TRELEGY ELL 30D 92+55+22MCG -Effetti indesiderati

TRELEGY ELL 30D 92+55+22MCG Controindicazioni Posologia Avvertenze e precauzioni Interazioni Effetti indesiderati Gravidanza e allattamento Conservazione

Riassunto del profilo di sicurezza Le reazioni avverse riportate più frequentemente con Trelegy Ellipta sono state nasofaringiti (7%), mal di testa (5%) ed infezioni del tratto respiratorio superiore (2%). Tabella riassuntiva delle reazioni avverse Il profilo di sicurezza di Trelegy Ellipta è basato su tre studi clinici di fase III. Il primo studio comprendeva i dati di sicurezza ottenuti da 911 pazienti con BPCO che hanno ricevuto fluticasone furoato/umeclidinio/vilanterolo 92/55/22 mcg, una volta al giorno, fino a 24 settimane; di questi, 210 pazienti hanno ricevuto fluticasone furoato/umeclidinio/vilanterolo 92/55/22 mcg, una volta al giorno, fino a 52 settimane con confronto attivo (studio CTT116853, FULFIL). Il secondo studio comprendeva i dati di sicurezza da 527 pazienti con BPCO che avevano ricevuto il fluticasone furoato/umeclidinio/vilanterolo (92/55/22 mcg) e 528 pazienti con BPCO che avevano ricevuto fluticasone furoato/vilanterolo (92/22 mcg ) + umeclidinio (55 mcg ) una volta al giorno fino a 24 settimane (studio 200812). Il terzo studio comprendeva i dati di sicurezza da 4.151 pazienti con BPCO che avevano ricevuto con fluticasone furoato/umeclidinio/vilanterolo 92/55/22 mcg una volta al giorno fino a 52 settimane, con due confronti attivi (studio CTT116855, IMPACT). Laddove la frequenza degli effetti indesiderati differiva tra gli studi, è riportata di seguito la frequenza più elevata. Le reazioni avverse rilevate durante questi studi clinici sono elencate in base alla classificazione per organi e sistemi MedDRA. La frequenza delle reazioni avverse è definita utilizzando la seguente convenzione: molto comune (≥ 1/10), comune (da ≥ 1/100 a <1/10), non comune (da ≥ 1/1.000 a <1/100), raro (da ≥ 1/10.000 a <1/1.000), molto raro (<1/10.000) e non nota (che non può essere definita sulla base dei dati disponibili).

Classificazione per sistemi ed organi Reazioni avverse Frequenza
Infezioni ed infestazioni Polmonite, Infezione delle vie aeree superiori, Bronchite, Faringite, Rinite, Sinusite, Influenza, Nasofaringite, Candidosi della bocca e della gola, Infezione del tratto urinario Comune
Infezione virale del tratto respiratorio Non comune
Patologie del sistema nervoso Mal di testa Comune
Patologie dell’occhio Visione offuscata (Vedere paragrafo 4.4) Non nota
Patologie cardiache Tachiaritmia sopraventricolare, Tachicardia, Fibrillazione atriale Non comune
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche Tosse, Dolore orofaringeo Comune
Disfonia Non comune
Patologie gastrointestinali Costipazione Comune
Secchezza delle fauci Non comune
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo Artralgia, Mal di schiena Comune
Fratture Non comune
Descrizione delle reazioni avverse selezionate Polmonite Su un totale di 1810 pazienti con BPCO avanzata (valore medio allo screening del FEV1 post-broncodilatatore pari al 45% del predetto, deviazione standard (DS) del 13%), il 65% dei quali ha avuto una riacutizzazione moderata/severa della BPCO nell’anno precedente all’ingresso nello studio (studio CTT116853), è stata rilevata un’incidenza più alta di eventi di polmonite riportati entro le 24 settimane in pazienti che avevano assunto Trelegy Ellipta (20 pazienti, 2%) rispetto ai pazienti che avevano assunto budesonide/formoterolo (7 pazienti, <1%). Gli eventi di polmonite che hanno richiesto ospedalizzazione si sono verificati nell’1% dei pazienti che avevano ricevuto Trelegy Ellipta e < 1% nei pazienti che avevano ricevuto budesonide/formoterolo entro 24 settimane. Un caso fatale di polmonite è stato registrato in un paziente che aveva ricevuto Trelegy Ellipta. Nel sottogruppo di 430 pazienti trattati fino a 52 settimane, l’incidenza di eventi di polmonite registrati in entrambi i bracci di trattamento, Trelegy Ellipta e budesonide/formoterolo, è stata uguale al 2%. L’incidenza di polmonite con Trelegy Ellipta è comparabile a quella osservata nel braccio di trattamento fluticasone/vilanterolo (FF/VI) 100/25 di studi clinici sulla BPCO condotti con FF/VI. In uno studio di 52 settimane, con un totale di 10.355 pazienti con BPCO e una storia di riacutizzazioni moderate o severe nei precedenti 12 mesi (media screening del FEV1 predetto post -broncodilatatore 46%, SD 15%) (studio CTT116855), l’incidenza di polmonite era dell’8% (317 pazienti) per Trelegy Ellipta (n = 4.151), 7% (292 soggetti) per fluticasone furoato/vilanterolo (n = 4.134) e il 5% (97 soggetti) per umeclidinio/vilanterolo (n = 2.070). Si è verificata polmonite mortale in 12 su 4.151 pazienti (3,5 per 1.000 anni-paziente) che avevano ricevuto Trelegy Ellipta, 5 su 4.134 pazienti (1,7 per 1.000 anni-paziente) che avevano ricevuto fluticasone furoato/vilanterolo e 5 su 2.070 pazienti (2,9 per 1.000 anni-paziente) che avevano ricevuto umeclidinio/vilanterolo. Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sito web dell’Agenzia Italiana del Farmaco: http://www.aifa.gov.it/content/come-segnalare-una-sospetta-reazi one-avversa.

Farmaci

A.MENARINI IND.FARM.RIUN.Srl

ELEBRATO ELL30D 92+55+22MCG

PRINCIPIO ATTIVO:

PREZZO INDICATIVO:80,70 €

GLAXOSMITHKLINE SpA

TRELEGY ELL30D 92+55+22MCG

PRINCIPIO ATTIVO:

PREZZO INDICATIVO:80,70 €