CLARITROMICINA DOC 14CPR 500MG -Posologia
Posologia La dose di claritromicina dipende dal tipo e dalla gravità dell’infezione e deve essere determinata in ogni caso da un medico. Adulti e adolescenti (inclusi gli anziani) Dose standard: la dose abituale è di 250 mg due volte al giorno (al mattino e alla sera). Trattamento ad alto dosaggio (infezioni gravi): la dose abituale può essere aumentata a 500 mg due volte al giorno nelle infezioni gravi. Popolazione pediatrica (età superiore a 12 anni) Uso come negli adulti. Eliminazione dell’Helicobacter pylori negli adulti Nei pazienti con ulcere gastro-duodenali dovute all’infezione da Helicobacter pylori, la claritromicina, come parte della triplice terapia di prima scelta, viene data ad una dose di 500 mg due volte al giorno. Le raccomandazioni nazionali sull’eradicazione dell’Helicobacter pylori devono essere tenute in considerazione. Dosaggio nell’insufficienza renale Gli aggiustamenti della dose non sono generalmente richiesti, tranne che per i pazienti con grave insufficienza renale (clearance della creatinina < 30 ml/min (0.5 ml/s)). Se è necessario un aggiustamento della dose, la dose totale giornaliera deve essere dimezzata, per esempio 250 mg una volta al giorno o 250 mg due volte al giorno nelle infezioni più gravi. La durata del trattamento in questi pazienti non deve superare i 14 giorni. Popolazione pediatrica (fino ai 12 anni d’età) La dose raccomandata è di 7,5 mg/kg due volte al giorno (al mattino e alla sera).
Peso | Dose |
30 - 40 kg | 250 mg due volte al giorno |
L’uso della claritromicina in forma di compressa non è raccomandato nei bambini al di sotto dei 12 anni d’età con peso corporeo inferiore a 30 kg. L’utilizzo della sospensione pediatrica di claritromicina è più adatto in questi pazienti. Sono stati condotti studi clinici con la sospensione pediatrica di claritromicina nei bambini da 6 mesi a 12 anni d’età. Quindi, nei bambini di età inferiore a 12 anni, deve essere utilizzata la sospensione pediatrica di claritromicina (granulato per sospensione orale). Non è documentato l’effetto nei bambini al di sotto dei 3 anni d’età per l’indicazione polmoniti acquisite in comunità. Nei pazienti con compromissione della funzionalità renale e clearance della creatinina inferiore a 30 ml/min, la dose di claritromicina deve essere dimezzata (per es. 250 mg una volta al giorno o 250 mg due volte al giorno nelle infezioni più severe). In questi pazienti il trattamento non deve essere prolungato oltre 14 giorni.
Durata del trattamento La durata del trattamento con la claritromicina dipende dal tipo e dalla gravità dell’infezione e deve essere determinata in ogni caso da un medico. - La durata abituale del trattamento nei bambini di età inferiore a 12 anni va dai 5 ai 10 giorni (per la formulazione in sospensione pediatrica). - La durata abituale del trattamento negli adulti e nei bambini di età superiore a 12 anni va dai 6 ai 14 giorni (per le formulazioni solo per adulti). - Il trattamento deve continuare per almeno 2 giorni dalla scomparsa dei sintomi. - Nelle infezioni da Streptococcus pyogenes (streptococco β-emolitico gruppo A), la durata del trattamento deve essere di almeno 10 giorni. - La terapia di associazione per l’eradicazione dell’infezione da Helicobacter pylori, per esempio 500 mg di claritromicina due volte al giorno in associazione con 1000 mg di amoxicillina due volte al giorno e 20 mg di omeprazolo due volte al giorno, deve essere continuata per 7 giorni.
Modo di somministrazione Le compresse devono essere ingerite con almeno mezzo bicchiere d’acqua. La claritromicina può essere somministrata indipendentemente dall’assunzione di cibo. Il cibo non ha effetto sull’entità della biodisponibilità. Il cibo ritarda solo leggermente l’inizio dell’assorbimento della claritromicina.