Reflusso, grazie
La ringrazio dottore. Infatti ho deciso di ridurre le sostanze stimolanti come il caffè e poi il cioccolato fondente. Nonché gli alimenti piccanti. Stamattina al risveglio mi sembra di non avvertire nessun problema, dopo colazione verificherò il tutto con più attenzione. Inoltre presto comincerò a praticare attività fisica per non condurre una vita sedentaria. Spero che sia stato un episodio occasionale perché già a questa età soffrire di reflusso significherebbe privarsi di cibi anche gustosi che non fanno male. Preciso poi che non bevo neppure bevande gassate e zuccherate Cordialmente Una buona giornataLa risposta
Per quanto riguarda il caffè devo dirle che una modesta quantità di caffè non è sconsigliabile. Il problema è la tipologia del caffè come bevanda; infatti una tazza di caffè americano – ovverosia molto lungo o diluito con acqua calda – può essere non solo privo di controindicazioni ma addirittura consigliabile. Il problema sono i caffè “espresso” che sono assai poco diluiti, molto concentrati, e molto irritanti sulle pareti dello stomaco, in specie se assunti a stomaco vuoto.
Domande correlate
Potrebbe trattarsi degli effetti di una malattia da reflusso gastro-esofageo. Dovrebbe consultare un gastro-enterologo e con lui stabilire se sia necessario effettuare una...
Vedi tutta la risposta
Esegua il trattamento proposto dallo specialista ORL che forse potrà apportare qualche beneficio ma tenga conto che è molto alta la percentuale dei pazienti che continuerà ad avere acufeni anche...
Vedi tutta la rispostaScrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Cerca in Medicina A-Z

