AMIDOLITE 6% 20SACCHE 500ML -Posologia
La dose giornaliera e la velocità di infusione dipendono dall’estensione della perdita ematica del paziente e dalla necessità di mantenere o ricostituire l’emodinamica. I primi 10–20 ml devono essere infusi lentamente e sotto stretto controllo medico, in modo da individuare prima possibile un’eventuale reazione anafilattoide. Velocità massima d’infusione: La velocità massima d’infusione dipende dal quadro clinico del paziente. Ai pazienti in shock acuto è possibile somministrare fino a 20 ml/kg di peso corporeo all’ora (equivalenti a 0,33 ml/kg/min o 1,2 g di idrossietilamido per kg di peso corporeo all’ora). In situazioni con rischio di morte, è possibile somministrare 500 ml mediante infusione manuale a pressione. Vedere anche il paragrafo"Metodo di somministrazione e durata della terapia". Dose massima giornaliera: Fino a 50 ml di Amidolite per kg di peso corporeo (equivalenti a 3,0 g di idrossietilamido per kg di peso corporeo), che equivalgono a 3.500 ml di Amidolite per un paziente di 70 kg. La sicurezza e l’efficacia di Amidolite nei bambini non è stata studiata. Perciò Amidolite deve essere usato nei bambini solo dopo un’attenta valutazione del rapporto rischio/beneficio e con cautela. Popolazione pediatrica Quando Amidolite 60 mg/ml è utilizzato nei bambini, la dose deve essere individualizzata, tenendo conto dello stato emodinamico e della patologia di base. Non si deve superare la massima dose giornaliera di 50 ml/kg di peso corporeo. I dati clinici rivelano che moderate dosi di 10–20 ml/kg di peso corporeo/giorno, indipendentemente dall’età del gruppo, non mostrano un modello e un’incidenza differenti di effetti indesiderati rispetto agli adulti. Ci sono solo dati clinici limitati sull’utilizzo dell’Amidolite a lungo termine nei bambini. Metodo di somministrazione e durata della terapia: Per uso endovenoso. Se la somministrazione viene eseguita mediante infusione manuale a pressione, espellere l’aria dal contenitore di plastica e dal set d’infusione prima di effettuare l’infusione. La durata della terapia dipende dal grado e dalla durata dell’ipovolemia, dalla emodinamica e dal livello di emodiluizione.