ARIANNA 24CPR RIV60+15MCG+4CPR -Effetti indesiderati
Nelle utilizzatrici di contraccettivi orali combinati sono stati riportati i seguenti effetti indesiderati: Per gli eventi avversi gravi nelle utilizzatrici di contraccettivi orali combinati vedere quanto riportato al paragrafo 4.4. Il verificarsi di amenorrea è stato riportato nel 15% delle donne durante la sperimentazione clinica, vedere paragrafo 4.4. Tra gli eventi avversi riportati con maggior frequenza (maggiore del 10%) durante gli studi di fase III e nella sorveglianza post-marketing nelle utilizzatrici di Arianna, vi sono la cefalea, inclusa l’emicrania, e il sanguinamento da rottura/spotting. Altre reazioni avverse osservate nelle donne che assumono contraccettivi orali combinati:
Comune ≥ 1%, <10% | Non comune ≥ 0,1%, <1% | Raro ≥ 0,01%, <0,1% | Molto raro < 0,01% | |
Tumori benigni, maligni e non specificati (cisti e polipi compresi) | Carcinoma epatocellulare e tumori epatici benigni (ad es. iperplasia nodulare focale, adenoma epatico) | |||
Infezioni ed infestazioni | Vaginite, inclusa la candidiasi | |||
Disturbi del sistema immunitario | Reazioni anafilattiche/anafilattoidi, inclusi casi molto rari di orticaria, angioedema e reazioni gravi con sintomatologia respiratoria e circolatoria | Esacerbazione del lupus eritematoso sistemico | ||
Disturbi del metabolismo e della nutrizione | Modifica dell’appetito (aumento o diminuzione) | Intolleranza al glucosio | Esacerbazione della porfiria | |
Disturbi psichiatrici | Variazioni dell’umore inclusa la depressione, variazioni della libido | |||
Patologie del sistema nervoso | Nervosismo, capogiro | Esacerbazione della corea | ||
Patologie dell’occhio | Intolleranza alle lenti a contatto | Neurite ottica, trombosi vascolare retinica | ||
Patologie vascolari | Tromboembolismo venoso (TEV), tromboembolismo arterioso (ATE) | |||
Patologie gastrointestinali | Nausea, vomito, dolore addominale | Crampi addominali, gonfiore | Pancreatite | |
Patologie epatobiliari | Ittero colestatico | Litiasi biliare e colestasi¹,patologie epatiche ed epatobiliari (ad es. epatite, alterazioni della funzione epatica) | ||
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | Acne | Eruzione cutanea, cloasma (melasma) a volte persistente, irsutismo, alopecia | Eritema nodoso | Eritema multiforme |
Patologie renali e urinarie | Sindrome emolitico-uremica | |||
Patologie dell’apparato riproduttivo e della mammella | Dolore al seno, dolorabilità mammaria, ingrossamento del seno, secrezione mammaria, dismenorrea, alterazione del flusso mestruale, modifica dell’ectropion e della secrezione cervicale. | |||
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | Ritenzione idrica/edema | |||
Esami diagnostici | Variazioni di peso (aumento o diminuzione) | Aumento nella pressione arteriosa, cambiamenti dei livelli di lipidi nel siero, compresa l’ipertrigliceride-mia |