Defecazione

Salve, Sono un ragazzo di 21 anni (182 cm, 65 kg). 1) Sono mesi e mesi che la mia defecazione avviene nel seguente modo: una volta appena svegliato (o immediatamente dopo colazione) con feci di tipo 5 della scala delle feci di Bristol (pezzi separati morbidi con bordi come tagliati/spezzati; chiara, facile da evacuare) e una seconda volta circa 15/20 minuti dopo con feci ancora più morbide tendenti al tipo 6 della scala delle feci di Bristol (pezzi soffici/flocculari con bordi frastagliati, feci pastose). Per quanto riguarda la mia alimentazione, bevo adeguatamente e consumo poca carne e molti cereali integrali. Ho sempre ricollegato la facilità di evacuazione e la morbidezza delle feci alla mia alimentazione ricca di cereali integrali, tuttavia nutro il dubbio di poter essere potenzialmente intollerante ad alcuni alimenti come i latticini, oppure avere la celiachia (mio nonno materno è celiaco). Secondo la vostra opinione, la frequenza e il tipo di defecazione è regolare? Dovrei fare dei test per verificare eventuali intolleranze o celiachia? 2) Altro dubbio riguarda la presenza di pezzetti rossi simili a buccia di pomodoro isolati nelle feci. Ultimamente sto consumando abbastanza pomodori ed avevo inizialmente considerato i pezzetti rossi come bucce di pomodoro non digerite. Tuttavia, cercando su Internet parole chiave come “pezzi rossi feci”, i risultati sono tutto tranne che incoraggianti, parlando di sintomatologie di vari tumori maligni, e questo mi ha non poco preoccupato. Oggi, nella seconda evacuazione (che tra l’altro era filamentosa, in quanto ho visto un vero e proprio filamento sottile) ho notato un pezzetto rosso, tuttavia ieri non avevo consumato pomodori (lo avevo fatto tuttavia il giorno precedente per cena, è possibile che fossero i pomodori di un giorno e mezzo prima?). Stavo dunque pensando di non consumare pomodori per un paio di giorni per vedere se la situazione si ripresentava, ed eventualmente in tal caso rivolgermi al mio medico di famiglia per effettuare ulteriori analisi come la ricerca di sangue occulto nelle feci. Qual è la vostra opinione riguardo a questa situazione? Grazie

La risposta

avatar Altro Starbene Risponde x

Gentilissimo,Esiste un’ampia variabilità nella normalità del modo di evacuare; in ogni caso, se il modo di defecare è recentemente cambiato, potrebbe essere opportuno iniziare a fare alcune indagini, come, appunto, gli anticorpi anti-transglutaminasi insieme al dosaggio delle IgA totali, per escludere la celiachia, il breath test al lattosio per escludere l’intolleranza al lattosio, il dosaggio della calprotectina fecale e la ricerca dei parassiti fecali.Per quanto riguarda la presenza di materiale che assomiglia a buccia di pomodoro nelle feci, beh… è molto verosimile che si tratti proprio di buccia di pomodoro; infatti, il nostro apparato digerente non è in grado di “sciogliere” ed assorbire la cellulosa che costituisce buona parte  degli alimenti di origine vegetale che noi mangiamo; pertanto, la buccia di verdura e frutta, se non viene sminuzzata durante la masticazione, può uscire dal nostro apparato digerente tale e quale a come è entrata. E’ quindi riscontro comune la presenza di frammenti di cibi di origine vegetale, chiaramente riconoscibili, nelle feci. Peraltro, il transito del nostro intestino può avere la durata di 2-4 giorni (con ampia variabilità), pertanto è normale che questi residui vegetali possano essere visti anche a giorni di distanza dalla loro assunzione. Detto questo, è fondamentale escludere che non sia, invece, sangue, anche se il sangue perso dal nostro apparato digerente appare rosso solo se la lesione sanguinante è vicina all’ano; perdite di sangue da sedi più alte risultano color vinaccia o nere.Il mio consiglio è quello di parlarne con il Suo Curante, in modo da capire se si tratti semplicemente di residui alimentari o se invece le caratteristiche facciano pensare alla presenza di sangue e, in accordo, decidere se fare gli esami. Non potendoLa visitare né conoscere la Sua storia clinica non posso essere più preciso nel risponderLe e posso solo condividere con Lei riflessioni di carattere generale.Cordiali saluti.

Domande correlate

Richiesta informazioni

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Potrebbe trattarsi di una gastro-enterite che potrebbe essere di origine  virale o batterica, ma solo una coprocoltura  potrebbe chiarirlo.

Vedi tutta la risposta

Assunzione caffè

avatar Dott. Luigi Torchio

Il caffè o il ginseng potrebbero alterare la pressione, creando vertigini e  altri disturbi. Si rivolga al suo medico di fiducia per un controllo. Saluti cari

Vedi tutta la risposta

Epigastralgia

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Deve effettuare una ecografia dell’addome superiore perchè non credo che l’origine della epigastralgia risieda nello stomaco (e non credo che nemmeno la esposizione ai fumi...

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio