Le forme lievi di mal di gola, per lo più di origine virale, possono essere trattate con farmaci di automedicazione come i collutori, le caramelle balsamiche e gli antinfiammatori.
Sciacquare la gola con gargarismi, ripetuti diverse volte al giorno, utilizzando acqua tiepida e sale (1 cucchiaino di sale in 1 tazza d’acqua) oppure una tisana a base di salvia e limone, senza inghiottire il liquido. Le persone adulte possono anche alleviare il dolore e l’infiammazione alla gola facendo gargarismi con un bicchiere d’acqua in cui siano state sciolte 2 o 3 compresse di acido acetilsalicilico solubile.
Succhiare pastiglie per il mal di gola o caramelle che riducono l’irritazione per l’effetto emolliente dello zucchero e per l’aumento del flusso di saliva. I pazienti diabetici devono preferire pastiglie prive di zucchero.
Mantenere un’adeguata umidità negli ambienti.
Non fumare o soggiornare in ambienti in cui sia presente fumo di sigaretta.
Non bere bevande alcoliche e in particolare liquori, poiché l’alcol irrita le mucose della gola.
E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.