BRIVIRAC 7CPR 125MG -Effetti indesiderati
Riassunto del profilo di sicurezza La brivudina è stata somministrata a più di 3900 pazienti nel corso di studi clinici. La reazione più grave, ma rara, è stata l’epatite. Questa reazione è stata osservata anche durante la sorveglianza post–marketing. L’unica reazione avversa comune è stata la nausea (2,1%). Le altre reazioni avverse più frequenti (non comuni e rare) sono state quelle relative al sistema nervoso e ai disturbi psichiatrici SOC. Un effetto della brivudina sul SNC è stato evidenziato anche dai dati di sorveglianza post–marketing. Durante l’uso clinico del prodotto sono stati osservati disturbi del tessuto cutaneo e sottocutaneo, evidenziati anche dai dati di sorveglianza post marketing. L’incidenza e il tipo di reazioni indesiderate sono stati assimilabili a quelli che notoriamente si verificano con altri agenti antivirali nucleosidici appartenenti alla stessa classe. Tabella riepilogativa delle reazioni avverse La tabella, qui di seguito riportata, elenca le reazioni avverse alla brivudina raggruppate per apparato in ordine decrescente di gravità
Classificazione per sistemi/organi | Comune (≥1/100, < 1/10) | Non comune (≥ 1/1.000, < 1/100) | Raro (≥ 1/10.000, < 1/1.000) | Non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili) |
Patologie del sistema emolinfopoietico | granulocitopenia, eosinofilia, anemia, linfocitosi, monocitosi | trombocitopenia | ||
Disturbi del sistema immunitario | reazioni allergiche/di ipersensibilità (edema periferico e edema della lingua, delle labbra, delle palpebre, della laringe e del viso, prurito, eruzione cutanea, aumento della sudorazione, tosse, dispnea, broncocostrizione) | |||
Disturbi del metabolismo e della nutrizione | anoressia | |||
Disturbi psichiatrici | insonnia, ansia | allucinazioni, stato confusionale | ||
Patologie del sistema nervoso | cefalea, capogiro, vertigini, sonnolenza,parestesia | disgeusia, tremore | disturbi dell’equilibrio | |
Patologie dell’orecchio e del labirinto | dolore all’orecchio | |||
Patologie vascolari | ipertensione | ipotensione | vasculite | |
Patologie gastrointestinali | nausea | vomito, diarrea, dispepsia, dolori addominali, stipsi, flatulenza | ||
Patologie epato–biliari | fegato grasso, aumento degli enzimi epatici | epatite, aumento della bilirubina nel sangue | insufficienza epatica acuta | |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | eruzione fissa, dermatite esfoliativa, eritema multiforme, sindrome di Stevens–Johnson | |||
Patologie del sistema muscolo–scheletrico | dolore osseo | |||
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | astenia, fatica, malattia simil–influenzale (malessere febbre, dolori, brividi) |