Reflusso, grazie

La ringrazio dottore. Infatti ho deciso di ridurre le sostanze stimolanti come il caffè e poi il cioccolato fondente. Nonché gli alimenti piccanti. Stamattina al risveglio mi sembra di non avvertire nessun problema, dopo colazione verificherò il tutto con più attenzione. Inoltre presto comincerò a praticare attività fisica per non condurre una vita sedentaria. Spero che sia stato un episodio occasionale perché già a questa età soffrire di reflusso significherebbe privarsi di cibi anche gustosi che non fanno male. Preciso poi che non bevo neppure bevande gassate e zuccherate Cordialmente Una buona giornata

La risposta

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Per quanto riguarda il caffè devo dirle che una modesta quantità di caffè non è sconsigliabile. Il problema è la tipologia del caffè come bevanda; infatti una tazza di caffè americano – ovverosia molto lungo o diluito con acqua calda – può essere non solo privo di controindicazioni ma addirittura consigliabile. Il problema sono i caffè “espresso” che sono assai poco diluiti, molto concentrati, e molto irritanti sulle pareti dello stomaco, in specie se assunti a stomaco vuoto.

Domande correlate

Scossa elettrica?

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Nessun accertamento e stia tranquilla che se un fulmine l’avesse colpita non stava certo a raccontarmi ciò che era accaduto.

Vedi tutta la risposta

Contatto con droga

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Sono ipotesi che non si verificano

Vedi tutta la risposta

Strano mal di testa estivo

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Non credo che lei possa attribuire questo sintomo ad un fatto specifico – anche se non riferisce di aver misurato la pressione arteriosa che forse era l’unica cosa che andava fatta...

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio