Pane per Natale, speciale e bello da vedere: 4 ricette

Belli da vedere, buoni da mangiare. Divertiti a creare questi piccoli capolavori di gusto e fragranza. Per rendere ancora più magica la tavola del tuo prossimo Natale



Per Natale il pane diventa speciale. Prova a cucinare questi pani belli da vedere, buoni da mangiare. Divertiti a creare questi quattro piccoli capolavori di gusto e fragranza. Per rendere ancora più magica la tavola natalizia.


  • Corona con pesto piccante di cavolo nero - Ricetta

310159Ingredienti per 8-10 persone: 500 g di farina 0 più quella per la spianatoia, 15 g di lievito di birra fresco, 200 g di cavolo nero, 50 g di mandorle non pelate, 1 spicchio d’aglio piccolo, 1 cucchiaino di erbe di Provenza secche, latte, 5 g di zucchero, 1 cucchiaino di peperoncino piccante in polvere, olio extravergine d'oliva, sale.

Impasta per 1 minuto la farina con lo zucchero, il lievito sbriciolato, 2 cucchiai di olio e 3 dl di acqua tiepida; unisci 12 g di sale e lavora l’impasto per 10 minuti. Trasferiscilo in una ciotola unta con olio e lascia lievitare in luogo tiepido per 2 ore. Pulisci il cavolo nero, eliminando la costa centrale, lavalo e cuocilo in acqua bollente salata per 5 minuti; scolalo, fallo raffreddare, strizzalo e tritalo nel mixer con le mandorle, 2 cucchiai di olio, l’aglio sbucciato, il peperoncino e un pizzico di sale. Sgonfia la pasta lievitata sul piano di lavoro infarinato, dividila in 12 palline di circa 40 g e in 12 palline di circa 30 g.

Disponi le più grandi sulla placca foderata con carta da forno bagnata e strizzata, in modo da formare un cerchio e lasciando circa 1/2 cm fra una pallina e l’altra. Affusola un’estremità delle palline più piccole e inserisci la parte più stretta tra 2 grandi. Inserisci fra una pallina grande e l’altra poco pesto di cavolo nero; lascia lievitare ancora per 30 minuti. Spennella la superficie delle palline grandi con latte e spolverizzale con le erbe di Provenza. Cuoci il pane in forno già caldo a 180 °C per 35 minuti. Puoi servire la corona tiepida con pecorino toscano semi stagionato e il pesto di cavolo nero rimasto.


  • Alberello allo zafferano e scorza d'arancia - Ricetta


310158Ingredienti per 8-10 persone: 500 g di farina 0 più quella per la lavorazione, 15 g di lievito di birra fresco, 1 bustina di zafferano, 1 arancia non trattata, 1 tuorlo, olio extravergine d’oliva, 5 g di zucchero, sale

Impasta la farina con il lievito sbriciolato, la scorza di mezza arancia grattugiata, 2,5 dl di acqua tiepida in cui avrai sciolto lo zafferano, lo zucchero e 4 cucchiai di olio. Unisci 10 g di sale e continua a lavorare la pasta per 10 minuti. Trasferiscila in una ciotola unta con olio, ungi anche la superficie dell’impasto, copri con pellicola e lascia lievitare in luogo tiepido per 2 ore. Sgonfia leggermente la pasta con le mani, dividila in 22 palline da 30 g ciascuna e crea con quella rimasta una decina di palline più piccole. Rivesti la placca con carta da forno bagnata e strizzata.

Disponi 1 pallina da 30 g vicino al bordo di un lato corto della placca e posiziona sopra 6 palline, poi 5, 4, 3, 2 e infine l’ultima, in modo da ottenere la sagoma di un alberello. Completa sistemando sopra le palline più piccole; lascia lievitare per 30 minuti. Spolverizza il pane con poca farina e spennella le palline più piccole con il tuorlo sbattuto. Cuoci il pane in forno già caldo a 180 °C per 35 minuti. Se gradisci, accompagna l’alberello tiepido con burro a fiocchetti e bottarga di muggine tagliata a fettine sottili (in piccole quantità).


