ATC: J05AR24 | Descrizione tipo ricetta: RNRL - LIMITATIVA NON RIPETIB. |
Presenza Glutine: ![]() |
Classe 1: H | Forma farmaceutica: COMPRESSE RIVESTITE |
Presenza Lattosio: ![]() |
Delstrigo è indicato per il trattamento di adulti con infezione da HIV-1 senza evidenza di resistenza, pregressa o attuale, alla classe degli NNRTI, lamivudina o tenofovir (vedere paragrafi 4.4 e 5.1).
Scheda tecnica (RCP) Eccipienti:
Delstrigo è un regime completo per il trattamento dell’infezione da HIV-1; pertanto, Delstrigo non deve essere somministrato con altri medicinali antiretrovirali. Non sono fornite informazioni riguardanti potenziali interazioni con altri medicinali antiretrovirali. Gli studi di interazione sono stati effettuati solo sugli adulti. Delstrigo contiene doravirina, lamivudina e tenofovir disoproxil, pertanto qualsiasi interazione identificata con questi principi attivi singolarmente, può verificarsi con Delstrigo ed è descritta nella Tabella 1. Effetti di altri medicinali su doravirina, lamivudina e tenofovir disoproxil Doravirina Doravirina è metabolizzata principalmente dal CYP3A e i medicinali che inducono o inibiscono il CYP3A possono influenzare la clearance di doravirina (vedere paragrafo 5.2). Doravirina/lamivudina/tenofovir disoproxil non devono essere somministrati in concomitanza con medicinali che sono potenti induttori dell’enzima CYP3A poiché si prevede che si verifichino diminuzioni significative delle concentrazioni plasmatiche di doravirina, che possono diminuire l’efficacia di doravirina/lamivudina/tenofovir disoproxil (vedere paragrafi 4.3 e 5.2). La co-somministrazione con l’induttore moderato del CYP3A rifabutina riduceva le concentrazioni di doravirina (vedere Tabella 1). Quando Delstrigo viene somministrato in concomitanza con rifabutina, deve essere somministrata una dose di doravirina da 100 mg al giorno circa12 ore dopo la dose di doravirina/lamivudina/tenofovir disoproxil (vedere paragrafo 4.2). La co-somministrazione di doravirina/lamivudina/tenofovir disoproxil con altri induttori moderati del CYP3A non è stata valutata, ma sono attese riduzioni delle concentrazioni di doravirina. Se la cosomministrazione con altri induttori moderati del CYP3A (ad es., dabrafenib, lesinurad, bosentan, tioridazina, nafcillina, modafinil, telotristat etile) non può essere evitata, deve essere somministrata una dose di doravirina da 100 mg al giorno, circa 12 ore dopo la somministrazione di doravirina/lamivudina/tenofovir disoproxil (vedere paragrafo 4.2). La co-somministrazione di doravirina/lamivudina/tenofovir disoproxil e medicinali inibitori del CYP3A può determinare un aumento delle concentrazioni plasmatiche di doravirina. Tuttavia, non è richiesto alcun aggiustamento della dose quando doravirina viene somministrata in concomitanza con gli inibitori del CYP3A. Lamivudina Poiché lamivudina viene eliminata principalmente dai reni attraverso una combinazione di filtrazione glomerulare e secrezione tubulare attiva (vedere paragrafo 5.2), la co-somministrazione di doravirina/lamivudina/tenofovir disoproxil con medicinali che riducono la funzione renale o competono per la secrezione tubulare attiva può aumentare le concentrazioni sieriche di lamivudina. Tenofovir disoproxil Poiché tenofovir viene eliminato principalmente dai reni attraverso una combinazione di filtrazione