Iperplasia epiteliale atipica
buona sera volevo farvi una domanda ho 28 anni e l'anno scorso sono stata operata al seno QSE per un espotrazione di 6 cm di tessuto mammario....l'esito al microscoscopio è stato lesione proliferativa epitelio stromale caratterizzata da iperplasia epiteliale atipica ADH....adenosi sclorante e florida,metaplasia apocrina micropappilare e cistica... ad aprile ho rifatto un eco mammario il risultato è stato un ciste asonica di 4mm seno dx e un'altra ciste asonica di 5mm seno sx...la mia domanda è nella mia vita è sicuro che svilupperò un carcinoma ? e poi ad ottobre dovro rifare un altra eco perchè essendo al 7 mese di gravidanza non posso fare la mammografia è gia possibile aver risviluppato una lesione maligna?non ho nessuna familiarità per cancro al seno...grazie aspetto risposta con ansiaLa risposta
Gentile Signora in genere non siamo del parere di effettuare esami durante la gravidanza e allattamento; anche l’ecografia può dare dei risultati incerti in quanto il seno stravolge totalmente la sua regolare struttura. Preferiamo effettuare un primo esame ecografico 6 mesi dopo aver terminato l’allattamento; o 6 mesi dopo il termine della gravidanza nel caso non si allatti. Se ha dei particolari dubbi, si affidi ad una visita senologica presso una unità di senologia pubblica della sua città per avere delle conferme. In merito al sapere se si svilupperà un carcinoma nella propria vita, questo è impossibile da prevedere. Certamente l’iperplasia atipica non è un una diagnosi che ci preoccupa più di tanto. Si sottoporrà nel tempo a dei control periodici, ripeto sempre possibilmente presso centri qualificati regionali.
Domande correlate
Le rispondo solo ora perché Starbene ha avuto un problema di server e queste domande non erano mai a me giunte. Il piccolo nodulo anche se di solo 6mm e in una area di diversa densità del seno...
Vedi tutta la risposta
Purtroppo sì. Deve fare una ecografia nell’area segnalata dalla risonanza magnetica e se si rileva una lesione sospetta, eseguire una micro io sia o almeno un esame citologico
Vedi tutta la rispostaScrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Cerca in Medicina A-Z