ACCUPRIN 14CPR RIV 20MG -Effetti indesiderati

ACCUPRIN 14CPR RIV 20MG Controindicazioni Posologia Avvertenze e precauzioni Interazioni Effetti indesiderati Gravidanza e allattamento Conservazione

Molto comune (≥ 1/10) Comune (≥ 1/100, < 1/10) Non comune (≥ 1/1.000, < 1/100) Raro (≥ 1/10.000, < 1/1.000) Molto raro (≤ 1/10.000) Non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili) La sicurezza di ACCUPRIN è stata valutata in 4960 pazienti ed il farmaco è risultato ben tollerato. Di questi, 3203 pazienti, inclusi 655 pazienti anziani, sono stati arruolati in studi clinici controllati. La sicurezza a lungo termine di ACCUPRIN è stata valutata in oltre 1400 pazienti trattati per un anno e più. Gli effetti collaterali più frequentemente osservati negli studi clinici controllati sono stati cefalea (7,2%), vertigini (5,5%), rinite (3,2%), tosse (3,9%), infezioni alle alte vie respiratorie (2,5%), affaticamento (3,5%), nausea e vomito (2,8%) e mialgia (2,2%). Si deve considerare che generalmente la tosse è di tipo non produttivo e persistente e si risolve con l’interruzione del trattamento. Nella maggior parte dei casi tali effetti collaterali sono stati lievi e transitori. La sospensione del trattamento a causa di effetti collaterali si è resa necessaria nel 5,3% dei pazienti trattati con ACCUPRIN in studi clinici controllati. Gli effetti indesiderati segnalati negli studi clinici controllati nell’1% o più dei 3203 pazienti trattati con quinapril, con o senza contemporanea somministrazione di diuretico sono riportati di seguito. Viene mostrata per confronto l’incidenza di eventi avversi nel sottogruppo di 655 pazienti oltre i 65 anni di età. Tale incidenza viene evidenziata anche in un sottogruppo di 2005 pazienti ipertesi arruolati in studi clinici controllati e trattati con quinapril in monoterapia.

