SPAZIO DOPPIO PER FRUTTA E VERDURA RICCHE DI VITAMINE E MINERALI
Colazione, pranzo e cena. In tutti e tre gli appuntamenti a tavola, il piatto unico deve essere riempito per metà di frutta e verdura, con una prevalenza di quest’ultima. Cosa scegliere? Prodotti di stagione, preferibilmente a chilometro zero, variando spesso varietà e colore.
«L’organismo si assicura così tutte le vitamine, i minerali e gli antiossidanti, di cui ha bisogno per stare in salute», spiega l’esperta. «I vegetali rossi (come ravanelli, ciliegie, pompelmo rosa, pomodoro), sono ricchi di licopene, una sostanza che svolge un’azione positiva sul sistema cardiovascolare, e antociani, pigmenti preziosi per contrastare l’invecchiamento delle cellule.
Le varietà arancio (carote, albicocche, zucca) sono una miniera di carotenoidi, tra i quali il betacarotene, necessario per la sintesi della vitamina A, che assicura il buon funzionamento del sistema immunitario e il benessere di ossa, pelle e vista. E, ancora, quelle verdi (lattuga, spinaci, bietola, kiwi, mele, avocado) ricche di clorofilla, che combatte i radicali liberi.
I vegetali e i frutti bianchi (banana, aglio, cipolla, pere) sono invece fonte di flavonoidi, in particolare di quercitina, utile per la prevenzione degli stati infiammatori.
Infine quelli viola (mirtilli, melanzane, ribes, more) hanno un elevato contenuto di antocianine, che contribuiscono a ridurre il colesterolo Ldl (quello “cattivo”), responsabile dell’insorgenza di numerose malattie cardiovascolari».
Tra verdure e ortaggi non vanno giustamente considerate le patate. «Questi tuberi, a differenza degli altri vegetali, sono ricchi di amidi (come i cereali raffinati) che vengono assorbiti rapidamente dall’organismo e altrettanto velocemente trasformati in zuccheri che passano nel sangue, provocano un innalzamento della glicemia e, di conseguenza, dell’insulina, chiamata in soccorso per riportare la situazione alla normalità».