É morbo di chron? Ileite cronica crampi addorme e diarrea
Salve, sono mesi che ho forti crampi alla pancia e periodi di diarrea in cui vado in bagno più volte al giorno.. ho eseguito i seguenti esami: -gastroscopia con riscontro di esofagite e gastrite cronica all'istologico ( mucosa duodenale morfologicamente nella norma con linfociti intraepiteliali nella norma; gastrite cronica superficiale di grado lieve, negativa la ricerca Hp; frammenti di mucosa esofagea con infiltrato logistico cronico e lamine di epitelio squamoso senza atipie, non si evidenzia componente eosinofili di rilievo. -Colonscopia: indagine condotta fino al cieco con visualizzazione dell'ultima ansia ideale esplorata per circa 10 cm. Retto con aspetto regolare. Sigma, colon discendente, trasverso e ascendente e cieco privi di alterazioni della mucosa e della canalizzazione.. istologico: ileite cronica edematosa e congesta. Frammenti di mucosa colica con edema e flogosi cronica quiescente; minimo incremento dei granulociti eosinofili. -EnteroRM: in corrispondenza del colon sinistro, nella regione anatomica del fianco sinistro si apprezza tratto esteso per circa 7 cm caratterizzato da lieve ispessimento parietale, con restrizione del segnale idrico all'aumentare dei b all'immaging DWI e dotato di minima impregnazione dopo la somministrazione di mdc ev, reperto aspecifico. Anse digitali scarsamente contrastate e pertanto malvalutabili, si segnala tuttavia la presenza in corrispondenza di un'ansa prossimale in centro addome di immagine a bersaglio le cui pareti appaiono minimamente ispessite ( 5mm) come da iniziale invaginazione. -istologico dell'appendicite: appendice con lieve flogosi cronica e follicoli iperplastici diagnosi macroscopica: appendice cecale con sierosa iperemica Dopo questi esiti mi hanno detto sospetto morbo di chron e dato da prendere pentacol 800 mg 2 compresse al mattino e due la sera.. il dolore all'addome non è passato anzi è aumentato e anche la diarrea continua.. é il morbo di chron o altro? Se per caso é questo terapia e alimentazione possibile?La risposta
Gentilissimo/a,Nella Sua descrizione manca un dato importante, ovvero l’aspetto endoscopico dell’ileo terminale che hanno visto durante la colonscopia; l’esame istologico, in effetti, vede infiammazione, ma non descrive la presenza di quelle caratteristiche che più di tutte orientano sulla diagnosi; l’enteroRM vede dei tratti intestinali lievemente ispessiti, ma, anche in questo caso, con caratteristiche poco diagnostiche; ha fatto esami del sangue e sulle feci? In linea di massima, comunque, la diagnosi di malattia di Crohn è complessa ed è necessario integrare tutti i dati disponibili per poter arrivare ad una diagnosi, in questo processo è fondamentale avere a disposizione tutta la documentazione, parlare direttamente con il paziente e poterlo visitare.Il fatto che la mesalazina a rilascio colico non abbia dato beneficio in un sospetto Crohn ideale non esclude assolutamente la malattia; esistono altre terapie, ma per poterle usare è necessario avere una diagnosi solida.Il mio consiglio è quello di farsi valutare da un Centro Gastroenterologico specializzato sulle malattie infiammatorie croniche intestinali. Sul sito della società IG-IBD trova la lista dei centri di riferimento italiani per queste malattie.
Domande correlate
Potrebbe trattarsi di una gastro-enterite che potrebbe essere di origine virale o batterica, ma solo una coprocoltura potrebbe chiarirlo.
Vedi tutta la risposta
Il caffè o il ginseng potrebbero alterare la pressione, creando vertigini e altri disturbi. Si rivolga al suo medico di fiducia per un controllo. Saluti cari
Vedi tutta la risposta
Deve effettuare una ecografia dell’addome superiore perchè non credo che l’origine della epigastralgia risieda nello stomaco (e non credo che nemmeno la esposizione ai fumi...
Vedi tutta la rispostaScrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Cerca in Medicina A-Z