato un antagonismo degli effetti dei bloccanti neuromuscolari di pancuronio e vecuronio. Questa interazione può essere prevista con tutti i bloccanti neuromuscolari competitivi. | |
Anticolinesterasi | Gli steroidi possono ridurre gli effetti delle anticolinesterasi nella miastenia grave. |
Antidiabetici | Poiché i corticosteroidi possono aumentare le concentrazioni di glucosio nel sangue, potrebbero essere necessari aggiustamenti del dosaggio di farmaci antidiabetici. |
Antiemetici - APREPITANT - FOSAPREPITANT | INIBITORI (e SUBSTRATI) DEL CYP3A4 |
Antifungini - ITRACONAZOLO - KETOCONAZOLO | INIBITORE (e SUBSTRATO) DEL CYP3A4 |
Antivirali - INIBITORI DELLE PROTEASI DELL’HIV | INIBITORE (e SUBSTRATO) del CYP3A4. |
1) Gli inibitori della proteasi, quali indinavir e ritonavir, possono aumentare le concentrazioni plasmatiche di corticosteroidi. | |
2) I corticosteroidi possono indurre il metabolismo degli inibitori della proteasi dell’HIV con una conseguente riduzione delle concentrazioni plasmatiche. | |
Promotori farmacocinetici - COBICISTAT | Inibitore del CYP3A4 |
Inibitori dell’aromatasi - AMINOGLUTETIMIDE | La soppressione surrenalica indotta da aminoglutetimide può aggravare le alterazioni endocrine causate da un trattamento prolungato con glucocorticoidi. |
Calcio-antagonisti - DILTIAZEM | INIBITORE (e SUBSTRATO) DEL CYP3A4 |
Contraccettivi (orali) - ETINILESTRADIOLO/ NORETINDRONE | INIBITORE (e SUBSTRATO) DEL CYP3A4 |
- SUCCO DI POMPELMO | INIBITORE DEL CYP3A4. |
Immunosoppressori - CICLOSPORINA | INIBITORE (e SUBSTRATO) DEL CYP3A4 |
1) Con l’uso concomitante di ciclosporina e metilprednisolone, avviene l’inibizione reciproca del metabolismo, che può aumentare le concentrazioni plasmatiche di uno o di entrambi i farmaci. Pertanto, è possibile che gli eventi avversi associati all’uso del singolo farmaco da solo possano verificarsi con maggiore probabilità in caso di somministrazione congiunta. | |
2) Con l’uso concomitante di metilprednisolone e ciclosporina, sono state riportate convulsioni. | |
Immunosoppressori - CICLOFOSFAMIDE - TACROLIMUS | SUBSTRATO del CYP3A4 |
Antibatterici macrolidi - CLARITROMICINA - ERITROMICINA | INIBITORE (e SUBSTRATO) DEL CYP3A4 |
Antibatterici macrolidi - TROLEANDOMICINA | INIBITORE del CYP3A4 |
FANS (farmaci anti infiammatori non steroidei) - Alte dosi di ASPIRINA (acido acetilsalicilico) | 1) Vi può essere una maggiore incidenza di sanguinamento e ulcerazione gastrointestinale quando i corticosteroidi vengono somministrati con FANS. |
2) Il metilprednisolone può aumentare la clearance di aspirina in alte dosi, con la conseguenza di una possibile riduzione dei livelli sierici di salicilato. La sospensione del trattamento con metilprednisolone può comportare un innalzamento dei livelli sierici di salicilato e di conseguenza un maggior rischio di tossicità da salicilato. | |
Agenti riduttori di potassio | Quando i corticosteroidi vengono somministrati in concomitanza con agenti riduttori di potassio (p. es., diuretici), i pazienti devono essere strettamente monitorati per escludere lo sviluppo di ipopotassiemia. Vi è anche un aumento del rischio di ipopotassiemia con l’uso concomitante di corticosteroidi con amfotericina B, xantine o beta2 agonisti. |