GLUCOSIO LIOF SCIR 150ML 75G -Posologia
Posologia e modo di somministrazione Nei tre giorni che precedono il test, il paziente deve seguire una dieta libera, contenente almeno 150 g di carboidrati al giorno, esercitare una normale attività muscolare, e non assumere farmaci capaci di interferire con la tolleranza glucidica e con la determinazione della glicemia (ad es. cortisone ed estroprogestinici). Il test deve essere eseguito al mattino, in soggetti a digiuno da almeno 10 ore e da non più di 16 ore. Prelievi di sangue capillare o venoso saranno raccolti prima della somministrazione della soluzione di glucosio e dopo 30, 60, 90, 120 minuti. Durante il test il soggetto deve rimanere seduto e astenersi dal fumo (se fumatore). Per le gestanti, i prelievi successivi alla somministrazione di glucosio vanno eseguiti ogni ora per tre ore. Utile, anche se non indispensabile, lo studio della glicosuria su urine raccolte al termine del metabolismo glucidico. Dosi da somministrare per via orale (assunzione entro 5 min): - adulti: 75 g. di glucosio pari a 150 ml di Glucosio Liofilchem- gestanti: 100 g di glucosio pari a 200 ml di Glucosio Liofilchem - bambini: 1,75 g per Kg di peso corporeo ideale, calcolato in rapporto all’altezza del soggetto, fino alla dose massima di 75 g, secondo la seguente tabella
Kg. di peso corporeo ideale | ml di glucosio soluzione |
20 | 70 |
30 | 105 |
40 | 140 |
43 e oltre | 150 |
Nella tabella seguente sono riportati a confronto i valori delle curve glicemiche ottenibili in funzione dello stato del soggetto.
Tabella - Valori di glicemia nel plasma a digiuno dopo l’assunzione della soluzione di glucosio Tipo di curva a digiuno | Valore base mg/dl | Valore al picco 0,5 -1 h mg/dl | Valore a 2 ore mg/dl |
Normale | < 105 | < 180 | ≤ 120 |
Alterata tolleranza glucidica | < 115 | 180-200 | 120-140 |
Diabete Mellito | > 115 | ≥ 200 | ≥ 140 |
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità e sufficiente valutare solo due valori glicemici: a digiuno e dopo 120 minuti dall’assunzione.
Tipo di curva a digiuno | Valore base mg/dl | Valore a 120 ore mg/dl |
Normale | < 105 | ≤ 120 |
Alterata tolleranza glucidica | < 140 | 120-140 |
Diabete Mellito | < 140* | ≥ 200 |
* Una glicemia ≥ 140 è di per se diagnostica. Nella tabella seguente sono riportati i valori diagnostici del test OGTT. Almeno due delle concentrazioni tabulate devono essere toccate o superate per una diagnosi positiva. Ovviamente il riscontro di uno dei due criteri standard per la diagnosi del Diabete Mellito sopra menzionati, sin dall’inizio, e la loro successiva conferma, implica una diagnosi certa di Diabete e la inutilità del test OGTT.
Tabella - Valori di riferimento diagnostico per il diabete gestazionale (Carpenter e Coustan) | mg/dl | mmol/L |
Carico di 100 mg | | |
T0 | 95 | 5.3 |
1H | 180 | 10.0 |
2H | 155 | 8.6 |
3H | 140 | 7.8 |
Carico di 75 g | | |
T0 | 95 | 5.3 |
1H | 180 | 10.0 |
2H | 155 | 8.6 |