Uova di quaglia, anatra e oca: 3 ricette alternative alle solite
Anche quelle di quaglia, d’oca e d’anatra sono ottime fonti di proteine e si prestano a mille preparazioni. Provale subito nelle nostre ricette
Le uova “classiche”, di gallina, sono un passepartout che non manca mai nel frigo. Ma hai mai assaggiato le uova di quaglia, d’anatra oppure d’oca? Starbene ti propone tre ricette facili per gustarle al meglio.
Ma dove comprarle? «Trovi le prime, che sono anche le più diffuse, nelle catene dei supermercati. Per quelle d’anatra, invece, ti conviene cercare nei negozi etnici, mentre se desideri assaggiare quelle d’oca puoi visitare i mercati contadini, dove gli allevatori le vendono insieme ai salumi ottenuti dalle carni del volatile», spiega Giorgio Donegani, tecnologo alimentare a Milano.
- Uovo di quaglia al nido - Ricetta
Ingredienti per 4 persone: 12 uova di quaglia, 12 funghi champignon color crema grandi, 2 manciate di rucola, 2 manciate di songino, 50 g di formaggio, q.b. di pepe; 70 g di prosciutto cotto, 1 filo d’olio, q.b. di foglie di basilico, q.b. di peperoncino in polvere.
Pulisci con cura i funghi champignon ed elimina i gambi. Lava e asciuga le manciate di rucola e songino, tritale e amalgamale in una ciotola con il formaggio fresco e aggiungi il pepe. Sistema i cappelli dei funghi su una placca rivestita con un foglio di carta da forno tenendo la parte bombata verso il basso. Farcisci i funghi con il prosciutto cotto tritato e il formaggio alle erbe che hai preparato, poi crea un incavo al centro e sguscia in ognuno 1 uovo di quaglia. Condisci con un filo d’olio e inforna a 180 °C per 10 minuti. Sforna e completa con le foglie di basilico tritate finemente e, se ti piace, poco peperoncino in polvere; infine, servi a tavola.
Cosa sapere. Le uova di quaglia le riconosci per l’inconfondibile guscio chiaro puntinato di scuro e le dimensioni ridotte (sono tre volte più piccole di quelle di gallina). Caratterizzate da un sapore particolarmente delicato, grazie al loro formato mini, le uova di quaglia sono un ingrediente molto decorativo e versatile in cucina.
Sode si rivelano perfette per arricchire i piatti, dalle quiche alle insalate passando per le tartellette, ma possono anche essere cucinate come quelle comuni, alla coque, al tegamino, in camicia, in cocotte oppure impanate e fritte, come stuzzichino o con l’aperitivo. Ma è bene che tu tenga d’occhio le proporzioni: 1 uovo di gallina, infatti, corrisponde a circa 4-5 uova di quaglia.
- Uova di anatra al curry - Ricetta
Ingredienti per 4 persone: 4 uova di anatra, 3 scalogni, 6 cucchiai d’olio di semi di arachidi, 2 cipolle, 2 spicchi d’aglio, 1 pezzetto di zenzero, 1/2 cucchiaino di curcuma, 1/2 cucchiaino di paprika, 3 cucchiai di passata di pomodoro, 1 succo di lime, q.b. zucchero di canna, q.b. di coriandolo.
Metti le uova di anatra in una casseruola con acqua fredda e porta a ebollizione; spegni e fai riposare per 12 minuti. Intanto, trita gli scalogni e falli dorare in una padella con l’olio di semi di arachidi per 5-6 minuti, quindi scolali e aggiusta di sale. Sguscia le uova e falle rosolare nella padella per 4 minuti, poi toglile. Nella stessa padella fai soffriggere le cipolle a dadini, gli spicchi d’aglio tritati, lo zenzero grattugiato, la curcuma e la paprika. Aggiungi la passata di pomodoro, il succo di lime, poco zucchero di canna e cuoci per 10 minuti. Unisci le le uova, tagliate a metà, e fai cuocere per altri 2 minuti. Servi con gli scalogni e del coriandolo.
Cosa sapere. La forma ovale rende le uova di anatra molto simili a quelle di gallina, ma sono parecchio più grandi, con una quantità di tuorlo maggiore rispetto all'albume e un guscio particolarmente chiaro, caratterizzato da leggere sfumature che virano dal verde all’azzurro.
In media pesano circa 80 g (1 uovo di anatra ne vale 2 di gallina) e, anche se sono più caloriche e grasse rispetto a quelle comuni, risultano particolarmente apprezzate per il loro sapore deciso e intenso: puoi utilizzarle in pasticceria e nella preparazione della pasta fresca, ma sono ottime anche sode, cotte al forno, fritte, strapazzate oppure in camicia.
Uova con ratatouille - Ricetta
Ingredienti per 4 persone: 4 uova d’oca, 1 zucchina, 1 patata, 1 peperone rosso, 100 g di salsiccia, 2 pomodori, 4 cucchiai d’olio, q.b. di sale, q.b. di foglie di basilico tritate, q.b. di pane tostato.
Taglia a tocchetti la zucchina, la patata, il peperone rosso e sgrana la salsiccia. Sbuccia i pomodori, privali dei semi e poi tritali. Fai rosolare in una casseruola la cipolla a fettine con 4 cucchiai di olio. Unisci la salsiccia, mescola e poi aggiungi le verdure, tranne la zucchina. Aggiungi il sale, copri la casseruola e fai cuocere per 15 minuti, mescolando ogni tanto. Unisci la zucchina, il sale e cuoci per 10 minuti. Aggiungi qualche foglia di basilico tritata, mescola, sposta un po’ le verdure e sguscia 4 uova d’oca negli spazi liberi. Dopo 2 minuti, copri e fai cuocere ancora per pochi secondi. Servi subito con il pane tostato.
Cosa sapere. Le uova d’oca sono caratterizzate da un guscio bianchissimo di forma allungata, molto resistente e duro: per romperle, tienile in orizzontale e battile al centro con un cucchiaio, di taglio. Hanno un diametro che è il doppio rispetto alle uova di gallina di “taglia L” e possono pesare anche 180-200 g. Non solo: rispetto alle loro “cugine”, dove l’albume rappresenta circa il 66% del totale, presentano un tuorlo più voluminoso, di consistenza densa.
Un dettaglio che rende le uova d’oca particolarmente adatte per le ricette in cui si utilizza prevalentemente questa parte dell’uovo, come la pasta fresca, la creme brûlée e le varie tipologie di budino. Ma sono ottime anche strapazzate, sode o fritte.
Fai la tua domanda ai nostri esperti