BUPRENORFINA MOLT 7CPR 2MG -Posologia

BUPRENORFINA MOLT 7CPR 2MG Controindicazioni Posologia Avvertenze e precauzioni Interazioni Effetti indesiderati Gravidanza e allattamento Conservazione

Posologia Adulti: Il trattamento con Buprenorfina Molteni compresse sublinguali è riservato ad adulti che abbiano accettato di essere trattati per la dipendenza da oppioidi. Il trattamento deve avvenire sotto la supervisione di un medico esperto nella cura della dipendenza da oppioidi. Quando viene iniziato il trattamento con Buprenorfina Molteni, il medico deve essere consapevole del profilo di agonista parziale della molecola di buprenorfina. La buprenorfina si lega ai recettori µ e k degli oppioidi e può provocare sintomi di astinenza in pazienti dipendenti da oppioidi. Fase di induzione: La dose iniziale è di 0.8 – 4 mg somministrati in un’unica dose giornaliera. Nel caso sia richiesta una dose inferiore a 2 mg, per questo dosaggio deve essere utilizzato un altro prodotto medicinale di buprenorfina compresse sublinguali, poiché Buprenorfina Molteni è disponibile solo nei dosaggi di 2 mg e 8 mg. Soggetti dipendenti da oppioidi non in astinenza: una dose di Buprenorfina Molteni compresse sublinguali somministrata per via sublinguale almeno 6 ore dopo l’ultima assunzione di oppioidi, o quando compaiono i primi sintomi di astinenza. Soggetti in trattamento con metadone: prima dell’inizio della terapia con Buprenorfina Molteni è necessario ridurre il dosaggio di metadone fino a un massimo di 30 mg/die. Buprenorfina Molteni può scatenare i sintomi di astinenza in pazienti trattati con metadone. Aggiustamento del dosaggio e mantenimento: Il dosaggio di Buprenorfina Molteni deve essere progressivamente aumentato in base alla risposta clinica del singolo paziente, 16 mg sono spesso sufficienti. La massima dose giornaliera non deve eccedere i 24 mg. Specialmente durante la fase iniziale del trattamento, si consiglia la somministrazione di buprenorfina a frequenza giornaliera. Raggiunta la stabilizzazione, è possibile fornire ai pazienti ritenuti affidabili una quantità di farmaco sufficiente al trattamento di più giorni. In aggiunta, devono essere seguite le disposizioni in vigore a livello locale per quanto riguarda la dispensazione. Riduzione del dosaggio e termine del trattamento: Dopo aver raggiunto un soddisfacente livello di stabilizzazione, è possibile ridurre gradualmente il dosaggio a una dose di mantenimento inferiore. Quando ritenuto appropriato, è possibile interrompere il trattamento. La disponibilità delle compresse sublinguali in dosaggi da 2 mg e da 8 mg consente una diminuzione progressiva del dosaggio. Nel caso sia richiesta una più lenta e graduale riduzione del dosaggio, devono essere utilizzati altri prodotti medicinali di buprenorfina compresse sublinguali con dosaggi più bassi. Si consiglia il monitoraggio dei pazienti al termine del trattamento, a causa della possibilità di ricadute. Soggetti anziani: Lo stesso dosaggio descritto per gli adulti. Bambini (al di sotto dei 18 anni di età): Buprenorfina Molteni non deve essere utilizzato per il trattamento dei bambini al di sotto dei 18 anni di età poichè l’esperienza nel trattamento dei bambini è insufficiente. Per ulteriori informazioni, vedere le linee guida nazionali per il trattamento con buprenorfina. Modo di somministrazione La somministrazione di Buprenorfina Molteni è sublinguale. Il medico deve avvertire i pazienti che la via sublinguale rappresenta l’unico metodo di somministrazione efficace e sicuro di questo farmaco. La compressa sublinguale deve essere tenuta sotto la lingua fino a completa dissoluzione, che normalmente richiede da 5 a 10 minuti. La compressa non deve essere inghiottita, frantumata o masticata.

Farmaci

MYLAN SpA

BUPRENORFINA MY7CPR SUBL 2MG

PRINCIPIO ATTIVO: BUPRENORFINA CLORIDRATO

PREZZO INDICATIVO:7,50 €