Dispepsia persistente

Buonasera dottori, sono una ragazza di 24 anni che soffre di dispepsia da ormai 7 mesi. Aggiungo, prima di descrivere i sintomi che sono stata operata di colecistectomia e sfinterotomia endoscopica 4 anni fa a seguito di calcoli per forte dimagrimento autovoluto. Detto ciò a gennaio 2019,dopo 3 anni di salute, ho iniziato a soffrire di problemi di stomaco. Principalmente pienezza post prandiale che mi obbligava a letto per almeno 3 ore, colon gonfio, sensazione evacuazione incompleta e tendenziale stipsi, raro reflusso e crampi. Mi hanno prescritto inibitore della pompa protonica, preso per due mesi e procinetici peridon:1 mese e poi interrotto perché mi dava fastidio. 3 settimane nulla, è tornata la dipsesia e motilex per un altro mese e poi interrotto perché non mi faceva più alcun effetto. Disperata ho cambiato gastroenterologo, che mi ha detto di bloccare assolutamente l anti acido, perché il mio stomaco era già troppo basico per la presenza della bile che risaliva dall'intestino. Mi ha prescritto Noremifa per il reflusso, che ora ho smesso di prendere perché il reflusso sembra sparito, Colonlife per il colon e Zenzeril come procinetico naturale (perché i procinrtici tradizionali hanno troppe controindicazioni e non mi hanno fatto effetto in passato). Sono passate due settimane e mezzo e il mio problema principale è che impiego tantissimo per digerire e nel mentre posso stare solo seduta/sdraiata. Non esco più, non riesco a fare nulla da mesi. Sono disperata. Non ho l helicobacter, non ho il sangue nelle feci, ecoaddome completo ok, analisi del sangue ok, colangio RM ok (il medico dice che le pareti esterne dello stomaco 4isultano perfette). Personalmente non so più cosa fare.. Ho pensato ad una ipocloridicita', assenza di enzimi digestivi.. Ho paura che non guariro mai, che mi verrà una gastroparesi. Mi sento come se mi fosse stata strappata via la vita.

La risposta

avatar Altro Starbene Risponde x

Gentilissima,Effettivamente la dispepsia è un problema talvolta di difficile gestione; è un problema motorio, dovuto ad uno stomaco che fa fatica a svuotarsi (gli enzimi digestivi non hanno un reale ruolo, in quanto intervengono prevalentemente dopo che il materiale alimentare è uscito dallo stomaco); la terapia spesso più efficace sono i procinetici, che, purtroppo, in alcuni soggetti, possono dare qualche effetto collaterale; i procinetici naturali possono essere una valida alternativa e, a volte, bisogna fare qualche tentativo terapeutico diverso prima di trovare la soluzione migliore. Lei scrive di non muoversi né uscire più, ma in realtà questo può solo peggiorare la situazione, perché il movimento stimola la normale attività motoria dell’apparato digerente; un altro aiuto possono essere le gomme da masticare; infatti, la masticazione è un altro stimolo fisiologico che mette in moto l’apparato digerente.Ovviamente, non conoscendoLa e non conoscendo i dettagli della Sua storia medica, diventa difficile darLe risposte precise e consideri quello che ho scritto solo come indicazioni generali. Valuti anche se negli esami che ha fatto ci sono i marcatori sierologici per la celiachia (Antitransglutaminasi), la funzione tiroidea (TSH) e la glicemia. Un’ultima precisazione: la gastroparesi non è l’evoluzione della dispepsia di origine funzionale, per cui stia tranquilla!

Domande correlate

Richiesta informazioni

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Potrebbe trattarsi di una gastro-enterite che potrebbe essere di origine  virale o batterica, ma solo una coprocoltura  potrebbe chiarirlo.

Vedi tutta la risposta

Assunzione caffè

avatar Dott. Luigi Torchio

Il caffè o il ginseng potrebbero alterare la pressione, creando vertigini e  altri disturbi. Si rivolga al suo medico di fiducia per un controllo. Saluti cari

Vedi tutta la risposta

Epigastralgia

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Deve effettuare una ecografia dell’addome superiore perchè non credo che l’origine della epigastralgia risieda nello stomaco (e non credo che nemmeno la esposizione ai fumi...

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio