Flavonil 300 e seno

Sono stata da un senologa che mi ha riscontrato delle cisti al seno (mastoplastica fibrocistica) è mi ha prescritto flavonil per 5 mesi 10 giorni al mese e mi ha detto che toglie l'infiammazione e la ritenzione idrica perche' contiene bromelina agisce sugli ormoni permette alle cisti di riassorbersi e scomparire anche se la sacca resterebbe sempre e quindi si potrebbe riformare. Vorrei sapere se agisce anche sulla tonicita' e densita' mammaria e se puo' portare a modifiche del seno come riduzione o ptosi. Contiene e anche rutina e olio di borragine. Grazie

La risposta

avatar Altro Starbene Risponde x

gentile Signora non capisco quale sia la sua domanda, e inoltre non sappiamo nulla della sua età e dei suoi precedenti. In ogni caso non sono favorevole agli isoflavoni di soia. Diversi studi soprattutto uno del Memorial Sloan Kattering  Cancer Center di New York ha dimostrato che gli isoflavoni di soia e la soia in generale aumentato il ciclo riproduttivo cellulare; nella pratica è un concime per le cellule e questo in oncologia (anche nella prevenzione) non ci piace. La sua ginecologa avrà avuto i suoi buoni motivi e non ritengo di poterne entrare nel merito.Resta crioso il fatto di come ci si preoccupi delle cisti (se sono realmente cisti a contenuto quindi liquido) quando in raltà il target di tutta la senologia è il carcinoma; cercarlo con gli esami periodici e sperando di non trovarlo mai, ma nel caso in una fase più precoce possibile. Tutto il resto del seno non ci interessa.  

Domande correlate

Perdita siero ematica dx e nodulo sx

avatar Altro Starbene Risponde x

Le rispondo solo ora perché Starbene ha avuto un problema di server e queste domande non erano mai a me giunte. Il piccolo nodulo anche se di solo 6mm e in una area di diversa densità del seno...

Vedi tutta la risposta

Quadrantctomia e dissezione ascellare

avatar Altro Starbene Risponde x

Può stare tranquilla, non contamina nessuno

Vedi tutta la risposta

Tumore

avatar Altro Starbene Risponde x

Purtroppo sì. Deve fare una ecografia nell’area segnalata dalla risonanza magnetica e se si rileva una lesione sospetta, eseguire una micro io sia o almeno un esame citologico

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio