ASMANEX POLV INAL 60D 200MCG -Posologia

ASMANEX POLV INAL 60D 200MCG Controindicazioni Posologia Avvertenze e precauzioni Interazioni Effetti indesiderati Gravidanza e allattamento Conservazione

Posologia Il dosaggio raccomandato è in funzione della gravità dell’asma (vedere di seguito i criteri). Pazienti con asma persistente da lieve a moderata: la dose iniziale raccomandata è, per la maggior parte dei pazienti, di 400 mcg una volta al giorno. I dati disponibili suggeriscono che si raggiunge un miglior controllo dell’asma se la singola dose giornaliera è somministrata la sera. Alcuni pazienti possono essere controllati in modo più adeguato se la dose giornaliera di 400 mcg viene suddivisa in due somministrazioni (200 mcg due volte al giorno). La dose di Asmanex 200 mcg polvere per inalazione deve essere individualizzata sul singolo paziente e ridotta gradualmente fino alla dose più bassa in grado di mantenere un efficace controllo dell’asma. La riduzione della dose a 200 mcg /die, somministrata la sera, può essere una efficace dose di mantenimento per alcuni pazienti. Pazienti con asma grave: la dose iniziale raccomandata è di 400 mcg due volte al giorno, che è la dose massima raccomandata. Non appena i sintomi sono sotto controllo, diminuire gradualmente la dose fino a raggiungere la dose efficace più bassa di Asmanex 200 mcg polvere per inalazione. In pazienti con asma grave che hanno ricevuto in precedenza una terapia orale con corticosteroidi, Asmanex 200 mcg polvere per inalazione, va somministrato inizialmente in concomitanza con la dose di mantenimento di corticosteroide sistemico. Dopo circa una settimana, si può iniziare la riduzione graduale del corticosteroide sistemico attraverso una diminuzione quotidiana o a giorni alterni, della dose. La successiva riduzione posologica va effettuata dopo un intervallo di una-due settimane, in base alla risposta del paziente. Generalmente, il decremento non deve essere superiore a 2,5 mg al giorno di prednisone o di un suo equivalente. È fortemente raccomandato che la sospensione debba essere raggiunta con una lenta progressione. Durante la fase di riduzione graduale della terapia con corticosteroidi orali, nei pazienti devono essere attentamente controllati i segni di asma instabile, attraverso l’utilizzo di misurazioni obiettive della funzionalità respiratoria, e dell’insufficienza surrenalica (vedere 4.4). Il paziente deve essere informato che Asmanex 200 mcg polvere per inalazione, non va usato "al bisogno" per alleviare la sintomatologia acuta e che va utilizzato regolarmente per mantenere il beneficio terapeutico anche in assenza di sintomatologia. Criteri : Asma lieve :sintomi >1 volta alla settimana ma <1 volta al giorno; le esacerbazioni possono influire sulle attività e sul sonno; sintomi di asma notturna >2 volte al mese; PEF o FEV1 >80% del predetto, con variabilità del 20-30%. Asma moderata : sintomi quotidiani; le esacerbazioni influiscono sulle attività e sul sonno; sintomi di asma notturno >1 volta alla settimana; uso giornaliero di beta2 -agonisti a breve durata di azione; PEF o FEV1 >60<80% del predetto, con variabilità >30%. Asma grave : sintomi continui; esacerbazioni frequenti; frequenti sintomi di asma notturno; attività fisiche limitate dai sintomi dell’asma; PEF o FEV1 ≤60% del predetto, con variabilità >30%. Popolazioni speciali Popolazione pediatrica La sicurezza e l’efficacia di Asmanex 200 mcg in bambini di età inferiore ai 12 anni non sono state stabilite. Non ci sono dati disponibili. Pazienti anziani di età superiore a 65 anni Non sono necessari aggiustamenti posologici. Metodo di somministrazione Questo prodotto va somministrato esclusivamente per inalazione orale. Il paziente deve essere istruito sulle modalità di un corretto utilizzo dell’inalatore (vedere sotto). I pazienti devono essere in posizione eretta quando inalano il prodotto. Prima di rimuovere il cappuccio, assicurarsi che il contatore del numero di dosi e la tacca sul cappuccio siano allineati. Per aprire l’inalatore, rimuovere il cappuccio bianco tenendo l’inalatore in posizione verticale (con la base di colore rosa verso il basso), stringendo la base e ruotando il cappuccio stesso in senso antiorario. Il contatore di dosi effettuerà un conteggio alla rovescia. Informare il paziente che per la somministrazione deve inserire il boccaglio dell’inalatore in bocca, chiudere le labbra attorno al boccaglio e inspirare rapidamente e profondamente. Il paziente deve poi rimuovere l’inalatore dalla bocca e trattenere il respiro per circa 10 secondi o fino a quando riesce a farlo senza difficoltà. Il paziente non deve espirare attraverso l’inalatore. Per chiudere l’inalatore, riposizionare il cappuccio immediatamente dopo ciascuna inalazione, mantenendo l’inalatore in posizione verticale. La dose necessaria per l’inalazione successiva viene così caricata, ruotando il cappuccio in senso orario, applicando una lieve pressione verso il basso, fino ad udire un "click" e fino alla completa chiusura. La tacca sul cappuccio sarà così perfettamente allineata con il contatore. Dopo l’inalazione, si consiglia di sciacquare la bocca e sputare l’acqua. Questo aiuta a ridurre il rischio di candidiasi. Il display digitale indicherà l’ultima dose dispensata: dopo la dose 01, l’indicatore indicherà 00 e il cappuccio si bloccherà; a questo punto l’inalatore deve essere eliminato. L’inalatore deve essere sempre mantenuto pulito e asciutto. La parte esterna del boccaglio può essere pulita con un panno asciutto; non lavare l’inalatore; evitare il contatto con l’acqua. Per istruzioni dettagliate vedere il Foglio Illustrativo.

Farmaci

MSD ITALIA Srl

ASMANEXPOLV INAL 30D 400MCG

PRINCIPIO ATTIVO: MOMETASONE FUROATO

PREZZO INDICATIVO:29,79 €

MSD ITALIA Srl

ASMANEXPOLV INAL 60D 200MCG

PRINCIPIO ATTIVO: MOMETASONE FUROATO

PREZZO INDICATIVO:29,79 €