glomerulare e secrezione tubulare attiva (vedere paragrafo 5.2), la co-somministrazione di doravirina/lamivudina/tenofovir disoproxil con medicinali che riducono la funzione renale o competono per la secrezione tubulare attiva tramite OAT1, OAT3 o MRP4 può aumentare le concentrazioni sieriche di tenofovir. A causa del componente tenofovir disoproxil presente nell’associazione doravirina/lamivudina/tenofovir disoproxil, l’uso del medicinale deve essere evitato con l’uso concomitante o recente di un medicinale nefrotossico. Alcuni esempi comprendono, ma non sono limitati a: aciclovir, cidofovir, ganciclovir, valaciclovir, valganciclovir, aminoglicosidi (ad es., gentamicina) e FANS a dosi elevate o a dosi multiple (vedere paragrafo 4.4). Effetti di doravirina, lamivudina e tenofovir disoproxil su altri medicinali Doravirina È improbabile che doravirina alla dose di 100 mg una volta al giorno produca un effetto clinicamente rilevante sulle concentrazioni plasmatiche dei medicinali il cui assorbimento e/o la cui eliminazione dipendono da proteine di trasporto o che vengono metabolizzati da enzimi del CYP. Tuttavia, la co-somministrazione di doravirina e il substrato sensibile del CYP3A midazolam ha determinato una diminuzione dell’esposizione di midazolam del 18%, suggerendo che doravirina può essere un debole induttore del CYP3A. Pertanto, si deve prestare attenzione quando doravirina viene somministrata in concomitanza con medicinali che sono substrati sensibili del CYP3A che hanno anche una ristretta finestra terapeutica (ad es., tacrolimus e sirolimus). Lamivudina Lamivudina non inibisce o induce enzimi del CYP. Tenofovir Sulla base dei risultati degli esperimenti in vitro e della via di eliminazione conosciuta per tenofovir, il potenziale di interazioni mediate dal CYP che coinvolgono tenofovir con altri medicinali, è basso. Tabella delle interazioni La Tabella 1 mostra le interazioni stabilite e altre interazioni potenziali con i singoli componenti di Delstrigo, ma l’elenco non è completo (l’aumento è indicato come “↑”, la diminuzione è indicata come “↓” e nessuna variazione è indicata come “↔”). Per le interazioni potenziali tra medicinali e tenofovir disoproxil o lamivudina, (vedere paragrafi 4.4 e 5.2). Tabella 1: Interazioni tra i singoli componenti di Delstrigo e altri medicinaliMedicinale per area terapeutica | Effetti sui livelli del medicinale, rapporto della media geometrica (IC 90%)* | Raccomandazione relativa alla co-somministrazione condoravirina/lamivudina/tenofovirdisoproxil |
Medicinali che riducono l’acidità | ||
antiacido (idrossido di alluminio e di magnesio in sospensione orale) (20 mL SD, doravirina 100 mg SD) | ↔ doravirina | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
AUC 1,01 (0,92; 1,11) | ||
Cmax 0,86 (0,74; 1,01) | ||
C24 1,03 (0,94; 1,12) | ||
pantoprazolo (40 mg QD, doravirina 100 mg SD) | ↓ doravirina | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
AUC 0,83 (0,76; 0,91) | ||
Cmax 0,88 (0,76; 1,01) | ||
C24 0,84 (0,77; 0,92) | ||
omeprazolo | Interazione non studiata con doravirina o doravirina/lamivudina/tenofovir disoproxil. | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
Effetto atteso: | ||
↔ doravirina | ||
Inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina | ||
