Dott. Giorgio Donegani
Tecnologo alimentare Giorgio Donegani
Consigliere dell’Ordine dei Tecnologi alimentari di Lombardia e Liguria. Consigliere e già presidente della Fondazione italiana per l’Educazione alimentare

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Ultime risposte

Consiglio un tegame alto di alluminio con rivestimento interno antiaderente (ottimi quelli con inserti in pietra dura). La pentola deve essere pesante e con pareti e fondo spessi.

Gentilissima,lo zucchero d'uva si ottiene concentrando il succo d'uva ed è costituito sostanzialmente da una miscela di saccarosio (il normale zucchero da cucina), glucosio, e fruttosio. Sotto il profilo nutritivo non è migliore del saccarosio e il suo utilizzo nei prodotti "naturali" è soprattutto un escamotage per indurre i consumatori a pensare che i prodotti siano per l'appunto più "naturali", in realtà l'effetto è equivalente all'aggiunta di normale zucchero.

Buongiorno, in effetti quella di utilizzare farine di legumi per produrre pasta è ottima, ed è un indirizzo che anche grande marche stanno intraprendendo. In genere si utilizzano farine di legumi miste con farine di grano e questo consente di avere dei vantaggi anche sul piano nutritivo perché miscelando legumi e cereali si alza la qualità delle proteine presenti nella pasta.Complimenti per l'iniziativa. Nel caso desiderasse parlarne direttamente le lascio la mia mail personalegiodoneg@gmail.comla saluto cordialmenteGiorgio Donegani