MEPIVACAINA ACC 5F 10ML20MG/ML -Posologia
Posologia Mepivacaina deve essere utilizzata solo da o sotto la supervisione di medici esperti in tecniche di anestesia loco-regionale. La forma e la concentrazione utilizzata variano secondo le indicazioni e lo scopo desiderato, l’età e lo stato della patologia del paziente. Adulti e bambini al di sopra dei 15 anni La tabella seguente fornisce una panoramica delle posologie per le tecniche comunemente utilizzate. L’esperienza del medico e la conoscenza delle condizioni cliniche del paziente sono importanti per la scelta della dose. L’utilizzo nei blocchi prolungati, attraverso somministrazioni ripetute, deve tenere conto dei rischi di raggiungere le concentrazioni plasmatiche tossiche o di causare un trauma neurale locale. Mepivacaina Accord 20 mg/ml soluzione iniettabile non è raccomandata per i blocchi intercostali in assenza di adrenalina.La dose massima raccomandata per singola somministrazione è: - regione ORL: 200 mg di mepivacaina cloridrato (3 mg/kg di peso corporeo), - anestesia epidurale e blocchi periferici: 400 mg di mepivacaina cloridrato (6 mg/kg di peso corporeo), - blocco intercostale: 300 mg di mepivacaina cloridrato (4 mg/kg di peso corporeo), - anestesia del plesso: 500 mg mepivacaina cloridrato (7 mg/kg di peso corporeo). 1 ml di Mepivacaina Accord contiene 10 mg e 20 mg di mepivacaina cloridrato.
| Conc mg/ml | Volume ml | Dose mg | Tempo di insorgenza/minuti | Durata ore |
Anestesia chirurgica | | |
Anestesia epidurale lombare* | 20 | 10-15 | 200-300 | - | - |
10 | 10-20 | 100-200 | - | - |
Somministrazione epidurale toracica | 10-20 | 5-12 | 50-240 | 10-20 | 1,5-2 |
Blocco caudale | 10 20 | 20-30 10-15 | 200-300 200-300 | 15-30 - | 1-1,5 - |
Blocchi neurali (piccolo nervo periferico e infiltrazione) |
- Infiltrazione | 10 | 1-20 | 200 | - | - |
- Blocco digitale | 10 | 1-5 | 10-50 | 2-5 | 1,5-2 |
- Blocco intercostale (per zona) - il numero massimo di blocchi neurali simultanei può essere 10 | 10 | 4 | <400 (Dose cumulativa di ogni iniezione) | 3-5 | 1-2 |
-Blocco peribulbare | 20 | 5-7.5 | 100-150 | 3-5 | 1,5-2 |
- Blocco pudendo (su ciascun lato) | 10 | 7-10 | 70-100 | - | - |
- Blocco retrobulbare | 20 | 3 | 60 | - | - |
Blocco neurale periferico maggiore | | | | | |
-Blocco paracervicale (su ciascun lato) * | 10 | 5-10 | 50-100 | 3-5 | 1-1,5 |
-Blocco del plesso brachiale | 20 | 3-5 | 60-100 | - | - |
- ascellare | 10 | 25-35 | 250-350 | - | - |
- sopraclavicolare, interscalenico e perivascolare subclavicolare | 10 | 30-40 | 300-400 | 15-30 | 1,5-2 |
-Blocco del nervo sciatico | 20 | 15-20 | 300-400 | 15-30 | 2-3 |
-Blocco femorale o blocco della fascia iliaca | 10 | 10-20 | 100-200 | - | - |
* Non raccomandato durante il travaglio Nell’anestesia epidurale, il dosaggio deve essere aggiustato in base all’età. I seguenti valori rappresentano una guida per la regione lombare: - 5 anni: 0,5 ml/zona - 10 anni: 0,9 ml/zona - 15 anni: 1,3 ml/zona - 20 anni: 1,5 ml/zona - 40 anni: 1,3 ml/zona - 60 anni: 1,0 ml/zona - 80 anni: 0,7 ml/zona In generale si devono usare piccole dosi in pazienti in condizioni generali compromesse. Nei pazienti con determinate condizioni pre-esistenti (occlusione vascolare, arteriosclerosi o danni al sistema nervoso a causa di diabete) la dose deve essere ridotta di un terzo. Alti livelli plasmatici di principio attivo possono verificarsi in pazienti con funzionalità epatica o renale compromesse, in particolare nell’utilizzo ripetuto. In questi casi è altresì consigliato un dosaggio più basso.
Bambini da 1 a 15 anni di età Per i bambini i dosaggi devono essere calcolati su base individuale, tenendo conto dell'età e del peso. La dose massima è di 5 mg di mepivacaina cloridrato per kg di peso corporeo. Differenze individuali sono possibili. Per i bambini in sovrappeso, è spesso necessaria una graduale riduzione della dose; la dose deve essere basata sul peso ideale. L'utilizzo di Mepivacaina Accord nei neonati deve essere evitato a causa del metabolismo ridotto del principio attivo nel fegato.
Bambini da 1 a 15 anni di età | Concentrazione mg/ml | Volume ml/kg | Dose mg/kg | Tempo di insorgenza minuti | Durata ore |
Anestesia caudale | 10 | 0,5 | 5 | 10-15 | 1-2 |
Istruzioni per l’uso La dose totale deve essere somministrata attraverso iniezione lenta o frazionata a dose crescente, contemporaneamente a uno stretto monitoraggio delle funzioni vitali del paziente con costante contatto verbale. Quando si somministra una dose di epidurale è raccomandata una prima dose di prova. Una iniezione intravascolare accidentale può essere riconosciuta da sintomi di tossicità specifici. Un’iniezione intratecale accidentale è riconosciuta dai segni di blocco spinale. In caso di sintomi tossici, l'iniezione deve essere interrotta immediatamente. Mepivacaina Accord è iniettato nello spazio intorno al midollo spinale per anestesia mirata a singoli nervi (blocco epidurale del nervo). Per anestetizzare il tessuto, Mepivacaina Accord è iniettata in una zona localizzata del tessuto (anestesia di infiltrazione). Per anestetizzare singoli nervi (blocco nervoso periferico), per la terapia del dolore e blocco del nervo simpatico, Mepivacaina Accord viene applicata localmente dopo puntura mirata, in base alle considerazioni anatomiche. Mepivacaina Accord deve essere utilizzata solo da chi ha appropriate conoscenze per condurre con successo la procedura anestetica in questione. Come regola generale, soluzioni a bassa concentrazione sono iniettate in somministrazione continua (flebo). L'uso ripetuto di questo medicinale può causare una perdita di efficacia a causa un rapido sviluppo di tolleranza al farmaco (tachifilassi).
Modo di somministrazione Il modo di somministrazione di Mepivacaina Accord varia a seconda della procedura di anestesia di infiltrazione, perineurale ed epidurale.