CIMZIA SC 2SIR 200MG 1ML+2SALV -Effetti indesiderati
Riassunto del profilo di sicurezza Artrite reumatoide Cimzia è stato studiato in 4.049 pazienti con artrite reumatoide in studi controllati e in aperto per un periodo massimo di 92 mesi. Negli studi controllati con placebo i pazienti trattati con Cimzia hanno avuto complessivamente una durata di esposizione 4 volte superiore a quella del gruppo placebo. Questa differenza nell’esposizione è dovuta principalmente alla maggiore probabilità che i pazienti trattati con placebo uscissero prematuramente dallo studio. In aggiunta, gli studi RA-I e RA-II prevedevano il ritiro obbligatorio alla settimana 16 per i non-responders, la maggior parte dei quali assumevano il placebo. La quota di pazienti che ha interrotto il trattamento a causa di eventi avversi durante gli studi controllati è stata del 4,4% per i pazienti trattati con Cimzia e del 2,7% per pazienti trattati con placebo. Nell’ambito della classificazione per sistemi e organi, le più comuni reazioni avverse rientravano nella categoria “infezioni e infestazioni”, riportate nel 14,4% dei pazienti trattati con Cimzia e nel 8,0% dei pazienti trattati con placebo, nella categoria “Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione”, riportate nel 8,8% dei pazienti trattati con Cimzia e nel 7,4% dei pazienti trattati con placebo e nella categoria “Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo”, riportate nel 7,0% dei pazienti trattati con Cimzia e nel 2,4% dei pazienti trattati con placebo. Spondiloartrite assiale Cimzia è stato studiato in 325 pazienti con spondiloartrite assiale attiva nello studio clinico AS001 fino a 4 anni, che ha compreso una fase in doppio cieco controllato verso placebo di 24 settimane, seguita da un periodo di altre 24 settimane in cieco rispetto alla dose, ed un periodo di trattamento in aperto di 156 settimane. Il profilo di sicurezza nei pazienti con spondiloartrite assiale trattati con Cimzia era in linea con il profilo di sicurezza osservato nell’artrite reumatoide e nella precedente esperienza con Cimzia. Artrite psoriasica Cimzia è stato studiato in 409 pazienti con artrite psoriasica nello studio clinico PsA001 fino a 4 anni, che ha compreso una fase di 24 settimane in doppio cieco controllato verso placebo, seguita da un periodo di altre 24 settimane in cieco rispetto alla dose, ed un periodo di trattamento in aperto di 168 settimane. Il profilo di sicurezza per i pazienti con artrite psoriasica trattati con Cimzia era in linea con il profilo di sicurezza osservato durante il trattamento dell’artrite reumatoide e nella precedente esperienza con Cimzia. Psoriasi a placche Cimzia è stato studiato su 1.112 pazienti con psoriasi nell’ambito di studi controllati e in aperto per un massimo di 18 mesi. I profili di sicurezza di Cimzia 400 mg ogni 2 settimane e Cimzia 200 mg ogni 2 settimane sono risultati generalmente simili. Nel corso di sperimentazioni cliniche controllate fino alla settimana 16, la percentuale di pazienti con eventi avversi gravi era pari al 3,5% con Cimzia e al 3,7% con placebo. La percentuale di pazienti che ha interrotto il trattamento a causa di eventi avversi negli studi clinici controllati era pari all’1,5% per i pazienti trattati con Cimzia e all’1,4% per i pazienti trattati con placebo. Le reazioni avverse più comuni segnalate fino alla settimana 16 appartenevano, secondo la classificazione per sistemi e organi, alle classi “Infezioni ed infestazioni” nel 6,1% dei pazienti trattati con Cimzia e nel 7% dei pazienti trattati con placebo, “Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione” nel 4,1% dei pazienti trattati con Cimzia e nel 2,3% dei pazienti trattati con placebo e “Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo” nel 3,5% dei pazienti trattati con Cimzia e nel 2,8% dei pazienti trattati con placebo. Tabella delle reazioni avverse Le reazioni avverse basate principalmente sull’esperienza derivante dalle sperimentazioni cliniche controllate con placebo e da casi post-marketing quanto meno possibilmente correlate al trattamento con Cimzia sono elencate nella sottostante Tabella 1 in base alla frequenza e alla classificazione per sistemi e organi. Le categorie di frequenza sono definite come segue: molto comune (≥ 1/10); comune (≥ 1/100, < 1/10); non comune (≥ 1/1.000, < 1/100); raro (≥ 1/10.000, < 1/1.000); molto raro (< 1/10.000), non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili). All’interno di ciascuna classe di frequenza, gli effetti indesiderati sono riportati in ordine decrescente di gravità. Tabella 1 Reazioni avverse in studi clinici e nel post-marketing
Classificazione per sistemi e organi | Frequenza | Reazioni avverse |
Infezioni e infestazioni | Comune | infezioni batteriche (incluso ascesso), infezioni virali (inclusi herpes zoster, papillomavirus, influenza) |
Non comune | sepsi (inclusi insufficienza multi-organo, shock settico), tubercolosi (inclusa forma miliare, disseminata ed extrapolmonare), infezioni fungine (incluse le infezioni opportunistiche) | |