lisinopril | Interazione non studiata con doravirina o doravirina/lamivudina/tenofovir disoproxil. | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
Effetto atteso: | ||
↔ lisinopril | ||
Antiandrogeni | ||
enzalutamide | Interazione non studiata con doravirina o doravirina/lamivudina/tenofovir disoproxil. | La co-somministrazione è controindicata. |
Effetto atteso: | ||
↓ doravirina | ||
(Induzione del CYP3A) | ||
Antibiotici | ||
nafcillina | Interazione non studiata con doravirina o doravirina/lamivudina/tenofovir disoproxil. | La co-somministrazione deve essere evitata. Se la cosomministrazione non può essere evitata, deve essere assunta una dose di doravirina da 100 mg al giorno, circa12 ore dopo la dose di doravirina/lamivudina/tenofovir disoproxil. |
Effetto atteso: | ||
↓ doravirina | ||
(Induzione del CYP3A) | ||
Anticonvulsivanti | ||
carbamazepina, oxcarbazepina, fenobarbital, fenitoina | Interazione non studiata con doravirina o doravirina/lamivudina/tenofovir disoproxil. | La co-somministrazione è controindicata. |
Effetto atteso: | ||
↓ doravirina | ||
(Induzione del CYP3A) | ||
Antidiabetici | ||
metformina (1.000 mg SD, doravirina 100 mg QD) | ↔ metformina | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
AUC 0,94 (0,88; 1,00) | ||
Cmax 0,94 (0,86; 1,03) | ||
canagliflozin, liraglutide, sitagliptin | Interazione non studiata con doravirina o doravirina/lamivudina/tenofovir disoproxil. | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
Effetto atteso: | ||
↔ canagliflozin | ||
↔ liraglutide | ||
↔ sitagliptin | ||
Antidiarroici | ||
telotristat etile | Interazione non studiata con doravirina o doravirina/lamivudina/tenofovir disoproxil. | La co-somministrazione deve essere evitata. Se la cosomministrazione non può essere evitata, deve essere assunta una dose di doravirina da 100 mg al giorno, circa12 ore dopo la dose di doravirina/lamivudina/tenofovir disoproxil. |
Effetto atteso: | ||
↓ doravirina | ||
(Induzione del CYP3A) | ||
Agenti antigottosi e uricosurici | ||
lesinurad | Interazione non studiata con doravirina o doravirina/lamivudina/tenofovir disoproxil. | La co- somministrazione deve essere evitata. Se la co-somministrazione non può essere evitata, deve essere assunta una dose di doravirina da 100 mg al giorno, circa 12 ore dopo la dose di doravirina/lamivudina/tenofovir disoproxil |
Effetto atteso: | ||
↓ doravirina | ||
(Induzione del CYP3A) | ||
Antimicobatterici | ||
rifampicina in dose singola (600 mg SD, doravirina 100 mg SD) | ↔ doravirina | La co-somministrazione è controindicata. |
AUC 0,91 (0,78; 1,06) | ||
Cmax 1,40 (1,21; 1,63) | ||
C24 0,90 (0,80; 1,01) | ||
rifampicina in dose multipla (600 mg QD, doravirina 100 mg SD) | ↓ doravirina | |
AUC 0,12 (0,10; 0,15) | ||
Cmax 0,43 (0,35; 0,52) | ||
C24 0,03 (0,02; 0,04) | ||
(Induzione del CYP3A) | ||
rifapentina | Interazione non studiata con doravirina o doravirina/lamivudina/tenofovir disoproxil. | La co-somministrazione è controindicata. |
Effetto atteso: | ||
↓ doravirina | ||
(Induzione del CYP3A) | ||
rifabutina (300 mg QD, doravirina 100 mg SD) | ↓ doravirina | Se doravirina/lamivudina/tenofovir disoproxil viene co-somministrata con rifabutina, deve essere assunta una dose di doravirina da100 mg al giorno, circa 12 ore dopo la dose di doravirina/lamivudina/tenofovir disoproxil. |
AUC 0,50 (0,45; 0,55) | ||
Cmax 0,99 (0,85; 1,15) | ||
C24 0,32 (0,28; 0,35) | ||
