Reflusso, grazie
La ringrazio dottore. Infatti ho deciso di ridurre le sostanze stimolanti come il caffè e poi il cioccolato fondente. Nonché gli alimenti piccanti. Stamattina al risveglio mi sembra di non avvertire nessun problema, dopo colazione verificherò il tutto con più attenzione. Inoltre presto comincerò a praticare attività fisica per non condurre una vita sedentaria. Spero che sia stato un episodio occasionale perché già a questa età soffrire di reflusso significherebbe privarsi di cibi anche gustosi che non fanno male. Preciso poi che non bevo neppure bevande gassate e zuccherate Cordialmente Una buona giornataLa risposta
Per quanto riguarda il caffè devo dirle che una modesta quantità di caffè non è sconsigliabile. Il problema è la tipologia del caffè come bevanda; infatti una tazza di caffè americano – ovverosia molto lungo o diluito con acqua calda – può essere non solo privo di controindicazioni ma addirittura consigliabile. Il problema sono i caffè “espresso” che sono assai poco diluiti, molto concentrati, e molto irritanti sulle pareti dello stomaco, in specie se assunti a stomaco vuoto.
Domande correlate
Ho visto altre cose del genere. Anzi le dirò che un mio amico molti anni fa, uno zoologo amante degli animali e animalista, mi faceva vedere che non la lucertola ma il temuto ramarro, un...
Vedi tutta la risposta
Il rischio nella assunzione di tale principio attivo (Sodio Alendronato) è l’insorgenza di una esofagite da reflusso favorita dalla posizione sdraiata. Quindi si raccomanda di assumerla in...
Vedi tutta la risposta
Dopo aver mangiato può verificarsi uno stato spastico del colon terminale che si avverte con dolori al basso ventre a sinistra. Deve comunque mangiare più equilibratamente nel distribuire...
Vedi tutta la rispostaScrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Cerca in Medicina A-Z