Floriterapia di Bach

Floriterapia di Bach
Pianta e uso tradizionale
Il tè verde è una pianta della famiglia delle Teacee. Le sue foglie sono ricche di polifenoli, sostanze ad alto potere antiossidante (attività anti-radicali liberi), e in particolare di epigallocatechingallato (EPCG); contengono inoltre dal 2% al 4% di caffeina, pari a circa 10-80 mg di caffeina per tazza.
Il tè verde si differenzia dal comune tè nero o dal tè oolong, per il fatto che non è sottoposto al processo di fermentazione: tradizionalmente consumato come bevanda, viene usato per migliorare l’attenzione e le attività cognitive, curare i disturbi dello stomaco, il vomito, la diarrea, la cefalea, per perdere peso, per l’osteoporosi, per ridurre l’insorgenza di alcuni tipi di cancro e per molti altri problemi di salute; per uso cutaneo viene impiegato per attenuare il fastidio delle ustioni, in impacchi per la cefalea o la stanchezza oculare, per prevenire il danno da radiazioni ultraviolette e da radiazioni ionizzanti.
Altro inFloriterapia di Bach