(Induzione del CYP3A) | ||
Antineoplastici | ||
mitotano | Interazione non studiata con doravirina o doravirina/lamivudina/tenofovir disoproxil. | La co-somministrazione è controindicata. |
Effetto atteso: | ||
↓ doravirina | ||
(Induzione del CYP3A) | ||
Antipsicotici | ||
tioridazina | Interazione non studiata con doravirina o doravirina/lamivudina/tenofovir disoproxil. | La co-somministrazione deve essere evitata. Se la cosomministrazione non può essere evitata, deve essere assunta una dose di doravirina da 100 mg al giorno, circa12 ore dopo la dose di doravirina/lamivudina/tenofovir disoproxil |
Effetto atteso: | ||
↓ doravirina | ||
(Induzione del CYP3A) | ||
Antifungini azolici | ||
ketoconazolo (400 mg QD, doravirina 100 mg SD) | ↑ doravirina | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
AUC 3,06 (2,85; 3,29) | ||
Cmax 1,25 (1,05; 1,49) | ||
C24 2,75 (2,54; 2,98) | ||
(Inibizione del CYP3A) | ||
fluconazolo, itraconazolo, posaconazolo, voriconazolo | Interazione non studiata con doravirina o doravirina/lamivudina/tenofovir disoproxil. | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
Effetto atteso: | ||
↑ doravirina | ||
(Inibizione del CYP3A) | ||
Calcioantagonisti | ||
diltiazem, verapamil | Interazione non studiata con doravirina o doravirina/lamivudina/tenofovir disoproxil. | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
Effetto atteso: | ||
↑ doravirina | ||
(Inibizione del CYP3A) | ||
Trattamento della fibrosi cistica | ||
lumacaftor | Interazione non studiata con doravirina o doravirina/lamivudina/tenofovir disoproxil. | La co-somministrazione è controindicata. |
Effetto atteso: | ||
↓ doravirina | ||
(Induzione del CYP3A) | ||
Antagonisti del recettore per l’endotelina | ||
bosentan | Interazione non studiata con doravirina o doravirina/lamivudina/tenofovir disoproxil. | La co-somministrazione deve essere evitata. Se la cosomministrazione non può essere evitata, deve essere assunta una dose di doravirina da 100 mg al giorno, circa12 ore dopo la dose di doravirina/lamivudina/tenofovir disoproxil |
Effetto atteso: | ||
↓ doravirina | ||
(Induzione del CYP3A) | ||
Agenti antivirali per l’epatite C | ||
elbasvir + grazoprevir (50 mg elbasvir QD + 200 mg grazoprevir QD, doravirina 100 mg QD) | ↑ doravirina | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
AUC 1,56 (1,45; 1,68) | ||
Cmax 1,41 (1,25; 1,58) | ||
C24 1,61 (1,45; 1,79) | ||
(inibizione del CYP3A) | ||
↔ elbasvir | ||
AUC 0,96 (0,90; 1,02) | ||
Cmax 0,96 (0,91; 1,01) | ||
C24 0,96 (0,89; 1,04) | ||
↔ grazoprevir | ||
AUC 1,07 (0,94; 1,23) | ||
Cmax 1,22 (1,01; 1,47) | ||
C24 0,90 (0,83; 0,96) | ||
ledipasvir + sofosbuvir (90 mg ledipasvir SD + 400 mg sofosbuvir SD, doravirina 100 mg SD) | ↑ doravirina | I pazienti che ricevono doravirina/lamivudina/tenofovir disoproxil in concomitanza con ledipasvir/sofosbuvir devono essere monitorati per le reazioni avverse associate a tenofovir disoproxil. |
AUC 1,15 (1,07; 1,24) | ||
Cmax 1,11 (0,97; 1,27) | ||
C24 1,24 (1,13; 1,36) | ||
↔ ledipasvir | ||
AUC 0,92 (0,80; 1,06) | ||
Cmax 0,91 (0,80; 1,02) | ||
↔ sofosbuvir | ||
AUC 1,04 (0,91; 1,18) | ||
Cmax 0,89 (0,79; 1,00) | ||
↔ GS-331007 | ||
AUC 1,03 (0,98; 1,09) | ||
Cmax 1,03 (0,97; 1,09) | ||
Effetto atteso: | ||
↑ tenofovir | ||