Tumori benigni, maligni e non specificati (cisti e polipi compresi) | Non comune | neoplasie maligne del sangue e del sistema linfatico (incluso linfoma e leucemia), tumori solidi, tumori della cute escluso melanoma, lesioni precancerose (inclusi leucoplachia orale, nevo melanocitico), tumori benigni e cisti (incluso papilloma della cute) |
Raro | tumori gastrointestinali, melanoma | |
Non nota | carcinoma a cellule di Merkel* | |
Patologie del sistema emolinfopoietico | Comune | disturbi degli eosinofili, leucopenia (incluse neutropenia, linfopenia) |
Non comune | anemia, linfoadenopatia, trombocitopenia, trombocitosi | |
Raro | pancitopenia, splenomegalia, eritrocitosi, morfologia dei globuli bianchi anormale | |
Disturbi del sistema immunitario | Non comune | vasculite, lupus eritematoso, ipersensibilità al farmaco (incluso shock anafilattico), disturbi allergici, autoanticorpo positivo |
Raro | edema angioneurotico, sarcoidosi, malattia da siero, pannicolite (incluso eritema nodoso), peggioramento dei sintomi di dermatomiosite** | |
Patologie endocrine | Raro | disturbi della tiroide |
Disturbi del metabolismo e della nutrizione | Non comune | squilibrio elettrolitico, dislipidemia, disturbi dell’appetito, variazioni ponderali |
Raro | emosiderosi | |
Disturbi psichiatrici | Non comune | ansia e disturbi dell’umore (inclusi i sintomi associati) |
Raro | tentato suicidio, delirio, insufficienza mentale | |
Patologie del sistema nervoso | Comune | cefalee (inclusa emicrania), alterazioni sensoriali |
Non comune | neuropatie periferiche, capogiro, tremore | |
Raro | crisi epilettica, infiammazione di nervo cranico, diminuzione della coordinazione o dell’equilibrio | |
Non nota | sclerosi multipla*, sindrome Guillain-Barrè* | |
Patologie dell’occhio | Non comune | disturbi visivi (inclusa diminuzione della vista), infiammazione dell’occhio e della palpebra, disturbo della lacrimazione |
Patologie dell’orecchio e del labirinto | Non comune | tinnito, vertigine |
Patologie cardiache | Non comune | cardiomiopatie (inclusa insufficienza cardiaca), disturbi ischemici delle arterie coronarie, aritmie (inclusa fibrillazione atriale), palpitazioni |
Raro | pericardite, blocco atrioventricolare | |
Patologie vascolari | Comune | ipertensione |
Non comune | emorragia o sanguinamento (qualunque sede), ipercoagulazione (incluse tromboflebite, embolia polmonare), sincope, edema (incluso periferico, facciale), ecchimosi (inclusi ematoma, petecchie) | |
Raro | accidenti cerebrovascolari, arteriosclerosi, fenomeno di Raynaud, livedo reticularis, teleangiectasia | |
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | Non comune | asma e sintomi correlati, versamento e sintomi pleurici, congestione ed infiammazione del tratto respiratorio, tosse |
Raro | malattia interstiziale del polmone, polmonite | |
Patologie gastrointestinali | Comune | nausea |
Non comune | ascite, ulcera e perforazione gastrointestinale, infiammazione del tratto gastrointestinale (qualunque sede), stomatite, dispepsia, distensione dell’addome, secchezza orofaringea | |
Raro | odinofagia, ipermotilità | |
Patologie epatobiliari | Comune | epatite (incluso aumento degli enzimi epatici) |
Non comune | epatopatia (inclusa cirrosi), colestasi, incremento della bilirubina ematica | |
Raro | colelitiasi | |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | Comune | rash |
Non comune | alopecia, nuova insorgenza o peggioramento della psoriasi (inclusa la psoriasi pustolosa palmo plantare) e condizioni correlate, dermatite ed eczema, disturbo delle ghiandole sudoripare, ulcerazione cutanea, fotosensibilità, acne, alterazione del colore della cute, cute secca, patologie dell’unghia e del letto ungueale | |
Raro | esfoliazione cutanea e desquamazione, condizioni bollose, anomalie della struttura del capello, sindrome di Stevens-Johnson**, eritema multiforme**, reazioni lichenoidi | |
Patologie del sistema muscolo-scheletrico, del tessuto connettivo ed osseo | Non comune | disturbi muscolari, aumento della creatina fosfochinasi ematica |
Patologie renali e urinarie | Non comune | compromissione renale, ematuria, sintomi vescicali e uretrali |
Raro | nefropatia (inclusa nefrite) | |
Patologie dell’apparato riproduttivo e della mammella | Non comune | disturbi del ciclo mestruale e del sanguinamento uterino (tra cui amenorrea), disturbi alla mammella |
Raro | disfunzione sessuale | |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | Comune | piressia, dolore (qualunque sede), astenia, prurito (qualunque sede), reazioni in sede di iniezione |
Non comune | brividi, malattia simil-influenzale, alterazione della percezione della temperatura, sudorazioni notturne, vampate | |
Raro | fistola (qualunque sede) | |
Esami diagnostici | Non comune | aumento della fosfatasi alcalina ematica, prolungamento del tempo di coagulazione |
Raro | aumento dell’acido urico ematico | |
Traumatismo, avvelenamento e complicazioni da procedura | Non comune | lesioni cutanee, guarigione incompleta |