4 frutti esotici da non perdere
Tamarillo, rambutan, pitaya, mammea americana. Scopri le proprietà benefiche dei frutti esotici del momento. Sono davvero super, ricchi di sostanze preziose e utili al nostro benessere
Tamarillo, rambutan, pitaya, mammea americana. Scopri le proprietà benefiche dei frutti esotici del momento. Sono davvero super, ricchi di sostanze preziose e utili al nostro benessere
di Nicola Pistoia
Tamarillo, rambutan, pitaya, mammea americana. Li conosci? Sono tutti frutti esotici, ricchissimi di proprietà davvero speciali. Vai avanti a leggere per scoprirli. Ci racconta tutto Giovanna Pitotti, biologa nutrizionista di Roma.
3 marzo 2016
TAMARILLO
Arriva dall’Ecuador ed è anche chiamato “pomodoro d’albero”. Ha forma ovale, polpa soda e un cuore morbidissimo. È di colore rosso scarlatto o giallo oro. Contiene molto betacarotene, un precursore della vitamina A, indispensabile per tante funzioni dell’organismo, tra cui la vista, e potassio, minerale importante per regolare l’equilibrio idrosalino.
Come si consuma: si taglia a metà e si preleva la polpa con un cucchiaino. In alternativa puoi metterlo in acqua bollente per pochi minuti, quindi togli la buccia e passa al mixer la polpa. Aggiungi un po’ di acqua e zucchero e gusta.
RAMBUTAN
Proviene dalla Tailandia e dalla Malesia. Ha un quantitativo elevato di vitamina C, importante per la produzione di collagene, una proteina fondamentale per la salute della pelle e la rigenerazione delle ferite. Contiene anche acido gallico un composto fenolico dal potere antiossidante.
Come si consuma: usalo per dolcificare il tè. Basta strizzare la polpa e aggiungere il succo alla bevanda. Ottimo se la servi ben fredda.
PITAYA
Cresce in America centrale e in Asia. Chiamata anche “dragon fruit”, puoi trovarla sia gialla sia rossa. Il colore dipende dalla quantità di betaxantine (nel frutto giallo) e di betacianine (nel frutto rosso), due pigmenti dal potere antiossidante, antinfiammatorio e antimicrobico. La pitaya, poi, influisce positivamente sul benessere intestinale grazie alla sua capacità di modulare la flora batterica.
Come si consuma: provala alla griglia. Basta tagliarla a cubetti e infilarli su uno spiedino alternati a tocchetti di ananas e kiwi. Due minuti sulla griglia e una spolverata di zucchero a velo ed è pronto.
MAMMEA AMERICANA
Originaria del Sud america, proviene da un albero sempreverde, molto bello e grande, somigliante alla magnolia, con fiori bianchi e profumati e foglie lucide. Il sapore? Quello dell’albicocca. È ricca di antiossidanti, regolarizza l’intestino e aiuta contro l’acidità di stomaco.
Come si consuma: sbuccia il frutto, riduci la polpa a cubetti e uniscili alle macedonie di frutta. È buona anche con il vino. Occhio, perché il succo lascia macchie indelebili.
Le risposte dei nostri esperti
Cara lettrice, le consiglio di rivolgersi ad un esperto di nutrizione sensibile ed esperto in adolescenti che sappia educarla all’educazione alimentare. Infatti, in questo momento particolare della...
Cerca tra le domande già inviate
No, grazieSi, attiva