sofosbuvir/velpatasvir | Interazione non studiata con doravirina o doravirina/lamivudina/tenofovir disoproxil. | I pazienti che ricevono doravirina/lamivudina/tenofovir disoproxil in concomitanza con sofosbuvir/velpatasvir devono essere monitorati per le reazioni avverse associate a tenofovir disoproxil. |
Effetto atteso: | ||
↔ doravirina | ||
↑ tenofovir | ||
sofosbuvir | Interazione non studiata con doravirina o doravirina/lamivudina/tenofovir disoproxil. | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
Effetto atteso: | ||
↔ doravirina | ||
daclatasvir | Interazione non studiata con doravirina o doravirina/lamivudina/tenofovir disoproxil. | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
Effetto atteso: | ||
↔ doravirina | ||
ombitasvir/paritaprevir/ritonavir e dasabuvir ± ritonavir | Interazione non studiata con doravirina o doravirina/lamivudina/tenofovir disoproxil. | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
Effetto atteso: | ||
↑ doravirina | ||
(Inibizione del CYP3A da parte di ritonavir) | ||
dasabuvir | Interazione non studiata con doravirina o doravirina/lamivudina/tenofovir disoproxil. | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
Effetto atteso: | ||
↔ doravirina | ||
glecaprevir, pibrentasvir | Interazione non studiata con doravirina o doravirina/lamivudina/tenofovir disoproxil. | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
Effetto atteso: | ||
↑ doravirina | ||
(Inibizione del CYP3A) | ||
ribavirina | Interazione non studiata con doravirina o doravirina/lamivudina/tenofovir disoproxil. | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
Effetto atteso: | ||
↔ doravirina | ||
Integratori a base di erbe | ||
Erba di San Giovanni (Hypericum perforatum) | Interazione non studiata con doravirina o doravirina/lamivudina/tenofovir disoproxil. | La co-somministrazione è controindicata. |
Effetto atteso: | ||
↓ doravirina | ||
(Induzione del CYP3A) | ||
Agenti antivirali per HIV | ||
tenofovir disoproxil (300 mg QD, doravirina 100 mg SD) | ↔ doravirina | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
AUC 0,95 (0,80; 1,12) | ||
Cmax 0,80 (0,64; 1,01) | ||
C24 0,94 (0,78; 1,12) | ||
lamivudina + tenofovir disoproxil (300 mg lamivudina SD + 245 mg tenofovir disoproxil SD, doravirina 100 mg SD) | ↔ doravirina | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
AUC 0,96 (0,87; 1,06) | ||
Cmax 0,97 (0,88-1,07) | ||
C24 0,94 (0,83; 1,06) | ||
↔ lamivudina | ||
AUC 0,94 (0,88; 1,00) | ||
Cmax 0,92 (0,81; 1,05) | ||
↔ tenofovir | ||
AUC 1,11 (0,97; 1,28) | ||
Cmax 1,17 (0,96; 1,42) | ||
Immunosoppressori | ||
tacrolimus, sirolimus | Interazione non studiata con doravirina o doravirina/lamivudina/tenofovir disoproxil. | Monitorare le concentrazioni plasmatiche di tacrolimus e sirolimus poichè può essere necessario l’aggiustamento della dose di questi agenti. |
Effetto atteso: | ||
↔ doravirina | ||
↓ tacrolimus, sirolimus | ||
(Induzione del CYP3A) | ||
Inibitori della chinasi | ||
dabrafenib | Interazione non studiata con doravirina o doravirina/lamivudina/enofovir disoproxil. | La co-somministrazione deve essere evitata. Se la cosomministrazione non può essere evitata, deve essere assunta una dose di doravirina da 100 mg al giorno, circa12 ore dopo la dose di doravirina/lamivudina/tenofovir disoproxil. |
Effetto atteso: | ||
↓ doravirina | ||
(Induzione del CYP3A) | ||
Varie | ||