  • Ghirlanda ai tre semi - Ricetta

310157Ingredienti per 8-10 persone: 350 g di farina 0 + quella per la spianatoia, 1,5 dl di latte, 1 tuorlo, 1 limone non trattato, 10 g di zucchero, 12 g di lievito di birra fresco, 30 g di burro, 20 g di sesamo nero, 10 g di semi di papavero, 30 g di semi di girasole, sale Impasta la farina con il lievito sbriciolato, lo zucchero, il latte, la scorza di limone grattugiata, 1 cucchiaio di succo di limone e i semi di sesamo e papavero.

Unisci 12 g di sale e continua a impastare per 10 minuti. Fai lievitare la pasta in luogo tiepido per 2 ore. Dopodiché sgonfia la pasta e dividila in 8 parti. Stendile, in modo da ottenere 8 sfoglie ovali di 3-4 mm di spessore; infarinane 4, coprile con le altre sfoglie e spennellale con il burro fuso. Arrotolale, partendo dal lato più lungo, in modo da ottenere 4 cilindri, da disporre poi in orizzontale davanti a te; taglia 4 cm di pasta alle estremità e sistemali in verticale, in modo da ottenere 8 roselline. Taglia le parti centrali rimaste con 3 tagli obliqui, in modo da creare 16 rotolini.

Rivesti una teglia di 24 cm di diametro con carta da forno bagnata e strizzata, sui cui sistemerai le parti oblique lungo i bordi e le roselline al centro. Lascia lievitare ancora per 30 minuti, spennella la superficie con il tuorlo sbattuto con poca acqua e spolverizza le roselline con i semi di girasole. Cuoci la ghirlanda in forno già caldo a 200 °C per 35 minuti. Se ti piace, puoi servire a temperatura ambiente con pesce spada affumicato e uova di salmone. Questo side dish molto gustoso va apprezzato senza esagerare.


  • Ciambella al cardamomo e uvetta - Ricetta


310156Ingredienti per 8-10 persone: 500 g di farina 0 più quella per la spianatoia, 60 g di uvetta, 2 dl di latte, 15 g di lievito di birra fresco, 20 g di zucchero, 100 g di burro, 2 uova, 3 capsule di cardamomo verde, sale.

Metti a bagno l’uvetta in una ciotola con acqua tiepida. Versa la farina a fontana, creando un incavo e unisci al centro il lievito sbriciolato, lo zucchero, i semini contenuti nelle capsule di cardamomo ridotti in polvere, 1 uovo sbattuto, l’uvetta sgocciolata e strizzata (tranne 1 cucchiaio), il latte e 70 g di burro morbido. Inizia a impastare gli ingredienti, aggiungi 10 g di sale e continua a lavorare la pasta per 10 minuti.

Forma una palla e lasciala lievitare in luogo tiepido per 2 ore. Sgonfiala leggermente, dividila in 3 pezzi dello stesso peso e forma 3 lunghi cordoncini del diametro di 3 cm. Incrociali fra loro in modo da ottenere una treccia; trasferiscila sulla placca foderata con carta da forno bagnata e strizzata e chiudi a ciambella. Lascia lievitare ancora per 30 minuti, spennella con l’uovo rimasto sbattuto, decora con l’uvetta tenuta da parte e cuoci la ciambella in forno già caldo a 180 °C per circa 35 minuti. Toglila dal forno, spennellala con il burro rimasto sciolto e lascia raffreddare. Accompagnala, se ti piace, con del pâté.


Fai la tua domanda ai nostri esperti


Leggi anche

Pane in cassetta, i migliori 4: crosta sottile, non troppo scura

Ricette di dolci a base di pane per la colazione

Il pane è sempre più sano: come scegliere