BUPIVACAINA AUR 10F 5MG/ML -Effetti indesiderati
L’iniezione sub-aracnoide di Bupivacaina Aurobindo può portare ad anestesia spinale molto elevata possibilmente con apnea e grave ipotensione. Il profilo delle reazioni avverse di Bupivacaina Aurobindo è sovrapponibile a quello degli altri anestetici locali a lunga durata d’azione. Le reazioni avverse da farmaco sono difficilmente distinguibili dagli effetti fisiologici conseguenti al blocco di conduzione nervosa (quali diminuzione della pressione arteriosa, bradicardia) e da eventi provocati direttamente dalla iniezione (ad es. trauma della fibra nervosa) o indirettamente (ad es. ascesso epidurale). L’insorgenza di danni neurologici è una conseguenza rara ma ben nota dell’anestesia regionale e in particolare, dell’anestesia epidurale e spinale. Può esser dovuta a numerose cause, ad es. lesione diretta al midollo spinale o ai nervi spinali, sindrome dell’arteria spinale anteriore, iniezione di una sostanza irritante, o iniezione di una soluzione non sterile. Questi possono dar luogo ad aree localizzate di parestesia o anestesia, debolezza motoria, perdita di controllo dello sfintere e paraplegia, occasionalmente permanenti. Elenco tabulare delle reazioni avverse Le reazioni avverse considerate almeno possibilmente correlate al trattamento con Bupivacaina Aurobindo provenienti dagli studi clinici e dall’esperienza post-marketing sono elencate sotto per classe di sistema e organo e per frequenza assoluta. Le frequenze sono definite come: Molto comune (≥1/10) Comune (≥1/100, <1/10) Non comune (≥1/1.000, <1/100) Raro (≥1/10.000, <1/1.000) Molto raro (<1/10.000) Non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili) Tabella delle reazioni avverse
Classificazione per sistemi e organi | Classificazione della frequenza | Reazione avversa al farmaco |
Disturbi del sistema immunitario | Raro | reazioni allergiche, reazioni/shock anafilattico. (vedere paragrafo 4.4) |
Patologie del sistema nervoso | Comune | Parestesia, capogiri |
Non comune | Segni e sintomi di tossicità SNC (convulsioni, parestesia periorale, insensibilità della lingua, sensitività acustica aumentata, disturbi visivi, perdita di coscienza, tremore, confusione della mente, tinnito, disartria, spasmi muscolari) | |
Raro | Neuropatia, traumatismo nervo periferico, aracnoidite, paresi e paraplegia. | |
Patologie dell’occhio | Raro | Diplopia |
Patologie cardiache | Comune | Bradicardia (vedere paragrafo 4.4) |
Raro | Arresto cardiaco (vedere paragrafo 4.4), aritmie cardiache | |
Patologie vascolari | Molto comune | Ipotensione (vedere paragrafo 4.4) |
Comune | Ipertensione (vedere paragrafo 4.5) | |
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | Raro | Depressione respiratoria |
Patologie gastrointestinali | Molto comune | Nausea |
Comune | Vomito | |
Patologie renali e urinarie | Comune | Ritenzione di urina |