sorbitolo soluzione (3,2 g, 10,2 g, 13,4 g)/lamivudina | soluzione orale di lamivudina 300 mg in dose singola | Quando possibile, evitare la cosomministrazione cronica di doravirina/lamivudina/tenofovir disoproxil con medicinali contenenti sorbitolo o altri polialcoli ad azione osmotica (ad es., xilitolo, mannitolo, lattitolo, maltitolo). Quando la cosomministrazione cronica non può essere evitata, considerare un monitoraggio più frequente della carica virale dell’HIV-1. |
lamivudina | ||
AUC ↓ 14%; 32%; 35% | ||
Cmax ↓ 28%; 52%; 55% | ||
Analgesici oppioidi | ||
metadone (20-200 mg QD in dose personalizzata, doravirina 100 mg QD) | ↓ doravirina | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
AUC 0,74 (0,61; 0,90) | ||
Cmax 0,76 (0,63; 0,91) | ||
C24 0,80 (0,63; 1,03) | ||
↔ R-metadone | ||
AUC 0,95 (0,90; 1,01) | ||
Cmax 0,98 (0,93; 1,03) | ||
C24 0,95 (0,88; 1,03) | ||
↔ S-metadone | ||
AUC 0,98 (0,90; 1,06) | ||
Cmax 0,97 (0,91; 1,04) | ||
C24 0,97 (0,86; 1,10) | ||
buprenorfina, naloxone | Interazione non studiata con doravirina o doravirina/lamivudina/tenofovir disoproxil. | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
Effetto atteso: | ||
↔ buprenorfina | ||
↔ naloxone | ||
Contraccettivi orali | ||
0,03 mg etinilestradiolo/ 0,15 mg levonorgestrel SD, doravirina 100 mg QD | ↔ etinilestradiolo | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
AUC 0,98 (0,94; 1,03) | ||
Cmax 0,83 (0,80; 0,87) | ||
↑ levonorgestrel | ||
AUC 1,21 (1,14; 1,28) | ||
Cmax 0,96 (0,88; 1,05) | ||
norgestimato/etinilestradiolo | Interazione non studiata con doravirina o doravirina/lamivudina/tenofovir disoproxil. | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
Effetto atteso: | ||
↔ norgestimato/etinilestradiolo | ||
Psicostimolanti | ||
modafinil | Interazione non studiata con doravirina o doravirina/lamivudina/tenofovir disoproxil. | La co-somministrazione deve essere evitata. Se la cosomministrazione non può essere evitata, deve essere assunta una dose di doravirina da 100 mg al giorno, circa12 ore dopo la dose di doravirina/lamivudina/tenofovir disoproxil. |
Effetto atteso: | ||
↓ doravirina | ||
(Induzione del CYP3A) | ||
Sedativi/ipnotici | ||
midazolam (2 mg SD, doravirina 120 mg QD) | ↓ midazolam | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
AUC 0,82 (0,70; 0,97) | ||
Cmax 1,02 (0,81; 1,28) | ||
Statine | ||
atorvastatina (20 mg SD, doravirina 100 mg QD) | ↔ atorvastatina | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
AUC 0,98 (0,90; 1,06) | ||
Cmax 0,67 (0,52; 0,85) | ||
rosuvastatina, simvastatina | Interazione non studiata con doravirina o doravirina/lamivudina/tenofovir disoproxil. | Non è richiesto alcun aggiustamento della dose. |
Effetto atteso: | ||
↔ rosuvastatina | ||
↔ simvastatina | ||
↑ = aumento, ↓ = riduzione, ↔ = nessuna variazione | ||
IC = intervallo di confidenza; SD = dose singola; QD = una volta al giorno; BID = due volte al giorno | ||
*AUC0- ∞ per dose singola, AUC0-24 per una volta al giorno. |
Scheda tecnica (RCP) Composizione:
Ogni compressa rivestita con film contiene 100 mg di doravirina, 300 mg di lamivudina e 300 mg di tenofovir disoproxil fumarato equivalente a 245 mg di tenofovir disoproxil. Eccipiente con effetti noti Ogni compressa rivestita con film contiene 8,6 mg di lattosio (come monoidrato). Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.