Classificazione per sistemi e organi Frequenza Effetti indesiderati
Patologie del sistema emolinfopoietico Non nota Agranulocitosi, anemia emolitica, neutropenia, trombocitopenia
Disturbi del sistema immunitario Non nota Reazioni anafilattoidi
Disturbi del metabolismo e della nutrizione Comune Iperkaliemia
Non nota Iponatriemia (vedere paragrafo 4.4)
Disturbi psichiatrici Comune Insonnia
Non comune Confusione, depressione, nervosismo
Patologie del sistema nervoso Comune Capogiri, cefalea, parestesia
Non comune Attacchi ischemici transitori, sonnolenza
Raro Disturbo dell’equilibrio, sincope
Non nota Accidente cerebrovascolare
Patologie dell’occhio Non comune Ambliopia
Molto raro Vista offuscata
Patologie dell’orecchio e del labirinto Non comune Tinnito, vertigini
Patologie cardiache Non comune Infarto del miocardio, angina pectoris, tachicardia, palpitazioni
Patologie vascolari Comune Ipotensione
Non comune Vasodilatazione
Non nota Ipotensione ortostatica
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche Comune Dispnea, tosse
Non comune Gola secca
Raro Pneumonite eosinofila
Non nota Broncospasmo In casi isolati, ostruzione alle alte vie respiratorie dovuta a angioedema (che può essere fatale)
Patologie gastrointestinali Comune Vomito, diarrea, dispepsia, dolore addominale, nausea
Non comune Flatulenza, secchezza della bocca
Raro Glossite, costipazione, alterazione del gusto
Molto raro Ileo, angioedema intestinale
Non nota Pancreatite*
Patologie epatobiliari Non nota Epatite, ittero colestatico
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo Non comune Angioedema, eruzione cutanea, prurito, iperidrosi
Raro Eritema multiforme, pemfigo, orticaria
Molto raro Dermatite simile a psoriasi
Non nota Sindrome di Steven Johnson, necrolisi epidermica tossica, dermatite esfoliativa, alopecia, fotosensibilità. Le modificazioni della pelle possono essere associate a febbre, dolore ai muscoli e alle giunture (mialgia, artralgia, artrite), infiammazione vascolare (vasculite), infiammazioni dei tessuti sierosi e alcune variazioni nei valori di laboratorio (eosinofilia, leucocitosi e/o aumento degli anticorpi antinucleari (ANA), aumentata velocità di eritro-sedimentazione (VES))
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo Comune Lombalgia, mialgia
Patologie renali e urinarie Non comune Compromissione renale, proteinuria
Patologie dell’apparato riproduttivo e della mammella Non comune Disfunzione erettile
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione Comune Affaticamento, astenia, dolore toracico
Non comune Edema generalizzato, febbre, edema periferico
Esami diagnostici Comune Aumento della creatininemia, aumento dell’azotemia**
Non nota Diminuzione dell’emoglobina, diminuzione dell’ematocrito e dei globuli bianchi, aumento degli enzimi epatici, aumento della bilirubina sierica. Nei pazienti con deficit congenito di Glucosio-6-fosfato deidrogenasi (G-6-PDH), sono stati riportati casi di anemia emolitica
Infezioni e infestazioni Comune Faringite, rinite
Non comune Bronchite, infezione delle alte vie respiratorie, infezione del tratto urinario, sinusite
* Pacreatite è stata segnalata raramente in pazienti trattati con ACE inibitori; in alcuni casi è stata fatale. ** È più probabile che tali aumenti si verifichino in pazienti che hanno ricevuto terapia concomitante con diuretici, rispetto a pazienti in monoterapia con quinapril. Tali aumenti diventano reversibili con il prosieguo della terapia. Vasculite e ginecomastia sono stati segnalati con altri ACE inibitori e non si può escludere che si tratti di effetti avversi di classe specifici. Sindrome da inappropriata secrezione di ormone anti-diuretico e conseguente iponatriemia sono state osservate in alcuni pazienti trattati con altri ACE inibitori (vedere paragrafo 4.4). Percentuale di pazienti trattati in studi clinici controllati
  Quinapril ± % Diuretico Monoterapia Placebo
Eventi avversi Totale N = 3203* ≥65 anni N = 655 % N = 2005** % N = 579**
Cefalea 7,2 4,0 8,1 16,9
Vertigini 5,5 6,6 4,1 4,3
Tosse 3,9 4,1 3,2 1,4
Affaticamento 3,5 3,5 3,2 2,1
Nausea e/o vomito 2,8 3,8 2,3 2,6
Mialgia 2,2 1,2 1,7 3,3
Diarrea 2,0 2,4 1,9 1,0
Dolore toracico 2,0 1,8 1,2 1,9
Dolore addominale 1,9 1,8 2,0 2,2
Dispepsia 1,6 1,2 1,9 1,2
Dispnea 1,5 2,3 0,9 0,5
Lombalgia 1,4 1,7 1,3 1,0
Faringite 1,3 0,5 1,5 1,9
Insonnia 1,3 0,8 1,3 0,7
Ipotensione 1,1 1,8 1,0 0,0
Parestesia 1,1 0,9 1,0 0,9
* Inclusi 454 pazienti trattati per insufficienza cardiaca congestizia ** Inclusi pazienti trattati solo per ipertensione Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo: www.agenziafarmaco.gov.it/content/come-segnalare-una-sospetta reazione-avversa.

Farmaci

PFIZER ITALIA Srl

ACCUPRIN14CPR RIV 20MG

PRINCIPIO ATTIVO: QUINAPRIL CLORIDRATO

PREZZO INDICATIVO:4,19 €

PFIZER ITALIA Srl

ACCUPRIN28CPR RIV 5MG

PRINCIPIO ATTIVO: QUINAPRIL CLORIDRATO

PREZZO INDICATIVO:4,37 €

RECORDATI SpA

ACEQUIN14CPR RIV 20MG

PRINCIPIO ATTIVO: QUINAPRIL CLORIDRATO

PREZZO INDICATIVO:5,08 €