Capezzolo malato

Salve, mi chiamo Alessia e ho 20 anni. Da qualche mese il capezzolo della mammella destra mi da prurito , è rosso e a squame, è gonfio e produce pus giallino. Ho consultato sia un dermatologo che un seno logo ma il primo ha ricollegato la cosa alla dermatite a cui già sono predisposta menre il secondo mi ha rassicurato sul fatto che non riguardi noduli al seno o simili. Non so più cosa fare e penso e spero ci sia una soluzione. Attendo di sapere il vostro sapere, grazie in anticipo!

La risposta

avatar Altro Starbene Risponde x

considerazioni e consigli1) una malattia del seno può iniziare anche dal capezzolo anche se a 20 è estremamente improbabile2) detergere solo con clorexidina (fisian soluzione) per almeno 15-20 giorni senza utilizzo di saponi, o altri detergenti che contengono prodotti chimici3) usare solo reggiseno bianco di cotone senza pizzi e cuciture soprattutto sull’area capezzolo. Nel caso non sia sempre possibile mettere a contatto del seno un panno di cotone, o meglio lino, bianco4) consultare un senologo di unità di senologia pubblica della sua città (si aiuti con il sito regionale della sua città o con le asl; provi a digitare unità di senologia ……e aggiunga nome città dove risiede o città più vicina) 5) la secrezione che lei dice giallina sul capezzolo va raccolta su un vetrino da un senologo; secondo il tipo di secrezione potrà effettuare un esame di: secrezione, screping, o colturale. In ogni caso va risolto e controllato dal senologo fino alla risoluzione completa. 

Domande correlate

Perdita siero ematica dx e nodulo sx

avatar Altro Starbene Risponde x

Le rispondo solo ora perché Starbene ha avuto un problema di server e queste domande non erano mai a me giunte. Il piccolo nodulo anche se di solo 6mm e in una area di diversa densità del seno...

Vedi tutta la risposta

Quadrantctomia e dissezione ascellare

avatar Altro Starbene Risponde x

Può stare tranquilla, non contamina nessuno

Vedi tutta la risposta

Tumore

avatar Altro Starbene Risponde x

Purtroppo sì. Deve fare una ecografia nell’area segnalata dalla risonanza magnetica e se si rileva una lesione sospetta, eseguire una micro io sia o almeno un esame citologico

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio