Le risposte di Dott. Maurizio Hanke
Cerca tra le domande già inviate dagli utenti
La riabilitazione del pavimento pelvico non vedo perchè dovrebbe essere esclusa dalle prestazioni del SSN anche se i trattamenti fisioterapici sono in questo momento fuori dai LEA (Livelli...
Vedi tutta la risposta
Credo che lei abbia giustamente ritenuto la terapia eparinica eccessiva date le sue condizioni cliniche e quindi insista col suo medico curante affinchè lui possa concordare sulla opportunità...
Vedi tutta la risposta
Il parere è che la sua ecografia non dà spazio a ipotesi allarmanti o preoccupanti, il consiglio è quello di curare bene /i suoi mal di gola con terapie mirate conseguenti ad esami che...
Vedi tutta la risposta
Difficile stabilire se i sintomi che lei avverte siano conseguenza di un Covid che non è ancora rilevato col Tampone naso-faringeo o piuttosto di una sindrome influenzale. Comunque il...
Vedi tutta la risposta
Non so che cosa siano le heets, ma ritengo che i sintomi che le con la nicotina che immette nel sangue attraverso il fumo. Se non riesce a smettere di fumare almeno riduca consistentemente il...
Vedi tutta la risposta
Dopo un periodo di anosmia e aguesia, conseguenti al Covid, è possibile e qualche volta rilevabile un periodo di disgeusia e disnosmia, ovverosia la percezione alterata dei sapori e degli odori....
Vedi tutta la risposta
Certamente una visita ORL può essere utile oppure, ancor prima di essa, un tampone nasale per la ricerca di batteri e miceti. Sulla base dell’esame colturale si può intraprendere una...
Vedi tutta la risposta
Potrebbe trattarsi di una neuropatia periferica che accomuna tutti questi sintomi. In questo periodo stagionale è abbastanza frequente imbattersi nelle manifestazioni da Herpes Zoster e questi...
Vedi tutta la risposta
Non posso esprimermi, una pallina dura può essere dovuta ad una infinità di cause, ma il fatto che sia indolente e che nelle prossime settimane rimarrà stabile (cioè non crescerà) la può fare...
Vedi tutta la risposta
Non deve fare altri esami oltre alla spirometria. La dispnea non ha origini polmonari per cui sicuramente può avere una origine psico-emotiva.
Vedi tutta la risposta
